100 anni di Roccasecca – Avezzano Parte 3

Dopo lunga attesa  finalmente si parte. Destinazione Roccasecca, ma molto probabilmente ci dovremo fermare anche ad Arce. Ormai son saltati tutti gli orari. Eppoi a noi non ci aspetta nessuno. Tranne i fotografi che pazientemente attendono sotto il sole. Ed ecco, nei pressi di Santopadre,al Km 16 della linea,il 25635 bis. Il “mio” treno. Il viaggio continua e siamo ad Arce. Nuova sosta. Come volevasi dimostrare.Ma questa volta non siamo…

Continua la lettura

RFI: domenica 27 maggio modifiche alla circolazione ferroviaria sulla Pescara-Roma

Cantieri al lavoro domenica 27 maggio fra Pescara e Chieti, sulla linea Pescara-Roma.In programma interventi di potenziamento infrastrutturale della stazione di Pescara Centrale, del piazzale di Pescara Porta Nuova e per l’attivazione della nuova stazione Interporto d’Abruzzo, a servizio dell’Interporto Valpescara. Per consentire l’operatività del cantiere, tutti i treni saranno sostituiti con autobus, che partiranno dai piazzali antistanti le stazioni.

Continua la lettura

Passante di Palermo: entro giugno terminati i lavori per il collegamento con l’aeroporto

Proseguono i lavori per realizzare il Passante di Palermo, il cui completamento delle opere civili ha ormai raggiunto il 90%. Il Contraente Generale SIS ha confermato a Rete Ferroviaria Italiana il cronoprogramma degli interventi, che prevede, entro il mese di giugno, il completamento delle opere necessarie per la riapertura della linea fra Palermo e Punta Raisi.Questo consentirà a RFI di avviare le procedure tecniche per l’attivazione del collegamento con l’aeroporto…

Continua la lettura

100 anni di Roccasecca – Avezzano Parte 2

Domenica  18 agosto 2002. Meteo splendido, sole, caldo. Giornata ideale per un treno speciale. Ed ecco Il R 25635 in partenza da Avezzano diretto a Roccasecca. Giornata ideale per fare foto ai treni, si diceva. Ed infatti c’è già chi attende anche  il R 25635 bis. Regionale?Oddio, sarebbe un treno merci, ma nella “fretta” non si è fatto caso alla classificazione. Ed ecco questo merci…”atipico” in sosta a Balsorano. Il treno…

Continua la lettura

Corridoio Reno – Alpi: dopo Rastatt, nuove misure per gestione crisi

Gestire in maniera coordinata le crisi internazionali del trasporto merci, come quella del 2017 per Rastatt (Germania) e migliorare la qualità dei percorsi alternativi. Sono questi alcuni degli obiettivi di cui hanno discusso a Lipsia gli Amministratori delegati dei Gestori dell’infrastruttura e dell’Organismo di allocazione della capacità del Corridoio ferroviario TEN-T Reno-Alpi, durante il loro incontro annuale. I CEO, tra cui Maurizio Gentile, AD di Rete Ferroviaria Italiana, hanno confermato il…

Continua la lettura

100 anni della Ferrovia Avezzano – Roccasecca

Era il 18 Agosto 2002. Dopo mesi di interruzione per una frana e la paura che la linea non venisse più riaperta, un treno a vapore, affidato all’infaticabile 625.017 del DL di Roma San Lorenzo, ha degnamente celebrato i 100 anni della ferrovia Avezzano – Roccasecca. Questa è la cronaca di una giornata particolare. Prologo:in un caldo sabato di Agosto  la 625.017 in composizione con il D345.1081,un carro tipo È…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia: passeggeri tra Boryspil e Kyiv

PJSC Ukrzaliznytsia si aspetta che il volume di trasporto di passeggeri derivato da una nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Kiev e l’aeroporto internazionale di Boryspil nel 2019 raggiungerà 3,8 milioni di passeggeri,, “Secondo i dati preliminari, il volume del trasporto ferroviario sarà: 3,8 milioni di passeggeri nel 2019, con un ulteriore aumento a 4,1 milioni di passeggeri nel 2020 e quasi 4,4 milioni di passeggeri nel 2021”, Secondo…

Continua la lettura

Automotrice Elettrica MACD 700

  Dati Tecnici Anno di costruzione: 1908 Numero di unità costruite:  2 Costruttore Grazer Waggonfabbrik/AEG Tensione di alimentazione: 800 V CC Potenza Oraria:  176 kW  Potenza Continuativa:  96 kW  Regolazione velocità:  Reostatica  Velocità massima:  25 Km\h  Rodiggio:  Bo’  Diametro ruote motrici:  950 mm  Lunghezza totale:  10800 mm Passo rigido: 4800 mm Anno di radiazione:  1957 Composizione:  vedi nota Massa in servizio:  15,6 t Rapporto di Trasmissione:  n.d. Unità in servizio…

Continua la lettura

FFS: nuovo orario 2019, offerta rafforzata in Svizzera orientale

L’orario 2019 introduce grandi miglioramenti per i clienti della Svizzera orientale e dell’area di Zurigo: più collegamenti rapidi tra Zurigo e San Gallo, tempi di percorrenza più brevi tra Zurigo e Romanshorn nonché coincidenze migliorate tra il traffico regionale e quello a lunga percorrenza. In Svizzera romanda arriva invece una vera e propria svolta con il completamento della prima tappa della rete Léman Express. Nel traffico transfrontaliero una parte dei…

Continua la lettura