Come si legge un piano schematico

Come abbiamo indicato nel post dello scorso 27 Marzo, abbiamo iniziato, a fini di studio, a pubblicare vecchi piani schematici di stazioni FS.  Per i non addetti ai lavori può risultare difficile interpretare gli schemi e la simbologia presente. Intanto, prima di proseguire, una doverosa precisazione: il piano schematico non è una rappresentazione in scala dell’impianto ma la sola rappresentazione grafica del piazzale e degli enti , senza perciò tenere…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici ad Itinerari (A.C.E.I.)

Negli ACEI (Apparati Centrali Elettrici ad Itinerari) il comando è realizzato per ogni itinerario o istradamento con l’azionamento di un solo organo (pulsante), mentre la manovra dei singoli enti interessati dall’itinerario o istradamento è determinata automaticamente dai dispositivi dell’apparato. Negli ACEI non esiste, quindi, serratura meccanica e tutti gli i collegamenti di sicurezza sono realizzati elettricamente tramite relè: si dice perciò che negli ACEI esiste una “serratura elettrica”. Le prime…

Continua la lettura

Giovani Ferrovieri in Romania: le căilor ferate de pionierat

Nel variegato panorama delle ferrovie sorte nei paesi dell’Europa Orientale, merita un approfondimento la situazione della Romania, sebbene, ed è doveroso premetterlo, le fonti disponibili sono purtroppo scarse e spesso non chiariscono se, nelle 7 città di cui vi sono tracce certe di ferrovie a scartamento ridotto ubicate nei parchi cittadini, queste ferrovie fossero delle semplici “giostre” oppure delle vere e proprie istituzioni scolastiche. Molto spesso la informazioni disponibili non…

Continua la lettura

Locomotiva a vapore Gr. 102

Anni di costruzione:  1857 – 1858 Numero di unità costruite:  8 (vedi note)  Potenza:  210 CV (a 45 Km/h)  Tender:  a tre assi (peso 21,1 t)  Capacità di acqua:  7000 l  Capacità di carbone:  3000 Kg  Velocità massima:  70 Km\h  Rodiggio:  1-1-1 (1A1)  Diametro ruote motrici:  1885 mm  Lunghezza tra i respingenti:  13500 mm  Pressione massima in caldaia: 12 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson  Massa in servizio:  29,5…

Continua la lettura

Rinnovato il Contratto di Servizio tra Regione Umbria e Trenitalia

Presentato oggi a Perugia il rinnovo del Contratto di Servizio 2023-32 tra Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS), e Regione Umbria, rappresentata dall’Agenzia Umbria TPL e Mobilità. All’incontro presso Palazzo Donini sono intervenuti la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’Amministratore Unico di Umbria TPL, Marina Balsamo, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Luigi Corradi. Presenti anche Enrico Melasecche, Assessore Regionale infrastrutture, trasporti e opere…

Continua la lettura

LKW WALTER e CFL multimodal: al via nuovo collegamento intermodale Bettembourg-Lubecca

LKW WALTER e CFL multimodal sono liete di annunciare l’avvio di un nuovo collegamento intermodale tra il Terminal Intermodale Bettembourg-Dudelange e il porto di Lubecca. Questa partnership a lungo termine rappresenta un impegno a rafforzare i forti legami tra LKW WALTER e CFL multimodal che in passato hanno collaborato con successo su diversi collegamenti. Con tre rotazioni settimanali, questa nuova rotta consentirà ulteriori trasporti multimodali sull’asse Nord-Sud. Da Lubecca sono…

Continua la lettura

Irlanda,treni speciali per il torneo sei nazioni

In occasione del prossimo incontro tra le nazionali di Irlanda ed Italia,valido per il torneo “Guinness Sei nazioni” di rugby, previsto per domenica 11 febbraio a Dublino,Irish Rail ha previsto l’ effettuazione di alcuni treni speciali per fare fronte alla maggiore affluenza di viaggiatori. Questi nel dettaglio i treni previsti :   08:15 da Cork per  Dublin Heuston 10:45  da Athlone per  Dublin Heuston 19.20 da Dublin Heuston per Galway…

Continua la lettura

Food: De Filippis “oltre 800mila tonnellate trasportate all’anno”

Investimenti, risorse e obiettivi per offrire sempre più soluzioni di logistica integrata e sostenibile, dagli stabilimenti di produzione fino ai punti di destinazione. Questi i principali temi trattati da Sabrina De Filippis AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, durante il Global Summit sulla sostenibilità, organizzato dalla Fondazione Gambero Rosso a Torino. «Per la filiera della grande distribuzione muoviamo ogni anno oltre 800mila tonnellate di merce attraverso 900 treni all’anno.  Contribuiamo cosí alla sostenibilità della filiera del…

Continua la lettura

FERROVIENORD – A Como Lago il totem Openstage per la musica dal vivo

Prosegue nelle stazioni di FERROVIENORD l’installazione dei totem Openstage, dispositivi che permettono agli artisti di esibirsi dal vivo. Dopo la collocazione del primo a Milano Bovisa lo scorso dicembre, è stato inaugurato oggi il secondo nella stazione di Como Lago, alla presenza dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, del presidente di FERROVIENORD Fulvio Caradonna e del sindaco di Como Alessandro Rapinese. La cerimonia è stata animata da tre…

Continua la lettura