Traffico merci: le FFS offrono soluzioni per tutti i collaboratori in Ticino

Le FFS stanno gradualmente riorganizzando il traffico merci per renderlo economicamente sostenibile. Così garantiscono in Svizzera un traffico merci rispettoso dell’ambiente nel lungo periodo, preservando al contempo i posti di lavoro. Nel breve termine, una riduzione di organico è tuttavia inevitabile. A tutti i collaboratori toccati in Ticino, sarà offerta una soluzione. Il traffico merci delle FFS può sopravvivere soltanto riorientandosi. Lo scorso anno è stata registrata una perdita di…

Continua la lettura

Le perdite nel traffico merci forzano FFS Cargo Svizzera ad agire

Il SEV segnala oggi l’imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il fatto: Nel 2024 le cifre sono ulteriormente peggiorate, con una contrazione delle quantità trasportate. FFS Cargo Svizzera si adegua al mercato. Entro fine anno FFS Cargo Svizzera taglierà circa 80 posti, ove possibile con trasferimenti interni alle FFS o con la naturale fluttuazione del personale. Le FFS occupano circa 35500 persone, circa 600 in più…

Continua la lettura

Ferrovie Svizzere, nel 2022 si torna a viaggiare ma si registrano perdite

Nel 2022 – l’anno dei festeggiamenti per i 175 anni delle ferrovie svizzere – dopo un primo trimestre ancora difficile a causa della pandemia, la clientela è tornata a viaggiare, con un’affluenza giornaliera di 1,16 milioni di viaggiatori. Ciò corrisponde a un aumento del 30,8% rispetto al 2021, pur rappresentando un calo del 12,5% rispetto al 2019. Anche se in settimana gli effetti del telelavoro hanno continuato a farsi sentire,…

Continua la lettura