Ucraina, positivi risultati dai primi viaggi delle nuove locomotive General Electric

Già i primi viaggi della nuova locomotiva elettrica General Electric, in servizio da ieri, hanno dimostrato che queste locomotive sono molto più veloci della flotta esistente. Pertanto, la locomotiva TE33AS è in grado di effettuare più viaggi per turno rispetto alle locomotive che hanno lavorato prima su queste rotte. Questo è stato riferito dal capo di Ukrzaliznytsya Yevgeny Kravtsov. “Ad esempio, sulla tratta Komish-Zorya-Fedorovka e ritorno la nuova locomotiva  impiega …

Continua la lettura

Emilia Romagna e Marche, FS Italiane attiva fase preallerta piano neve e gelo

In base ai bollettini meteo della , FS Italiane ha attivato la fase di preallerta in Emilia Romagna e nelle Marche. Il Gruppo ha avviato azioni per monitorare costantemente l’infrastruttura, assicurarne l’efficienza e garantire la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone. Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i centri operativi territoriali nelle due regioni interessate, coordinati…

Continua la lettura

Frecce Trenitalia: la lista delle bevande si amplia con quelle a base di riso

Le bevande a base di riso salgono a bordo delle Frecce e vanno ad ampliare la scelta a disposizione di chi viaggia rispondendo, in particolare, alle esigenze delle persone intolleranti al lattosio.Così Trenitalia (Gruppo FS Italiane) si mostra sempre più attenta, anche nel campo della ristorazione e, più in generale, del food&beverage, alle richieste e alle necessità di chi sceglie le Frecce per i propri viaggi. L’attenzione che Trenitalia pone alla ristorazione in viaggio è ben apprezzata dai clienti che…

Continua la lettura

Trenitalia Puglia, nuovo orario: regionali veloci tra Lecce, Bari e Foggia e più treni tra Barletta e Fasano

Regionali veloci tra Lecce, Bari e Foggia e più treni tra Barletta e Fasano. Il tutto con orari cadenzati. Le partenze e gli arrivi dei treni regionali, nella maggior parte dei casi, avvengono a minuti fissi per facilitarne la memorizzazione e consentire alle persone di programmare in anticipo soluzioni di viaggio più adatte per l’andata e il ritorno. Sono queste le principali novità del cambio orario del trasporto regionale in vigore dal 9…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Sinalunga-Arezzo-Stia: Ceccarelli, tempi di percorrenza dipendono dai limiti di velocità imposti da ANSF

Sui tempi di percorrenza lungo la linea ferroviaria Sinalunga-Arezzo-Stia interviene anche l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che risponde al consigliere regionale della Lega Marco Casucci precisando le cause degli attuali limiti di velocità imposti ai convogli. “Il consigliere Casucci dovrebbe saper bene – dice Ceccarelli – che gli attuali tempi di percorrenza della linea del Casentino dipendono dai limiti di velocità imposti da ANSF e che non sono legati…

Continua la lettura

10 anni di AV: le tappe di un successo

Ripercorriamo insieme le tappe del successo dell’Alta Velocità durante il 2009 fino al viaggio inaugurale del 5/12/2009. Il 15 gennaio 2009, presso la Stazione di Roma Termini, alle ore 11:40, viene venduto il milionesimo biglietto per l’Alta Velocità. A un mese dall’avvio del servizio commerciale sulla linea Roma – Milano, è stato raggiunto questa mattina un nuovo record di vendite, dopo l’incremento del 30% registrato nei giorni scorsi. Il ticket con…

Continua la lettura

Amarcord 10 Anni di Alta Velocità

In occasione dei 10 anni dall’apertura della linea Alta Velocità Milano – Bologna, ripubblicheremo una selezione degli articoli pubblicati dal nostro sito. Cominciamo con una news del 7/02/2008 Assistenza e informazione direttamente al binario di partenza. E’ il nuovo servizio su cui, da domani 8 febbraio,  potranno contare i clienti dei treni ad Alta Velocità delle Ferrovie dello Stato, in partenza – dalle 7 alle 21 – dalle stazioni di Torino…

Continua la lettura

La linea Alta Velocità/Alta Capacità Milano – Bologna compie domani dieci anni

Dal 13 dicembre 2008 l’alta velocità è entrata a pieno titolo nella vita quotidiana di milioni di cittadini e questo nuovo modo di viaggiare ha accompagnato e sviluppato anche una nuova concezione, più moderna e ambiziosa, di comunità. Questa importante opera infrastrutturale ha infatti permesso di ridurre le distanze fra le città e, soprattutto, di avvicinare tra loro le persone, che nelle città vivono e lavorano. Il Gruppo Ferrovie dello…

Continua la lettura

Lettonia: a Solaris nuovo contratto per la fornitura di 88 Urbino18 per la città di Riga

Solaris, società del gruppo CAF, ha ottenuto un contratto per la fornitura di 88 autobus articolati Urbino18 alla capitale lettone di Riga. Si tratta di un’estensione dell’accordo quadro firmato nel 2013 tra Solaris e l’operatore di trasporto pubblico della città, Rīgas Satiksme. Questo accordo comprendeva la fornitura di un massimo di 175 autobus convenzionali Solaris, di cui fino ad oggi erano state consegnate 140 unità all’operatore. Pertanto, il nuovo contratto…

Continua la lettura

ÖBB: con il nuovo orario invernale nuovi collegamenti diretti tra Austria, Slovacchia e Svizzera

ÖBB si sta dimostrando ancora più internazionale con il nuovo cambio di orario: dal 9 dicembre 2018 infatti, ÖBB offre due nuovi collegamenti diretti attraenti per viaggiatori provenienti da Slovacchia, Austria e Svizzera. In una conferenza stampa congiunta a Bratislava sono state presentate le nuove connessioni da Filip Hlubocký (CEO di ZSSK) e Michaela Huber (direttore di ÖBB-Personenverkehr AG). Si tratta del Railjet xpress (RJX) che parte da Bratislava via Vienna, Linz,…

Continua la lettura