RadiciGroup e Versalis, impegno per la logistica sostenibile

Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis a Mantova ed entrato in funzione da qualche settimana per il trasporto dell’olone alla Radici Chimica SpA di Novara. L’olone (KA Oil) è uno dei principali intermedi chimici utilizzati nella produzione di acido adipico e nella filiera della poliammide 66, core business di Radici Chimica e…

Continua la lettura

Trasporto merci, intesa tra FNM e SEA per sviluppo intermodalità ferro/aria

Realizzare iniziative congiunte dedicate allo sviluppo dell’intermodalità ferro/aria e della mobilità sostenibile nell’ambito dei processi logistici, con l’obiettivo di valorizzare il terminal ferroviario di Sacconago e l’ampia area della Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa di oltre 500.000 m2, infrastrutture per il traffico merci entrambe situate nel comprensorio di Malpensa. Il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato e direttore generale di SEA Armando Brunini hanno firmato un protocollo…

Continua la lettura

TX Logistik aumenta il numero di viaggi di andata e ritorno verso il Nord Italia

TX Logistik AG sta aumentando la sua frequenza dei treni attraverso l’asse del Brennero verso il nord Italia. Dal 10 maggio la società di logistica ferroviaria, che fa parte del Gruppo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), effettuerà cinque viaggi di andata e ritorno settimanali sulla rotta tra Lipsia e Verona. Attualmente sono quattro. A giugno verrà incrementato anche il collegamento Padborg (Danimarca) – Verona di un settimo viaggio di andata e…

Continua la lettura

Interporto Pordenone: Bortolussi, da febbraio comparto ferroviario pordenonese vedrà un aumento considerevole di treni a settimana

Tredici milioni e 500 mila euro di investimento per realizzare un piazzale di 40 mila metri, 4 fasci binari per il parcheggio dei treni in sosta e l’asta di manovra di 750 metri, che significa introdurre un treno in interporto e non dividerlo, con una riduzione dei costi per le imprese. Con i primi di febbraio il comparto ferroviario pordenonese vedrà un aumento considerevole di treni alla settimana, da 30…

Continua la lettura

Al via nuovo collegamento intermodale Arcese tra Italia e Germania

Grazie all’accordo fra Arcese e Tx Logistik – società del Gruppo Mercitalia – l’inizio del 2021 vede l’inaugurazione di un nuovo servizio intermodale di trasporto merci sul corridoio svizzero fra l’Interporto di Bologna (Italia) e il terminal nord TKN di Colonia (Germania). Operativa dall’11 gennaio con 5 partenze a settimana e un transit time inferiore alle 20 ore, la nuova tratta Bologna – Colonia collega Emilia, Toscana e Marche direttamente…

Continua la lettura

Polo Mercitalia e Lugo Terminal, merci sempre più rapide ed eco friendly sulla Verona-Giovinazzo

Inaugurata questo 11 gennaio una nuova collaborazione tra il Polo Mercitalia (Gruppo FS) e Lugo Terminal sul servizio di trasporto combinato non accompagnato sulla tratta Verona-Giovinazzo (BA), una delle direttrici italiane di maggiore interesse, collegando Verona Quadrante Europa, il più grande interporto italiano, al  terminal pugliese di Giovinazzo, di proprietà di Lugo Terminal, che si distingue nel panorama dei terminal Italiani per velocità e flessibilità dei servizi offerti. Mercitalia Rail – spiega FSNews.it – è l’impresa ferroviaria…

Continua la lettura

CFI Intermodal: nuovo servizio intermodale Fiorenzuola- Bari,investimenti per 100 casse mobili High Cube

Parte oggi, lunedì 11 gennaio, il nuovo collegamento gestito da CFI Intermodal tra l’hub CFI di Fiorenzuola D’Arda e quello di Bari di Terminali Italia. Esso verrà attivato con tre circolazioni a/r a settimana, per diventare poi giornaliero a partire da marzo e darà la possibilità di trasportare, a seconda dell’esigenza dei clienti, semirimorchi e casse mobili. Questa relazione si va ad aggiungere alle altre di CFI Int già attive…

Continua la lettura

Malpensa Intermodale e Datamatic vincono il Premio “Logistico dell’anno 2020”

Malpensa Intermodale, società del Gruppo FNM e Datamatic hanno vinto il Premio “Logistico dell’anno 2020” per l’Innovazione Tecnologica e Logistica 4.0. Il Premio, riconosciuto da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione, è stato assegnato per l’innovativo Sistema Operativo progettato per la gestione integrata del terminal intermodale di Sacconago (Busto Arsizio). Il TOS (Terminal Operating System), sviluppato sulla base del sistema di telemetria Neptuno, ottimizza tutte le attività terminalistiche rendendole…

Continua la lettura

FS con Mercitalia inaugura servizio Trieste-Norimberga

FS Italiane, con il suo Polo Mercitalia, ha inaugurato un nuovo servizio merci tra il porto di Trieste e Norimberga che costituisce il segmento ferroviario di un trasporto intermodale lungo la rotta Turchia-Germania. A regime il nuovo collegamento è destinato a spostare dalla gomma alla ferrovia circa 6500 TIR all’anno, potenziando un corridoio commerciale che connette la Turchia alla Baviera e all’Europa Centrale e vede nel porto italiano un fondamentale e strategico hub di interscambio modale. Lo riporta FSNews,…

Continua la lettura

Avocado etiopi esportati in treno

Gli avocado destinati all’esportazione in Europa sono stati trasportati per la prima volta su rotaia, con una spedizione pilota refrigerata di 24 tonnellate di frutta che ha viaggiato per 750 km da Modjo Dry Port a Gibuti per la successiva consegna via mare. La spedizione è stata effettuata nell’ambito del National Cool Logistics Network, con un tempo di transito totale di 20 giorni. “Questa catena di fornitura innovativa per frutta,…

Continua la lettura