Apparati Centrali a Filo

In tali apparati la manovra  dei vari enti di stazione avviene a distanza  attraverso cavi  metallici, manovrati tramite contrappesi, leve o manovelle. Le leve dei segnali sono di norma sussidiate da un apposito catenaccio, che, inserito in una serratura, permette la manovra del segnale solo con l’inserimento della relativa chiave, che a sua volta può essere vincolata in apposita chiaviera o in altro ente (fermadeviatoio, PL, sbarra fermacarri…). Per ogni…

Continua la lettura

RFI, Lazio:riattivata la circolazione ferroviaria lungo la linea FL4

E’ stata riattivata la circolazione ferroviaria lungo la linea FL4 Ciampino-Velletri, Ciampino-Albano e Ciampino-Frascati, sospesa dal 23 luglio per importanti lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). RFI ha terminato, nel rispetto dei tempi previsti, consistenti interventi di ammodernamento e rinnovamento tecnologico inseriti in un più ampio contesto di investimenti per un valore totale di circa 55 milioni di euro (una parte dei quali finanziati con fondi PNRR).…

Continua la lettura

Regionale di Trenitalia,consegnato il 34° treno Rock per i pendolari del Lazio

È stato consegnato oggi al binario 1 della stazione di Roma Ostiense il 34° nuovo treno Rock della flotta del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Il nuovo treno è stato presentato da Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, Fabrizio Ghera, Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Eugenio Patanè, Assessore alla mobilità di Roma, e Fausto Del Rosso, Direttore Regionale…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici (A.C.E. od A.C.E.L.M.)

La necessità di velocizzare le manovre, specie negli impianti dove l’aumento della circolazione rendeva non ottimale la gestione degli enti con i vecchi tipi di apparati, portò alla sperimentazione di nuovi sistemi di comando “a distanza” sfruttando l’energia elettrica. Il primo apparato centrale elettrico in Italia in cui i deviatoi venivano manovrati tramite motore elettrico fu installato nel 1924, nella stazione di Sestri Levante. Esso era un apparato del tipo…

Continua la lettura

Fs Park: più bus Anm per il nuovo terminal Alta Velocità di Afragola

FS PARK, società del Polo Urbano del Gruppo FS potenzia il nuovo terminal bus alla Stazione Alta Velocità di Afragola nella città metropolitana di Napoli. Un importante passo in avanti per migliorare l’accessibilità e la connettività per i viaggiatori nell’area metropolitana del capoluogo campano. Il nuovo terminal bus rappresenta un potenziamento significativo dell’offerta di trasporto pubblico nella regione e risponde alle crescenti esigenze della comunità locale nel segno dell’intermodalità della…

Continua la lettura

A Uzhgorod il prezzo dei viaggi nel trasporto urbano è in aumento

…15 grivnie è la nuova tariffa per il trasporto urbano di passeggeri a Uzhhorod. Lo ha riferito il consiglio comunale di Uzhhorod. Questa decisione è stata sostenuta dai membri del comitato esecutivo del consiglio comunale, tenendo conto delle richieste dei vettori. Secondo il documento, la tariffa precedente è stata calcolata nel 2022, periodo durante il quale si sono verificati cambiamenti nei prezzi di carburante e lubrificanti, pezzi di ricambio, aumento…

Continua la lettura

Alstom: contratto con Polo Logistica FS per 70 locomotive Traxx Universal con servizi di manutenzione

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile informa in un comunicato di aver firmato un contratto con Mercitalia Rail, società del Polo Logistica FS1, per la fornitura di 70 locomotive Traxx Universal per l’Italia con relativo servizio di manutenzione completa per 12 anni. Alcune locomotive saranno equipaggiate con la tecnologia Ultimo Miglio. Il contratto ha un valore di oltre 323 milioni di euro e include l’opzione per la fornitura…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Carrozza storica FNM AZ135, pubblicato bando per restauro con allestimento bar

Attraverso un apposito bando, già pubblicato, FERROVIENORD promuove la revisione generale, il ripristino e il recupero della Carrozza storica AZ135 del 1924, che fa parte del “Parco Storico FNM”. La gara prevede, tra le altre cose, che nella vettura sia inserito un bar realizzato secondo l’allestimento delle vetture dell’epoca, completamente funzionante, per il servizio ai viaggiatori durante viaggi, manifestazioni e altri eventi. CARROZZA AZ 135 –  Il restauro dovrà essere…

Continua la lettura

Norvegia: a CAF contratto per fornitura metro per la città di Oslo

Sporveien, operatore del trasporto pubblico urbano del comune di Oslo, si è affidato ancora una volta a CAF come fornitore di veicoli per operare nel trasporto urbano della città. In questo caso, l’accordo siglato con CAF prevede la fornitura di 20 treni metropolitani e dei relativi pezzi della flotta, prevedendo anche la possibilità di aumentare il numero di unità fino a 90 unità aggiuntive. Il volume del contratto base supera…

Continua la lettura