Aptis di Alstom in prova per #genovameravigliosa con AMT

Aptis, il bus di Alstom 100% elettrico, sbarca a Genova per farsi conoscere dal pubblico italiano dopo aver visitato Spagna, Francia, Belgio, Olanda e Germania. In collaborazione con AMT, l’e-bus Aptis sarà in servizio passeggeri per le vie del capoluogo ligure dal 10 al 20 aprile completamente gratuito. Verrà testato su alcune linee del centro città ed utilizzato con priorità per un servizio navetta tra le stazioni ferroviarie di Brignole e Principe. I…

Continua la lettura

Trenitalia c2c lancia nel Regno Unito Pico4UK, nuova piattaforma per bigliettazione

Trenitalia c2c è il primo operatore nel Regno Unito a lanciare il sistema di emissione elettronica dei biglietti PICO4UK. La nuova piattaforma digitale, che cambierà per i clienti britannici l’esperienza d’acquisto dei biglietti, integra i diversi canali di vendita: emettitrici self service, biglietterie, sito internet e app. PICO4UK è stato sviluppato nel Regno Unito replicando l’esperienza fatta da Trenitalia nel nostro Paese dove PICO è attivo da 7 anni e…

Continua la lettura

Tranvia di Firenze, via libera del Cipe al progetto della linea 4 Leopolda-Piagge

Via libera del Cipe al progetto della linea 4 del sistema tranviario di Firenze, che collegherà la stazione Leopolda con Le Piagge. Con questa decisione compie un ulteriore e decisivo passo in avanti il progetto di dotare l’area metropolitana fiorentina di una rete infrastrutturale di livello europeo, che punti sullo sviluppo della intermodalità e della mobilità “dolce”. La nuova linea, che – come tutto il progetto tranvia – rientra tra…

Continua la lettura

Nasce ‘Unico metropolitano’, un solo abbonamento per tutta la Piana fiorentina.

Un unico abbonamento mensile per utilizzare tutti i mezzi di trasporto della Piana fiorentina. Un unico titolo di viaggio che nei Comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino e Signa permetterà di utilizzare indifferentemente treno, autobus urbano e tram, passando da un mezzo all’altro senza preoccupazioni e con sensibili risparmi. Si tratta di ‘Unico metropolitano’, iniziativa sperimentale nata per volontà della Regione Toscana in accordo…

Continua la lettura

Linea Napoli – Bari: aggiudicata la gara per Apice – Hirpinia

Aggiudicata un’altra gara della nuova linea Napoli – Bari. È stato infatti assegnato l’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la tratta Apice – Hirpinia, primo dei due lotti funzionali della tratta Apice – Orsara. La gara è stata assegnata da Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, al Consorzio di imprese costituito da Salini Impregilo, Astaldi, Rocksoil, Net Engineering e Alpina, per un valore di…

Continua la lettura

Gran Prix di formula E in programma sabato 13 aprile

Per consentire l´allestimento del circuito relativo al Gran Premio di Formula E è chiusa al traffico viale della Letteratura. Da inizio servizio di domenica 31 marzo a fine servizio di mercoledì 3 aprile le linee 703 e 707 in direzione Agricoltura da via dell´Arte deviano in viale Europa, viale Beethoven, viale Civiltà del Lavoro, via Ciro il Grande e piazzale dell´Agricoltura; in direzione Strampelli/D´Arpe da via Ciro il Grande deviano in  viale Civiltà del Lavoro, viale…

Continua la lettura

Mobilità Sostenibile e Città Metropolitana di Cagliari. Bilancio di fine mandato

Sono molteplici ed efficaci le iniziative adottate dalla Città Metropolitana di Cagliari nei suoi due anni e mezzo di attività, verso un miglioramento della mobilità nell’area metropolitana, tutto ciò in coerenza con le competenze dell’ente in materia di organizzazione di un sistema efficiente ed integrato di trasporto pubblico collettivo metropolitano, capace di favorire la diffusione di tutte le forme di mobilità sostenibile. Oggi, nel corso di una conferenza stampa che si…

Continua la lettura

Linea Attigliano – Roma: estensione delle gestione della circolazione mediante ACCM

Dal giorno 14 Aprile, tra le stazioni di Attigliano e Monterotondo viene estesa la giurisdizione della preesistente postazione di Dirigente Centrale Operativo (DCO) per la gestione con ACCM/SCCM della circolazione dei treni, ubicata presso il Centro Coordinamento Circolazione (CCC) di Roma (sede Roma Termini), realizzata nel rispetto di quanto previsto dalla Disposizione di Esercizio RFI n. 15 del 15/09/2015 (“Emanazione dell’Istruzione per l’Esercizio degli Apparati Centrali Computerizzati Multistazione – Sezione A.1”).…

Continua la lettura

RFI, affidata costruzione per costruzione nuova nave traghetto

Una nuova nave traghetto per i collegamenti nello Stretto di Messina. La commessa per la costruzione e fornitura di una nave tipo Ro-Ro monodirezionale – per il trasporto di carrozze e carri ferroviari, passeggeri, mezzi gommati – è stata affidata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) all’Associazione Temporanea d’Imprese composta dalla mandataria T. Mariotti S.p.A. e dalla mandante Officine Meccaniche Navali e Fonderie San Giorgio del Porto S.p.A., che…

Continua la lettura

Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia

Le Frecce di Trenitalia torneranno a fermare a Riccione. Dopo la novità di Natale e Capodanno, dal 18 aprile dalle principali città del Nord e del Sud della Penisola si potrà raggiungere la località romagnola velocemente, in comodità e sicurezza, lasciando l’automobile a casa. Su trenitalia.comsono già in vendita i biglietti per il Frecciarossa da Torino e Milano, attraversando l’Emilia in direzione Sud fino a Lecce, e dei Frecciabianca che partono da Milano e Venezia, rispettivamente per Bari e per Lecce.…

Continua la lettura