FS Italiane:sciopero 16 dicembre,programmi e previsioni di circolazione

Domani 16 dicembre, nel corso dello sciopero nazionale dei dipendenti del Gruppo FS Italiane proclamato, in adesione a uno sciopero generale, dalla mezzanotte alle 21 sono previste alcune modifiche alla circolazione dei treni di Trenitalia. Sulla base delle attuali previsioni circoleranno regolarmente le Frecce, mentre sono previste modifiche al programma di circolazione di Intercity e Regionali. Saranno tuttavia garantite tutte le corse elencate nelle apposite tabelle dei treni previsti in…

Continua la lettura

Alstom trasferisce a Hitachi Rail le attività relative al V300 Zefiro

Alstom ha annunciato oggi di aver accettato di trasferire a Hitachi Rail le attività di competenza di Bombardier Transportation relative al treno ad altissima velocità V300 ZEFIRO. La transazione fa parte degli impegni assunti da Alstom con la Commissione Europea nell’ambito dell’acquisizione di Bombardier Transportation relativamente al V300 ZEFIRO. Alstom ha finalmente assolto oggi i suoi obblighi di disinvestimento come richiesto dalla decisione di autorizzazione della Commissione. Alstom continuerà ad…

Continua la lettura

Canada: CAF fornirà 28 unità LRV alla città di Calgary per la futura Green Line

CAF è stata scelta dalla città canadese di Calgary per fornire 28 unità LRV che serviranno la futura Green Line, che attraverserà la città di Calgary da sud a nord lungo i suoi 46 km di percorso. Il progetto che copre la prima fase di 20 km della linea è già in corso e collegherà la stazione di Shepard, dove sarà ubicato il deposito dell’unità, con la stazione di 16…

Continua la lettura

FS e Coldiretti insieme per la filiera agroalimentare e la salvaguardia del suolo

Ospitare negli edifici dismessi o nelle piccole stazioni i mercatini contadini di Campagna Amica, ma anche fiere ed eventi, e utilizzare i terreni prossimi ai binari, alle strade e a impianti di pertinenza delle società del Gruppo FS per realizzare impianti di produzione di energie rinnovabili, evitando così di sottrarre spazi alle coltivazioni agricole. Questi sono alcuni degli obiettivi dell’accordo presentato oggi, 19 novembre, a Roma, da Ferrovie dello Stato…

Continua la lettura

Hanoi è la prima città del Vietnam ad avere un sistema di metropolitana

Qualsiasi viaggiatore atterrato in Vietnam ha potuto toccare con mano la predominanza dei mezzi privati ​​(soprattutto motocicli) sui mezzi pubblici per le strade di città come la capitale, Hanoi. La prima linea della metropolitana del Paese, la Cat Linh – Ha Dong Line, è infatti entrata in servizio a novembre. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di fare un primo passo verso un maggiore utilizzo del trasporto pubblico che decongestiona il traffico…

Continua la lettura

RFI aggiudica gara da 500 milioni per ERTMS in quattro regioni

Un bando che rappresenta un primo tassello di progetti tecnologici finanziati dal PNRR e che interessa circa 700 chilometri di linee ferroviarie. Per un importo di circa 500 milioni di euro con un ribasso del 4,5%, RFI ha aggiudicato la gara d’appalto per la progettazione e la realizzazione in Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), per lavori che saranno eseguiti da un raggruppamento di imprese con capofila Hitachi Rail e imprese mandanti Alstom Ferroviaria e Ceit, costituite in associazione temporanea. Saranno attrezzati con la nuova tecnologia…

Continua la lettura

Valle d’Aosta: Lavevaz incontra vertici Rfi, confermato impegno su elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea

“I vertici di Rete Ferroviaria Italiana hanno confermato l’inserimento dei fondi necessari all’elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: è una buona notizia, frutto di anni di lavoro, che trova concretezza nell’impegno della società”. Il presidente della Regione e Assessore all’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile ad interim Erik Lavevaz commenta così le informazioni apprese nel corso della riunione del Tavolo tecnico di ascolto con Rfi…

Continua la lettura

Conferito a Ferrotramviaria Spa il certificato di conformità del Soggetto Responsabile della Manutenzione

Lo scorso 20/10/2021 la società Certifer Italia ha rilasciato a Ferrotramviaria SpA il Certificato di conformità del Soggetto Responsabile della Manutenzione (IT/31/0621/0011). Si tratta della conferma dell’accettazione del sistema di manutenzione di un soggetto responsabile della manutenzione (ECM) all’interno dell’Unione Europea in conformità alla direttiva (EU) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio e regolamento di esecuzione (UE) 2019/779 della Commissione.  

Continua la lettura

Autobrennero acquisisce InRail e diventa il secondo operatore nazionale

Autostrada del Brennero SpA dà vita al secondo gruppo ferroviario italiano del comparto merci con l’ingresso di InRail SpA a fianco di RTC SpA e Lokomotion Gmbh. Nella seduta del 15 ottobre 2021, infatti, il Consiglio di Amministrazione della capogruppo presieduto da Hartmann Reichhalter ha deliberato, su proposta dell’Amministratore Delegato Diego Cattoni, l’aumento di capitale necessario alla controllata STR SpA per acquisire il 75% di InRail SpA, impresa ferroviaria attiva…

Continua la lettura

Nasce Trenitalia France: l’impegno, l’esperienza e i valori del Gruppo FS varcano le Alpi

Si chiama Trenitalia France, la nuova controllata di Trenitalia a cui viene affidato il lancio del Frecciarossa in Francia. Un compito strategico che vede l’intero Gruppo FS impegnato a esportare l’esperienza, i valori e il know-how del made in Italy oltralpe. Protagonista è il Frecciarossa, concentrato di tecnologia, design e comfort made in Italy, pronto a correre ad alta velocità anche sui binari francesi. L’operazione consentirà a Trenitalia – terzo operatore ferroviario in Europa – di concorrere attivamente allo sviluppo del mercato…

Continua la lettura