AV Roma-Firenze: interventi di potenziamento tecnologico

Proseguono gli interventi di potenziamento tecnologico da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per rendere sempre più efficiente e moderna l’infrastruttura ferroviaria. Sulla linea ad alta velocità Roma-Firenze sarà installato il secondo tratto di linea con tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario. Per consentire lo svolgimento dei lavori…

Continua la lettura

Completata la copertura 4G sull’AV Milano – Firenze

Navigare online in 4G sull’Alta Velocità da Milano a Firenze ora è possibile. Importante passo in avanti per potenziare la connettività a bordo treno. Il Gruppo FS e TIM, hanno attivato, nei tempi previsti dal cronoprogramma, l’impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G lungo la tratta e nelle gallerie della linea Alta Velocità Bologna – Firenze, proseguendo perciò l’opera iniziata a luglio scorso quando sono stati completati i lavori di…

Continua la lettura

Treni e bus, i servizi EAV per Natale e Capodanno Comunicato stampa EAV

EAV – Ente Autonomo Volturno comunica gli orari dei servizi ferroviari e su gomma che verranno effettuati nel corso delle prossime feste natalizie. Treni Grazie all’accordo sottoscritto tra azienda e lavoratori, nella giornata di Natale i treni della linea Cumana e quelli della linea Napoli – Sorrento, effettueranno il servizio regolarmente per l’intera giornata, con eccezione di una sosta di due ore dalle 14 alle 16. Stessa organizzazione è prevista…

Continua la lettura

Presentato il primo Blues di Trenitalia per la Sicilia Comunicato stampa Gruppo FS

Il Blues (HTR312) , primo treno ibrido di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a doppia alimentazione, elettrica e Diesel, è pronto a circolare sui binari della Sicilia. Continua la rivoluzione del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, che prevede entro i prossimi quattro anni il rinnovo della flotta. Oggi (20 dicembre), al binario 8 della stazione di Palermo Centrale, il nuovo convoglio della flotta regionale di…

Continua la lettura

Milano: da 9 gennaio adeguamento tariffario per TPL su titoli singoli. No aumenti abbonamenti

Scatterà il 9 gennaio, solo su biglietti singoli e titoli occasionali e settimanali, l’adeguamento Istat per il trasporto pubblico locale milanese. Resta invariato il prezzo degli abbonamenti urbani mensili e annuali, così come le agevolazioni previste dal Comune di Milano. Il biglietto ordinario ATM (ovvero Mi1 ÷ Mi3, valido per viaggiare a Milano e in tutti i comuni compresi nella zona tariffaria Mi3) passerà da 2 a 2,20 euro; il…

Continua la lettura

Trasporto pubblico locale:provincia Bolzano stabilisce tariffe invariate per gli abbonati

Oggi (13 dicembre) la Giunta provinciale si è occupata del sistema tariffario e delle condizioni di utilizzo dei servizi di trasporto pubblico in Alto Adige. “Nonostante l’aumento dei costi, le tariffe per il 2023 rimarranno invariate rispetto a quest’anno per tutti gli altoatesini in possesso di un abbonamento ai trasporti pubblici“, sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. “Il nostro AltoAdige Pass, nelle sue varie forme, con cui quasi la metà degli altoatesini utilizza autobus e treni, continuerà quindi a essere l’abbonamento ai trasporti pubblici economico e…

Continua la lettura

Ad oggi, Ukrzaliznytsia ha 11 collegamenti con l’Ungheria

Ora i passeggeri di Ukrzaliznytsia possono utilizzare ben 11 collegamenti ferroviari  da Ucraina verso l’Ungheria. Questi i treni nel dettaglio (da considerare il cambio di fuso orario nei collegamenti da/per Zahony):   #31 Mukachevo – Budapest, tutti i giorni da Mukachevo alle 16:30, Chop 17:40/18:15, Ferihegi (aeroporto) 22:14/22:15, Budapest – Nyugati alle 22:37. #34/33 Budapest – Mukachevo, tutti i giorni da Budapest-Nyugata alle 07:23, Ferihegy (aeroporto) 07:42/07:43, Chop 13:40/14:20, arrivo…

Continua la lettura

Orario invernale Trenord: nuovi treni nel Pavese e più corse per Bergamo-Brescia

A partire dall’11 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale i nuovi treni Caravaggio inaugureranno il servizio nel Pavese e sarà potenziata l’offerta sulla linea che collega Bergamo e Brescia, le città designate come “Capitale della Cultura 2023”. Dalla stessa data, i treni della linea S9 Saronno – Seregno – Albairate effettueranno la nuova fermata di Milano Tibaldi-Università Bocconi. Tutte le modifiche previste dall’orario invernale sono consultabili su trenord.it e sull’app. Di…

Continua la lettura

RFI: attiva da domenica 11 dicembre la nuova fermata di Martinsicuro in Abruzzo

Attiva da domenica 11 dicembre la nuova fermata di Martinsicuro, in provincia di Teramo, posta sulla Linea Adriatica tra le stazioni di Porto d’Ascoli e Alba Adriatica. La nuova opera – prevista da un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2020 da Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), Regione Abruzzo e Comune di Martinsicuro – è stata presentata da Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale,…

Continua la lettura

La tedesca Cottbus ha ordinato altri 15 tram al Gruppo Škoda

Cottbusverkehr GmbH (CV), l’azienda di trasporto pubblico della città di Cottbus, in Germania, che ha firmato un contratto con il Gruppo Škoda per la consegna di sette tram nel 2021, ha deciso di utilizzare l’opzione e ha ordinato altri 15 moderni tram unidirezionali a tre unità tram. Questo rappresenta un altro successo del Gruppo sul mercato tedesco. Il contratto iniziale per la consegna di nuovi tram per lo stato del…

Continua la lettura