Italcertifer omologa in Turchia il treno “Velaro”

C’è un pezzo di made in Italy, e del know how di FS Italiane,  nei recenti progressi del sistema ferroviario ad Alta Velocità della Turchia. Italcertifer, società del Gruppo FS Italiane, tra i leader mondiali nella certificazione ferroviaria, ha infatti verificato la compatibilità del treno alta velocità “Velaro”, prodotto dalla Siemens, con la linea ferroviaria Ankara-Konya in Turchia. Preliminarmente Italcertifer ha verificato l’idoneità delle varie componenti dell’infrastruttura all’upgrade della velocità…

Continua la lettura

Abruzzo: Giunta regionale, ok a finanziamento per ferrovie in area sangrino-frentana

La Giunta regionale dell’Abruzzo ha approvato nei gironi scorsi lo schema di Accordo di programma quadro integrativo tra la Regione Abruzzo e il Ministero delle infrastrutture riferito all’intesa siglata nel 2002 in materia di investimenti nel settore dei trasporti ferroviari nella zona sangrino-frentana. L’accordo firmato all’epoca conteneva investimenti per complessivi 53 milioni; le economie risultanti dagli appalti banditi in precedenza hanno determinato un importo disponibile di 14 milioni che sono…

Continua la lettura

Attivato il nuovo binario fra Livorno Calambrone e Darsena/Porto Nuovo

Attivato il nuovo binario di collegamento fra la stazione Livorno Calambrone e le aree portuali di Livorno Darsena e Livorno Porto Nuovo. La nuova opera consente ora la separazione dei flussi merci in uscita/arrivo da Livorno Calambrone con la Darsena ed il Porto Nuovo, incrementando così la potenzialità di manovra della logistica portuale con una migliore accessibilità alla rete ferroviaria da parte dei diversi operatori portuali. Una seconda fase di…

Continua la lettura

Stazione di Reggio Emilia: modifiche alla circolazione per interventi di potenziamento tecnologico

Dalle 10.00 di lunedì 28 alle 12.00 di martedì 29 dicembre la stazione storica di Reggio Emilia sarà interessata da lavori di potenziamento tecnologico che comporteranno alcune modifiche della circolazione dei treni. Gli interventi sono funzionali all’attivazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato, una delle tecnologie più avanzate nel settore del segnalamento ferroviario. L’ACC sostituirà l’attuale Apparato Centrale ACELI e permetterà di controllare e gestire in modo più flessibile e veloce…

Continua la lettura

Galleria di base del San Gottardo: FFS e Biasca siglano gli accordi per il salvataggio

Le FFS e il Comune di Biasca hanno siglato le convenzioni che definiscono i termini della collaborazione tra la «Difesa dell’Impresa FFS» e il «Corpo civici pompieri di Biasca CCPB» al portale sud della Galleria di base del San Gottardo. L’obiettivo dei due accordi è di regolamentare la fase preparatoria e quella di attuazione del concetto d’intervento al portale sud per il CCPB. La Galleria di base del San Gottardo,…

Continua la lettura

L’Alta Velocità Roma – Napoli compie dieci anni

21 dicembre 2005 – 21 dicembre 2015: dieci anni che hanno cambiato il modo di vivere degli italiani. Oggi con il Frecciarossa 1000 bastano 70 minuti per spostarsi dal Colosseo al Vesuvio. Tanto che si può decidere di vivere a Roma e lavorare a Napoli o viceversa. È un compleanno speciale quello dei dieci anni festeggiato proprio oggi, nella sede della Fondazione FS di Piazza della Croce Rossa a Roma,…

Continua la lettura

I ferrovieri incontrano Papa Francesco

Oltre 6.300 persone, tra ferrovieri e loro familiari, hanno incontrato questa mattina Papa Francesco in Vaticano, nell’aula Paolo VI, durante l’udienza organizzata in occasione dei 110 anni dalla nascita delle Ferrovie dello Stato Italiane.  dipendenti del Gruppo FS, arrivati a Roma da tutte le regioni d’Italia, sono giunti all’incontro con il Santo Padre guidati dalla presidente Gioia Ghezzi e dall’amministratore delegato Renato Mazzoncini. Rappresentati tutti i settori di attività del…

Continua la lettura

Friburgo espande la sua rete di tram

L’ultimo ampliamento della rete di tram a scartamento metrico della città di Friburgo è stato inauguratolo scorso  11 dicembre con un ramo di 1, 6 km  da Robert-Koch-Straße alla Facoltà Tecnica della Universität Freiburg.  A servizio di  quattro fermate, i tram su questa sezione della Route 4 hanno una frequenza di una corsa ogni 10 minuti  La costruzione iniziò nel 2013 e ha richiesto la sostituzione di un ponte su una ferrovia merci.…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale, Basilicata: arriva Swing il nuovo treno diesel dedicato ai pendolari

Musica nuova sui binari della Basilicata: arriva Swing, il nuovo treno diesel per i pendolari. Stamattina il viaggio di presentazione del nuovo treno, da Potenza Centrale a Potenza Superiore, con a bordo, l’Assessore regionale ai Trasporti Aldo Berlinguer e, per Trenitalia, il Direttore della Divisione Trasporto Regionale Orazio Iacono e il Direttore del trasporto Regionale Basilicata, Mariella Polla. Lo Swing presentato oggi è il primo dei quattro treni diesel che…

Continua la lettura