Traffico per eventi 2022: Le FFS prevedono un anno record per il trasporto in occasione di eventi.

Dopo una pausa di due anni imposta dalla pandemia, nell’estate 2022 la Svizzera torna a celebrare la vita. Le FFS accompagneranno quattro grandi manifestazioni, 13 concerti negli stadi e circa 250 altri eventi con treni speciali e treni regolari con più posti a sedere, in modo che i visitatori possano spostarsi in modo sostenibile e in tutta comodità. Con un programma così ricco e variegato, per le FFS il 2022…

Continua la lettura

Centro viaggiatori FFS di Biasca: acquistare biglietti in tutta semplicità, anche in assenza di sportello.

Dal 1° luglio 2022 Biasca diventerà una stazione con vendita self-service. In questo modo le FFS rispondono al costante calo della domanda di servizi di vendita serviti. Acquistare i biglietti per la clientela sarà semplice e rapido, anche in assenza di sportello. In Svizzera già oggi circa il 95% delle vendite di biglietti avviene tramite canali self-service. Nei Centri viaggiatori di medie e grandi dimensioni continua ad aumentare la richiesta…

Continua la lettura

FFS: nel 2021 domanda ancora debole e bilancio in perdita a causa della pandemia

Le FFS si lasciano alle spalle un altro anno estremamente impegnativo. Dopo una fase di ripresa nel periodo estivo, verso la fine dello scorso anno la quinta ondata di pandemia ha causato un nuovo calo della domanda. Nel 2021 si è registrato complessivamente un afflusso giornaliero di 885 000 viaggiatori, quindi il 4,9% in più rispetto al 2020, ma il 33,1% in meno rispetto al periodo precedente la pandemia. Il…

Continua la lettura

FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro collaborazione

FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro proficua collaborazione di altri quattro anni. I 60 treni merci carichi di lettere e pacchi che circolano ogni giorno in Svizzera producono undici volte meno gas serra e consumano sette volte meno energia rispetto ai trasporti su strada. FFS Cargo e la Posta svizzera hanno alle spalle un partenariato di lunga data. Quest’ultimo sarà ora prorogato di altri quattro anni –…

Continua la lettura

SJ ordina i treni più veloci della Svezia

L’operatore nazionale SJ ha confermato che Alstom fornirà i treni più veloci della Svezia, che avranno una velocità massima di 250 km/h per l’utilizzo sui servizi interurbani a lunga distanza, comprese le rotte verso la Danimarca e la Norvegia. L’ordine iniziale riguarderà 25 convogli elettrici per un valore di 7 miliardi di SKr per l’entrata in servizio nel 2026, con opzioni per altri 15. I convogli saranno dotati di batterie…

Continua la lettura

BLS, più treni per il trasporto veicoli durante le feste e nei fine settimana

Dall’estate 2018 la BLS è impegnata nel rinnovo dei binari nella galleria in quota del Lötschberg tra Kandersteg e Goppenstein. Da sabato 18 dicembre al 9 gennaio 2022 i lavori di manutenzione saranno sospesi. In questo modo, durante le feste, la BLS potrà mettere a disposizione della clientela fino a sei treni auto all’ora in ogni direzione. I lavori di manutenzione riprenderanno durante i giorni feriali a partire dal 10…

Continua la lettura

Orario 2022: collegamenti più numerosi e rapidi in Svizzera e verso l’Europa

Con il prossimo cambiamento d’orario, le FFS introdurranno ulteriori collegamenti per i viaggiatori del tempo libero e i pendolari. I viaggi internazionali in treno saranno più veloci e comodi grazie ai treni notturni per Amsterdam e ai treni supplementari da Basilea a Milano. La domanda nel traffico regionale e a lunga percorrenza si sta fortunatamente riprendendo. L’esigenza di tornare a viaggiare aumenta gradualmente. Al momento, l’occupazione è ancora al di…

Continua la lettura

Appalto per 286 elettrotreni del traffico regionale: ricorso contro l’assegnazione a Stadler Rail.

La società Alstom ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale contro il conferimento della commessa per gli elettrotreni del traffico regionale a Stadler Rail. Ad oggi non è ancora possibile prevedere se e di quanto il ricorso interposto posticiperà l’acquisto dei 286 treni.  Il Tribunale amministrativo federale ha informato le FFS che l’offerente escluso Alstom ha presentato ricorso contro l’assegnazione dell’appalto per i 286 nuovi elettrotreni del traffico regionale. Durante l’intera…

Continua la lettura

Alstom fornirà nuovi tram per la linea T1 nella regione dell’Ile-de-France

Alstom è stata scelta da Ile-de-France Mobilités e RATP per fornire i nuovi tram per la linea T1 nella regione dell’Ile-de-France. L’ordine definitivo, per 37 tram Citadis X05 del valore di circa 130 milioni di euro, è di sostituire gli attuali tram. È inoltre prevista una tranche facoltativa di 83 tranvie al fine di rafforzare l’offerta di trasporto e soddisfare le esigenze legate all’estensione della linea. “I team di Alstom…

Continua la lettura

Zurigo–Monaco di Baviera: viaggi più brevi per la metà dei collegamenti.

Tra Zurigo e Monaco di Baviera circolano ogni giorno sei treni per direzione e il viaggio attualmente dura 4 ore. Con il cambiamento d’orario del 12 dicembre 2021 il tempo di percorrenza di tre treni per direzione scenderà a 3 ore e mezza. Per gli altri collegamenti resterà invariato a 4 ore e i viaggiatori dovranno effettuare il cambio sull’IR13 a St. Margrethen. Allo stato attuale è previsto che a…

Continua la lettura