Esercizio mediante sistema a spola

Nelle linee con servizio a SPOLA abbiamo un sistema semplificato ed economico di esercizio attuato, su linee a scarso traffico,  ai sensi dell’art 3/11 RCT (e corrispondente art 15/6 IPCL). Tali linee, a binario unico, sono delimitate da un lato da una stazione permanentemente abilitata (che immette sulla linea) e dall’altra da una località di servizio normalmente nella quale i treni invertono la marcia (località di regresso). Su queste linee non…

Continua la lettura

La Ferrovia Asciano – Monte Antico

La decisione di realizzare una ferrovia tra Siena e Grosseto venne presa nel 1859, poco prima dell’unificazione d’Italia. A quel tempo Grosseto era un villaggio di appena 4000 abitanti, che si spopolava durante l’estate quando la popolazione si trasferiva sulle colline per sfuggire alla malaria che a quel tempo infestava la zona. Non esistevano collegamenti ferroviari nella regione della Maremma, e le linee ferroviarie più vicine terminavano a Siena o…

Continua la lettura

ÖBB Nightjet – il nuovo treno a partire dall‘11.12.

Dormire e svegliarsi a Monaco, Vienna e Salisburgo. Tutto questo è possibile dall’11 Dicembre 2016, con ÖBB Nightjet, il nuovo treno notturno delle Ferrovie Austriache, che permette di viaggiare in completo relax di notte dall’Italia verso Germania ed Austria. Economico e giornaliero, questo nuovo treno vi permetterà di svegliarvi direttamente a Monaco, Vienna e Salisburgo! Godetevi il viaggio notturno nei vagoni letto, negli scompartimenti cuccette o nei nuovi posti a sedere. La…

Continua la lettura

La Gornergrat Bahn

La ferrovia del Gornergrat o GGB nasce nel 1892, quando viene rilasciata la concessione per la realizzazione agli ideatori Leo Heer – Bétrix  e Xaver Imfeld. Il progetto, realizzato dalla Bieler Ingenieurburo Haag & Greulich, prevedeva una linea a scartamento metrico armata con cremagliera sistema ABT , pendenza massima del 200 per mille ed elettrificazione in corrente alternata trifase con impianti  forniti dalla Brown Boveri ( BBC ) di Baden.…

Continua la lettura

Milano, linea bus 130: modifica di percorso a San Giuliano Milanese

Ogni sabato (a partire dal 10 dicembre)dall’inizio del servizio alle ore 17 per 20 giorni circa, a causa di lavori stradali in via Brigate Partigiane, la linea 120 (San Donato M3 – San Giuliano Milanese) di ATM modifica il suo percorso: direzione San Donato M3 (via Marignano): percorso regolare fino a via Gorki, poi, svoltano a destra in via Bixio, via Carlo Alberto dalla Chiesa riprende regolare; direzione San Giuliano…

Continua la lettura

Metrosassari: Servizio attivo nelle domeniche antecedenti il Natale

ARST informa che,come ogni anno, nelle due domeniche antecedenti le festività natalizie, verranno attivate delle corse aggiuntive per il Servizio tranviario Metrosassari. Nelle giornate domenicali del 11 e del 18 dicembre 2016, verrà assicurato il servizio nella fascia oraria compresa dalle ore 16:00 alle ore 21:20 secondo il programma riportato sul sito.

Continua la lettura

Svizzera,aggiudicato a Stadler appalto per nuove elettromotrici

Wynental- und Suhrentalbahn ha assegnato Stadler un contratto del valore di 50 milioni di CHF per la fornitura di tre elettromotrici e pezzi di ricambio. L’entrata in servizio è prevista per dicembre 2019, e non vi è un’opzione per altre 10 unità. I mezzi climatizzati avranno una velocità massima di 80 km / h ,lunghezza 60 m con 113 posti a sedere, di cui 18 in prima classe, e hanno spazio per…

Continua la lettura

Lavori in via Baffigo, deviate 4 linee

Ad Ostia per lavori ungenti in via Baffigo, le linee 01, 05, 014 e 015 sono deviate. In particolare, la circolare  01 da via Baffigo devia in piazza Gasparri, via Storelli e via Mario Ruta; le linee  05 e 015 in direzione di via Mar Rosso e linea 014 in direzione di via Antifane, da via Baffigo deviano in via Mario Ruta, piazza Gasparri e via Storelli.  

Continua la lettura