Reggio Emilia: ok dalla giunta comunale a studio di fattibilità della nuova Tranvia.

È stato approvato dalla giunta comunale e viene in questi giorni proposto per il finanziamento, tramite Bando, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo studio di fattibilità della nuova Tranvia di Reggio Emilia. Il valore complessivo, di opera e parco rotabile, è stimato in 282,3 milioni di euro. Il progetto, previsto dal programma di mandato e dal nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), se validato e finanziato dal…

Continua la lettura

Trenord,scatta il piano neve:meno treni sui binari

A causa delle intense nevicate previste in Lombardia, i gestori delle infrastrutture RFI e Ferrovienord hanno previsto nella giornata di lunedì 28 dicembre l’attivazione del piano d’emergenza che prevede la limitazione del servizio ferroviario su tutte le linee. Saranno garantiti i collegamenti sulle principali direttrici, che saranno servite con almeno un treno all’ora; eventuali eccezioni su linee saranno puntualmente comunicate. Gli specifici provvedimenti previsti per ogni direttrice saranno comunicati nella…

Continua la lettura

Trenord, servizio potenziato per la ripresa di Gennaio: nella Città Metropolitana oltre 900 mila posti a sedere

Ogni giorno feriale la città metropolitana è servita da 1619 treni che effettuano 10712 fermate e offrono 924mila posti a sedere. Nelle 25 stazioni presenti nel comune di Milano, i treni effettuano 6.628 fermate. Nella fascia di punta del mattino, tra le 7 e le 9, nel solo capoluogo circolano 282 treni per un totale di 167mila sedili offerti. Già a partire dal cambio orario del 13 dicembre 2020, sull’intero…

Continua la lettura

Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, pubblicato bando per la realizzazione

E’ stato pubblicato il bando per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate.  L’opera – il cui progetto è stato promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA – consiste nella realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo…

Continua la lettura

Toscana: presentato il piano neve e gelo per le linee ferroviarie

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) alla Regione Toscana, è attivo per la stagione invernale 2020/21. Partendo da un’analisi delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Toscana negli scorsi inverni, sono…

Continua la lettura

Il 23 novembre riapre la Benevento – Napoli via Valle Caudina

Come noto la linea Benevento – Napoli di EAV è stata interessata da due svii tra la fine del mese di febbraio e l’inizio del mese di marzo u.s.. Conseguentemente, la circolazione ferroviaria, in accordo con ANSF, è stata sospesa nelle more dell’individuazione delle cause che hanno generato i predetti svii. L’azienda ha nominato, come da prassi, due distinte Commissioni d’Inchiesta, una per il Trasporto e l’altra per l’Infrastruttura, composte…

Continua la lettura

FS Italiane: aggiudicato ex scalo ferroviario di Milano Porta Romana

Il Gruppo FS Italiane ha portato a termine la procedura competitiva pubblica per la vendita dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano. La gara è stata aggiudicata dal “Fondo Porta Romana”, gestito da COIMA S.G.R. e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund, con un’offerta di 180 milioni di euro, valore di poco superiore alla media delle precedenti offerte non vincolanti. Nell’arco di nove mesi…

Continua la lettura

Il primo treno regionale Pop di Trenitalia in Calabria

Il Covid-19 non ha fermato il rinnovamento dei treni da parte di Trenitalia. Da oggi, infatti, c’è un nuovo Pop. O meglio, il primo treno Pop calabrese che ha inaugurato la sua “carriera” alle 13:12, sulla Reggio Calabria-Cosenza. Si tratta del primo di quattro tasselli che – nel pieno rispetto delle tempistiche del Contratto di Servizio quindicinale firmato con la Regione Calabria, che prevede circa 300 milioni di investimenti – rientra nelle iniziative dell’azienda di…

Continua la lettura

FS Italiane, con Trenitalia, alla Barcolana di Trieste

Anche quest’anno FS Italiane, con Trenitalia, è presente alla Barcolana di Trieste. La società di trasporto di Ferrovie dello Stato è Official Carrier della regata nel Golfo friulano famosa in tutto il mondo in programma fino all’11 ottobre, dedicata agli appassionati di vela e che, nel 2018, è entrata nel Guinness dei primati con 2.689 barche iscritte.  Nello stand di Trenitalia presso il Villaggio di Piazza Unità d’Italia i visitatori potranno ricevere e consultare gratuitamente…

Continua la lettura

Presentato il piano di riqualificazione della stazione ferroviaria di Treviso

Ripensare la stazione per trasformarla in un efficace nodo di mobilità integrata e in un polo di servizi per la città. È questo l’obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale di Treviso con RFI: questa mattina è stato presentato a Palazzo Rinaldi il progetto di riqualificazione dell’area stazione, contestualmente alla firma del protocollo d’intesa da parte del sindaco Mario Conte e del Direttore Stazioni di RFI Sara Venturoni. In particolare, il progetto prevede…

Continua la lettura