Ukrzaliznytsia propone di semplificare radicalmente il sistema tariffario per il trasporto merci

Ukrzaliznytsia propone di cambiare completamente il sistema di formazione delle tariffe, in vigore da 25 anni. Le modifiche proposte mirano a semplificare notevolmente le regole esistenti, abbandonare completamente l’attuale Compendio delle tariffe per il trasporto di merci e rendere le tariffe eque per tutti i partecipanti al mercato. Lo ha affermato oggi Oleksandr Kamyshin, presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda, durante una riunione dell’Ufficio per le esportazioni di Ukrzaliznytsia. Secondo l’iniziativa presentata…

Continua la lettura

InRail trasporta il nerofumo dal porto di Genova all’Ungheria

InRail S.p.A., impresa ferroviaria privata italiana che offre servizi di trasporto merci in Italia, Slovenia e Croazia con il proprio personale e materiale rotabile, ha annunciato un nuovo servizio effettuato per conto di uno dei maggiori produttori mondiali di nerofumo (prodotto noto anche con il nome di carbon-black). Il servizio, che riguarda appunto il trasporto di carbon-black, ha come punto di origine il porto di Genova e Tiszaújváros in Ungheria…

Continua la lettura

Ancora più grano può arrivare dall’Ucraina per ferrovia: il governo continua a sviluppare il distretto di Záhony

Grazie a un investimento di oltre 12 miliardi di fiorini, la quantità di grano e prodotti a base di cereali che arrivano dall’Ucraina attraverso l’area di trasbordo di Záhony per ferrovia verso l’Ungheria può continuare ad aumentare – una decisione del governo è stata pubblicata in merito.Insieme al ministro László Palkovics, Dávid Vitézy ha negoziato più volte con tutte le parti interessate ungheresi (transloader, trasportatori merci, MÁV, associazione del grano)…

Continua la lettura

Testato sulla Genova – Casella sistema per la sicurezza dei cantieri ferroviari

È stato testato giovedì 29 settembre sulla Ferrovia Genova – Casella il sistema prototipale Track Worker Protection System, innovativo dispositivo di sicurezza e protezione del personale di manutenzione che sfrutta una tecnologia all’avanguardia per ridurre il rischio di collisione tra treni e cantieri ferroviari. L’applicazione è sviluppata nell’ambito di CertiPro, Certifiable Railway Trackworker Individual Protection. Finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), CertiPro rientra nel piano ESA Space Solution, parte del programma…

Continua la lettura

La Provincia di Bolzano chiede i fondi del PNRR per la stazione di Brunico

Nella sua seduta di martedì scorso (27 settembre) la Giunta provinciale ha approvato il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria di Brunico (fabbricato viaggiatori) ai fini della presentazione della richiesta di ammissione a finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), subordinando lo svolgimento delle ulteriori fasi – affidate alla società in house STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA – all’effettiva concessione del finanziamento. “La…

Continua la lettura

«Più ferrovia per più merci»: le FFS vogliono sviluppare l’attività di base del traffico merci.

Il trasporto di merci pesanti e di grandi dimensioni è in costante diminuzione, mentre quello di beni leggeri e poco voluminosi continua ad aumentare. I clienti del traffico merci chiedono sempre più flessibilità, velocità e digitalizzazione. Allo stesso tempo, aumenta la domanda di trasporti più ecologici, a zero emissioni e ad alta efficienza energetica. A seguito di queste mutate esigenze di mercato, è necessario elaborare nuove soluzioni per il traffico…

Continua la lettura

Arcese potenzia i servizi di trasporto combinato

È operativo il collegamento intermodale che collega il Centro-Sud Italia con la regione della Slesia in Polonia e il Nord-Est della Repubblica Ceca grazie al nuovo company train multi-commodity e multi-cliente di Arcese. Il servizio ferroviario collega i terminal di Manoppello – Interporto d’Abruzzo e Ostrava-Mošnov, gestito da 27, ed è operato dai partner Captrain Italia in collaborazione con Sangritana, Budamar Logisitcs, a.s. e ČD Cargo. Attualmente sono previste 2…

Continua la lettura

Trenord: nel 2022 7 milioni di viaggiatori in treno verso le mete turistiche

Nei primi nove mesi del 2022 circa 7 milioni di viaggiatori hanno scelto i treni Trenord per spostarsi nel weekend e nel tempo libero verso destinazioni turistiche in regione; di questi, oltre 4,6 milioni solo nel periodo estivo. Sono dati in costante crescita, dal 2020 a oggi, che dimostrano come il turismo sostenibile e di prossimità sia una tendenza ereditata dalla pandemia, che è destinata a restare. Dal bilancio dei…

Continua la lettura

Trenord, nel Passante Ferroviario di Milano tornano a circolare anche le linee S2 e S6

Riprendono a circolare nel Passante Ferroviario di Milano i treni delle linee suburbane S2 Mariano Comense-Milano Rogoredo e S6 Novara-Milano-Pioltello. Dopo la riapertura parziale del servizio, avvenuta il 29 agosto scorso con la riattivazione delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Varese-Milano-Treviglio e S13 Milano Bovisa-Pavia, in seguito agli interventi sull’infrastruttura, e verificato che l’usura delle ruote sta tornando nella normalità, anche le linee S2 ed S6 riprenderanno a circolare regolarmente. Durante…

Continua la lettura

La Posta Svizzera e FFS Cargo testano un innovativo treno spola

La Posta Svizzera e FFS Cargo hanno unito le forze per realizzare un prototipo di treno spola con una composizione di nuovo tipo. Lo scopo è accelerare i processi logistici e trasportare più merci su rotaia, riducendo così le emissioni di CO2. Questo nuovo treno fornisce inoltre un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Svizzera. Il principio è al contempo semplice e innovativo: per il progetto…

Continua la lettura