La ferrovia Roma – Lido di Ostia Parte 1: Dalle origini alla seconda guerra mondiale

La ferrovia Roma – Lido di Ostia ha quasi 100 anni, ma la sua storia inizia molto prima del 1924, più precisamente verso la metà del 1800. La storia del collegamento ferroviario tra Roma ed Ostia nasce verso la metà del 1800 quando si assiste alla riscoperta, da parte dei romani, del limitrofo litorale tirrenico, abbandonato ormai da diversi secoli. All’epoca il territorio dell’attuale Lido di Ostia era una immensa…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia inizierà a riprendere il traffico passeggeri internazionale a giugno

Ukrzaliznytsia intende iniziare a riprendere il traffico internazionale di passeggeri a giugno. In particolare, sono già stati raggiunti accordi preliminari per la ripresa dei collegamenti ferroviari con Austria e Ungheria. Inoltre, sono in corso negoziati con PKP Intercity e Ferrovie polacche per ripristinare la comunicazione ad alta velocità tra i paesi. “Attualmente in Ucraina e nei Paesi limitrofi c’è una stabilizzazione della situazione con la diffusione del contagio da coronavirus.…

Continua la lettura

In Abruzzo debuttano i primi due Pop

Due nuovi Pop portano a 11 i nuovi treni regionali di Trenitalia in Abruzzo.  I due nuovi treni sono da oggi a disposizione dei pendolari sulle linee Sulmona – Pescara, Pescara – Teramo e Pescara – Termoli. E si aggiungono ai 5 Jazz ed ai 4 Swing già consegnati. Ma le buone notizie non finiscono qui perché altri due Pop si aggiungeranno sui binari abruzzesi entro il 2023 e contribuiranno ad abbassare ancora di più l’età media della flotta regionale.…

Continua la lettura

Locomotiva a vapore Gruppo 110

Locomotive a vapore Gruppo 110 (I) Dati tecnici:  Anni di costruzione:  1863  Numero di unità costruite:  6  Potenza: 300 CV  Tender:  n.d  Capacità di acqua:  n.d.  Capacità di carbone:  n.d.  Velocità massima:  80 Km\h  Rodiggio: 0-2-1 (B1)  Diametro ruote motrici:  1980 mm  Lunghezza tra i respingenti:  13500 mm  Pressione massima in caldaia: 8 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson  Massa in servizio:  27,4 t  Massa aderente:  22 t  Unità…

Continua la lettura

Thales modernizza la metropolitana automatica di Brescia

La collaborazione di Thales con la Metro di Brescia è consolidata: il rapporto fra Brescia Infrastrutture Srl e Thales è iniziato infatti nel 2004. Thales ha portato la sua competenza nella manutenzione dei sistemi per accompagnare l’evoluzione tecnologica dell’infrastruttura, assicurando un livello di sicurezza sempre maggiore per i passeggeri. Questa partnership di lunga data ha permesso a Thales di andare incontro alle nuove esigenze espresse dal cliente e offrire soluzioni…

Continua la lettura

Dal 3 maggio 2021 più treni e nuovi bus sulla linea Cuneo – Ventimiglia

Riapre il 3 maggio 2021, il tratto Saint Dalmas – Breil della linea Cuneo – Ventimiglia dopo gli interventi all’infrastruttura ferroviaria in Italia e in Francia rispettivamente del Gruppo FS attraverso Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e di SNCF. tramite Réseau ferré de France (RFF). Interventi necessari dopo i danni causati dal maltempo che ha interessato la zona nell’ottobre 2020. La riapertura permetterà il prolungamento degli attuali collegamenti Trenitalia Cuneo-Saint Dalmas fino alla stazione di Breil. Su richiesta della Regione Piemonte infatti saranno quattro i regionali…

Continua la lettura

Uzhorod apre la stagione delle ferrovie dei bambini in Ucraina

Uzhhorodsʹka dytyacha zaliznytsya apre, prima in Ucraina, la stagione estiva. Dopo la mancata apertura lo scorso anno a causa del lockdown e la minacciata chiusura da parte della direzione di Lviv, il 19 aprile sono iniziati i lavori di ripristino: sono state sostituite più di 120 traversine in legno, è stata ripulita la corsia adiacente dai cespugli, sono state riparate le banchine ed è stato sostituito il motore termico sul…

Continua la lettura

Trenitalia e ATM: dal 1° maggio 2021 biglietto unico e nuova tariffa metropolitana; a giugno 10 corse in più Messina-Giampilieri

Un unico biglietto per viaggiare in treno, tram e bus e una vantaggiosa tariffa metropolitana per chi sceglie il treno fra Giampilieri e Messina.  Sono le novità previste dal 1° maggio 2021 per la Metroferrovia di Messina.  E da giugno ci sarà una maggiore frequenza: saliranno a 24 (10 in più) le corse Trenitalia fra la città dello Stretto e Giampilieri. Insomma la Metroferrovia è destinata a diventare una vera e propria metropolitana del Sud. Intermodalità e una mobilità sostenibile, comoda e conveniente, sono infatti le parole chiave della sinergia che vede…

Continua la lettura

Provincia Bolzano: orari di treni e bus, per il 2022 chiesto il parere degli utenti

Coinvolgere direttamente le cittadine e i cittadini nel processo di aggiornamento e adeguamento degli orari di autobus e treni in servizio sul territorio altoatesino. Questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Provincia anche per il 2022 dopo il successo dello scorso anno, quando arrivarono ben 400 segnalazioni. Dal 1° al 15 maggio, dunque, gli utenti del trasporto pubblico locale possono scrivere una mail all’indirizzo 2022@altoadigemobilita.info, e l’30 provvederà a raccogliere e valutare proposte e richieste di…

Continua la lettura