FFS, ulteriore potenziamento dell’offerta nel traffico a lunga percorrenza e regionale

In sintonia con l’ulteriore allentamento delle misure di protezione contro il coronavirus da parte del Consiglio federale, l’11 maggio 2020 le FFS amplieranno la propria offerta d’orario. Il ripristino dell’orario regolare avverrà gradualmente. Dopo il primo aumento dell’offerta il 27 aprile, dall’11 maggio 2020 torneranno a circolare ulteriori treni del traffico a lunga percorrenza e regionale, in aggiunta all’offerta attuale:   IR90 Briga–Losanna–Ginevra-aeroporto: ritorno in gran parte all’esercizio normale S40…

Continua la lettura

Nuovo CEO delle FFS: Vincent Ducrot prende le redini delle FFS

Vincent Ducrot ha assunto oggi, 1° aprile, la direzione delle FFS. Il 57enne friburghese succede ad Andreas Meyer, che ha lasciato la funzione a fine marzo, dopo oltre tredici anni di servizio. «Passare il testimone a un nuovo CEO è sempre un momento speciale. E lo è ancor di più in una situazione di crisi», ha dichiarato la presidente del Consiglio d’amministrazione Monika Ribar, sottolineando quanto la figura di Vincent…

Continua la lettura

Nuove modifiche di orario per le linee servite da FART

Dopo aver preso atto delle direttive federali concernenti l’ulteriore riduzione dell’offerta di trasporto pubblico ed aver analizzato il piano orario elaborato da FFS e AutoPostale, le FART hanno provveduto a ottimizzare l’orario ridotto, attualmente in vigore, al fine di garantire coincidenze snelle con i treni TILO della linea S20 e di mantenere le prime e le ultime corse della giornata. Gli orari di principio sono validi 7 giorni su 7,…

Continua la lettura

Svizzera,l’orario transitorio sarà introdotto in tre fasi: riduzione significativa dell’offerta dei trasporti pubblici da lunedì

A causa della situazione straordinaria dovuta alla diffusione del coronavirus, nei trasporti pubblici si è registrato un forte calo della domanda e ora è attesa un’ulteriore diminuzione dell’affluenza di viaggiatori. Inoltre, le imprese di trasporto iniziano ad accusare le prime carenze di personale. Le FFS e AutoPostale, in veste di leader del sistema dei trasporti pubblici, hanno deciso d’intesa con l’UFT di ridurre l’offerta. Le misure sono necessarie per garantire…

Continua la lettura

Da giovedì l’offerta dei trasporti pubblici svizzeri sarà gradualmente ridotta

Il Consiglio federale ha emanato ulteriori misure volte a rallentare la diffusione del virus. Questo comporterà un ulteriore calo della domanda di trasporti pubblici, che nelle scorse due settimane era già diminuita fino al 50 percento nel traffico nazionale. Inoltre, le imprese di trasporto prevedono che i collaboratori dovranno assentarsi per il manifestarsi di sintomi o per la cura dei figli e a causa di ciò si verificheranno ulteriori carenze…

Continua la lettura

COVID-19 : I trasporti pubblici regolari continuano a circolare in Svizzera come da orario

Secondo le disposizioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica, i trasporti pubblici devono rimanere operativi anche durante un’epidemia o pandemia, in quanto la riduzione dell’offerta nei trasporti pubblici causerebbe pesanti conseguenze in diversi settori della vita e dell’economia. È pertanto fondamentale mantenere un’offerta di base nei trasporti pubblici. Conformemente a quanto stabilito dall’ordinanza OCTS, le FFS sono l’organizzazione incaricata del coordinamento del sistema nel traffico ferroviario, mentre AutoPostale SA coordina i…

Continua la lettura

FFS, anche nel 2020 biglietti risparmio per almeno 100 milioni di franchi

L’anno scorso le FFS hanno venduto oltre 8,8 milioni di biglietti risparmio, 45 000 nei giorni di picco, stabilendo un nuovo record. Rispetto al 2018, la domanda degli ambitissimi biglietti risparmio è salita del 60% circa. L’incremento è dovuto all’aumento del contingente, alla maggiore notorietà dei biglietti risparmio e alla più semplice possibilità di prenotazione sul finder dell’app Mobile FFS. I biglietti risparmio, che offrono sconti fino al 70%, hanno…

Continua la lettura

Coronavirus: restrizioni nel traffico ferroviario Italia – Svizzera

L’Italia ha dichiarato il Paese «zona protetta», questo comporta delle restrizioni anche nei trasporti pubblici tra la Svizzera e l’Italia.  Le severe restrizioni della vita pubblica in Italia e in particolar modo nelle regioni settentrionali Lombardia, Emilia Romagna e Venezia comportano anche restrizioni nei trasporti pubblici tra la Svizzera e l’Italia. Da oggi i treni dalla Svizzera per Venezia si fermano a Milano. Ulteriori adeguamenti seguiranno a partire da giovedì,12…

Continua la lettura

Le FFS nel 2019: Forte crescita della domanda in un anno impegnativo sul piano operativo

Nel 2019 ogni giorno 1,3 milioni di passeggeri (+5,8 percento rispetto all’anno precedente) hanno viaggiato con le FFS, un numero mai raggiunto in passato. Senza contare i 2000 treni speciali per gli eventi estivi, anche in questo caso un dato record. La scarsità di risorse a livello di personale e materiale rotabile ha comportato per i collaboratori delle FFS un impegno straordinario, in modo particolare nella stagione estiva.  La puntualità…

Continua la lettura

Coronavirus: le FFS sostengono le raccomandazioni della Confederazione

Il 6 marzo 2020 l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha comunicato le raccomandazioni di comportamento per proteggersi dal coronavirus nell’ambito di una conferenza stampa. Per i viaggi con i trasporti pubblici l’UFSP raccomanda: in attesa nelle stazioni o alle fermate tenersi il più possibile a distanza dalle altre persone. Evitare per quanto possibile di viaggiare nelle ore di punta. Nei giorni feriali le ore di punta sono il mattino…

Continua la lettura