Sangritana ottiene da ANSFISA il Certificato di Sicurezza Unico

Sangritana SpA, società controllata da TUA SpA che gestisce i servizi commerciali, ha ottenuto in qualità di impresa ferroviaria, da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), il Certificato di Sicurezza Unico. L’ottenimento del Certificato di Sicurezza Unico assicura che l’impresa ferroviaria ha posto in essere il proprio sistema di gestione della sicurezza ed è in grado di operare in modo sicuro…

Continua la lettura

Trenitalia, due Frecce in più tra Bari e Roma

Per l’estate due Frecciargento in più tutti i giorni tra Bari e Roma: dal 1° agosto al 5 settembre Trenitalia arricchisce l’offerta per accompagnare i suoi clienti verso le mete delle vacanze. L’ampliamento dei collegamenti è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS Italiane a sostegno del turismo, settore economico chiave per la Puglia e l’Italia intera che – nell’ultimo anno e mezzo – ha subito ingenti perdite. I due treni…

Continua la lettura

Il segnalamento delle ferrovie rumene (Parte 3 – Segnali luminosi di passaggio e di avviso)

(segue dalla parte 2) Segnali luminosi di passaggio I segnali di passaggio su linee con blocco automatico di linea mostrano le seguenti indicazioni: FERMATI senza superare il segnale! -il primo settore di blocco anteriore è occupato. Giorno e notte: una unità di rosso verso il treno.             Via libera  con velocità stabilita. ATTENZIONE! Il prossimo segnale ordina la fermata -Il primo settore di  anteriore è…

Continua la lettura

VTG e Lotras ampliano l’offerta di servizi di trasporto intermodali in Italia con collegamenti da Brindisi, Lecce e Incoronata

Utilizzando la tecnologia di movimentazione e trasporto RoadRailLink (R2L), già in essere su altre tratte Europee, VTG in cooperazione con Lotras, hanno realizzato il primo treno sperimentale che viaggerà da Brindisi al terminal merci intermodale di Villa Selva (Forlì). L’offerta intermodale è destinata a crescere rapidamente e sono già previste ulteriori relazioni con due nuove rotte da Lecce e -Incoronata vicino Foggia, attraverso la collaborazione con diverse compagnie di autotrasporto…

Continua la lettura

New entry d’eccellenza per il parco macchine di GCF

Nuove macchine operatrici innovative e ad alta efficienza hanno raggiunto nelle scorse settimane i cantieri italiani di manutenzione ferroviaria di GCF. Contribuiranno ad incrementare la flotta di Generale Costruzioni Ferroviarie – che già conta un parco macchine di oltre 670 mezzi – ulteriormente potenziando la capacità operativa di GCF e Gefer, in particolare, nel segmento strategico della manutenzione ferroviaria. Prima a varcare i confini nazionali, immediatamente avvistata sulla frontiera austriaca e segnalata ai social…

Continua la lettura

Metrocittà Firenze. Tramvia estesa nell’area metropolitana e fino a Prato

E’ stato approvato dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze l’accordo di programma per l’estensione del sistema tramviario fiorentino nell’area metropolitana e il collegamento infrastrutturale metropolitano tra le città di Firenze e Prato. Il testo è stato illustrato dal consigliere delegato alla Mobilità Francesco Casini. “Sostanzialmente – ha detto Casini – la Metrocittà, sottoscrivendo l’accordo, si impegna a verificare la coerenza degli interventi previsti con la pianificazione territoriale metropolitana e,…

Continua la lettura

La foto della settimana (28/06 – 04/07)

L’appuntamento con la foto della settimana è dedicato agli autobus: il subaffidamento di alcune linee ATAC a gestori privati ha portato a Roma un parco eterogeneo di vetture di varia provenienza. Nella foto vediamo la vettura 1 di Maxima Travel, un Solaris Urbino12,  acquistato usato dalla Stadtwerke Schweinfurt (Germania) in servizio sulla linea 246P (C.ne Cornelia – Castel di Guido) in Piazza Irnerio

Continua la lettura

Napoli, inaugurata la nuova linea filoviaria 204 di ANM

È stata inaugurata e messa in esercizio commerciale ieri, 25 giugno, la nuova Linea Filoviaria 204 dell’Anm. Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Napoli, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e realizzato dal RTI Alstom Ferroviaria Spa – De Luca Costruzioni. L’infrastruttura filoviaria, che collega il Museo nazionale con la zona Ospedaliera del Cardarelli attraversando il Ponte Sanità, costeggiando la basilica di Capodimonte per poi risalire lungo via Colle Aminei, permetterà ad Anm di…

Continua la lettura

Presentato alla Camera il progetto di FNM per l’idrogeno in Valcamonica

Il direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri, è intervenuto oggi in audizione durante la seduta della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati per presentare il progetto H2iseO di FNM e Trenord che realizzerà la prima Hydrogen Valley italiana in Valcamonica, lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD. Il progetto, che per la sua portata innovativa è considerato nel PNRR e…

Continua la lettura

Ferrovia Trento-Malé: dal 26 giugno scatta la sperimentazione dell’orario semicadenzato

A partire da inizio estate, l’orario semicadenzato interesserà in via sperimentale la linea Trento-Malé-Mezzana. La novità – in vigore da sabato 26 giugno – è stata annunciata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nel corso di un incontro con il sindaco di Mezzolombardo, Christian Girardi, alla presenza del dirigente generale dell’Umst Mobilità Roberto Andreatta e del dirigente generale dell’Agenzia per le opere pubbliche Luciano Martorano. Il semicadenzamento…

Continua la lettura