GTS: compie 40 anni. Nel 2018/19 investimenti per 25 mln di euro e 70 nuovi posti di lavoro

Con un fatturato ancora in crescita, nonostante il black out di Rastatt che ha di fatto tagliato in due il vecchio continente per quasi due mesi, GTS consolida la propria presenza europea nella top ten delle Imprese che si occupano di trasporto intermodale/ferroviario. “Per crescere in questo settore – si legge in una nota di GTS – bisogna investire e bisogna farlo in modo massiccio. Investiremo in asset nel prossimo…

Continua la lettura

Incontro tra Gruppo FS eRegione Liguria

L’incontro avvenuto ieri in Prefettura a Genova, è stato convocato per analizzare le criticità emerse nella gestione dell’emergenza gelicidio che ha interessato l’intera regione colpendo, per 48 ore, la rete stradale e 300 km di linee ferroviarie e per individuare eventuali ulteriori azioni operative.L’eccezionalità del fenomeno del gelicidio atmosferico ha certamente inciso sui tempi e modi di ristabilimento della piena funzionalità delle linee ferroviarie. Nel corso dell’incontro i rappresentanti del Gruppo FS…

Continua la lettura

Italferr si aggiudica progettazione preliminare nuova linea 2 della metropolitana di Torino

Italferr, in raggruppamento con la Capogruppo SYSTRA, è risultata aggiudicataria per l’affidamento dei servizi relativi alla progettazione preliminare della nuova linea 2  metropolitana di Torino “Rebaudengo – Cimitero Parco” e alla redazione dello studio di fattibilità dei prolungamenti Nord-Est e Sud-Est. In particolare, Italferr svilupperà la progettazione di 6 stazioni di superfice, depositi e officina, studi di geologia e di sicurezza delle opere. Il valore economico complessivo è di oltre…

Continua la lettura

Potenziamento dei sistemi tecnologici nella stazione di Sarno

Rete Ferroviaria Italiana ha realizzato, tra sabato 16 e domenica 17 dicembre,  un intervento di potenziamento dei sistemi tecnologici sulla linea Benevento – Cancello. Nella stazione di Sarno è stato attivato un nuovo e moderno apparato ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) per l’upgrade tecnologico del Sistema di Comando e Controllo (SCC) che ora consente la gestione e controllo del traffico ferroviario sull’intera tratta Cancello – Sarno dal Posto Centrale…

Continua la lettura

Trenitalia: il Frecciarossa arriva in Umbria

Il Frecciarossa arriva in Umbria, il cuore verde d’Italia, diventa anche perugino e si connette alla “metropolitana d’Italia”. Dai primi giorni di febbraio, infatti, due corse al giorno del treno ad Alta Velocità di Trenitalia viaggeranno tra Perugia, Firenze, Bologna e Milano fino a Torino. La mattina il Frecciarossa partirà da Perugia alle 5:13 raggiungendo il capoluogo lombardo alle 8:30. Il rientro da Milano è previsto alle 18:45 con arrivo…

Continua la lettura

Novara: presentati i nuovi bus elettrici BYD da 12 metri

Sono stati presentati lo scorso 14 dicembre i nuovi autobus elettrici che costituiranno la prima flotta di bus 12 metri in Italia. Alla presentazione erano presenti il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli, l’Amministratore Unico di SUN Marzio Liuni ed il Direttore Generale di BYD Europe Isbrand Ho. L’Iter per l’acquisto era iniziato nel 2014 quando la Regione Piemonte ha deliberato di destinare le risorse del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento…

Continua la lettura

Busitalia e Trenitalia: nasce l’abbonamento integrato Umbria.Go dedicato ai pendolari

Umbria.GO raddoppia e si presenta nella versione dedicata ai pendolari regionali. Nasce l’abbonamento Umbria.GO, valido per tutti i servizi di trasporto pubblico dell’Umbria, che conferma la Regione nel ruolo di laboratorio dell’integrazione globale dei sistemi di mobilità.Il nuovo abbonamento è rivolto a chi si sposta con regolarità nel territorio regionale utilizzando i diversi vettori del TPL – tutti gestiti in Umbria dal Gruppo FS Italiane – e permette l’utilizzo dei treni regionali, degli autobus…

Continua la lettura

Trenitalia UK: c2c firma un accordo per 60 nuove carrozze Bombardier

I passeggeri della compagnia ferroviaria britannica c2c beneficeranno di migliaia di nuovi posti entro i prossimi quattro anni grazie a un accordo superiore ai 100 milioni di sterline firmato da Trenitalia c2c, Bombardier e Porterbrook con l’approvazione del Dipartimento dei Trasporti britannico.L’accordo prevede la consegna a c2c di 60 nuove carrozze Bombardier Aventra a partire dall’estate 2021, anticipando di tre anni i tempi della consegna. I nuovi treni avranno oltre il 20% in…

Continua la lettura

Australia: i treni di nuova generazione di Bombardier entrano in servizio nel Queensland

Bombardier Transportation, insieme al consorzio Qtectic, sta consegnando con successo i primi tre treni New Generation Rollingstock (NGR) alla rete ferroviaria del Queensland sudorientale in collaborazione con il governo del Queensland, il Dipartimento dei trasporti e le strade principali ( TMR) e Queensland Rail (QR).“Oggi è un giorno molto speciale per il popolo del Queensland sud-orientale, siamo tutti coinvolti nella consegna di questo progetto vitale per le ferrovie”, ha dichiarato…

Continua la lettura

Trenitalia: variazione programma di circolazione di 24 treni regionali in Campania

Da Lunedì 18 dicembre Trenitalia modificherà il programma di circolazione di 24 treni regionali in Campania. Varierà di pochi minuti l’orario di partenza o di arrivo in alcune stazioni delle linee Napoli-Roma, Caserta-Salerno e Napoli-Caserta. Le modifiche consentiranno di incrementare gli standard di puntualità e regolarità del viaggio con l’obiettivo di migliorare il servizio destinato soprattutto alla clientela pendolare. Le informazioni dettagliate, con l’indicazione completa di orari e fermate, sono disponibili nelle…

Continua la lettura