Confermati i piani neve e gelo nelle regioni del Centro-Nord

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di domani, venerdì 1 febbraio, la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo su alcune linee della Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, e la fase di preallerta in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Il bollettino della Protezione Civile prevede anche la possibilità di…

Continua la lettura

Maltempo, Gruppo FS Italiane: attivati Piani neve e gelo nelle regioni del Centro-Nord

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di mercoledì 30 gennaio la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo in Liguria e la fase di preallerta in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. L’offerta ferroviaria è confermata in tutte le regioni a esclusione della Liguria, dove sulle seguenti linee, a causa delle nevicate previste, sarà garantito il 70% dei treni regionali: Genova – Busalla – Tortona, intera giornata (cancellata la relazione Busalla…

Continua la lettura

Maltempo, Gruppo FS Italiane: confermati Piani neve e gelo nelle regioni del Centro Nord

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di giovedì 24 gennaio la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Mentre in Liguria è stata attivata la fase di emergenza lieve, fino alla prima parte della mattina di giovedì, in attesa delle evoluzioni meteo previste in graduale miglioramento nel corso della giornata. L’offerta ferroviaria è confermata in tutte regioni ad esclusione della…

Continua la lettura

Maltempo, Gruppo FS Italiane: attivati Piani neve e gelo nelle regioni del centro nord

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di mercoledì 23 gennaio la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sardegna mentre in Liguria e basso Piemonte è stata attivata la fase di emergenza lieve. L’offerta ferroviaria è confermata in tutte regioni ad esclusione della Liguria e del Piemonte. In queste due Regioni a causa delle nevicate più abbondanti, mercoledì 23 gennaio, sarà garantito il 70% dei treni regionali sulle seguenti…

Continua la lettura

Emilia Romagna e Marche, FS Italiane attiva fase preallerta piano neve e gelo

In base ai bollettini meteo della , FS Italiane ha attivato la fase di preallerta in Emilia Romagna e nelle Marche. Il Gruppo ha avviato azioni per monitorare costantemente l’infrastruttura, assicurarne l’efficienza e garantire la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone. Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i centri operativi territoriali nelle due regioni interessate, coordinati…

Continua la lettura

TPER,nuovo orario ferroviario in vigore dal 9 dicembre 2018

Dal 09 dicembre 2018 sarà in vigore il nuovo orario ferroviario.  Di seguito si riportano le principali modifiche ai treni su rete FER SUZZARA-FERRARA modificato l’orario dei seguenti treni: 90225: modificato orario intermedio tra S. Benedetto e Bondeno; 1771: orario da Poggio Rusco ore 9:27; 90239: partenza da Suzzara ore 17:02; 90243: partenza da Suzzara ore 18:25; 90245: partenza da Suzzara ore 19:30 e nel periodo estivo treno 90249 con…

Continua la lettura

Dal 9 dicembre parte il nuovo orario Trenitalia in Emilia-Romagna: tempi di viaggio più brevi e più servizi per pendolari e turisti

Tempi di viaggio più brevi e più servizi per chi sceglie il treno per spostarsi nelle città della regione Emilia-Romagna. Da domenica 9 dicembre entrerà in vigore il nuovo orario di Trenitalia con una piccola rivoluzione che riguarda i collegamenti tra Bologna, Ravenna e Rimini. Grazie a un finanziamento della Regione di 3 milioni di euro, la nuova offerta su ferro punta infatti a tre obiettivi strategici per avvicinare le città dell’Emilia-Romagna: una riduzione dei tempi di viaggio tra Bologna e Ravenna,…

Continua la lettura

Riapre la linea Porrettana: da domenica 20 maggio treni regolari fra Riola e Porretta

Domenica 20 maggio, alle 18.30, riprenderà la regolare circolazione ferroviaria fra le stazioni di Riola e Porretta Terme, sulla linea Porrettana. I primi treni a ripercorrere la linea, interrotta l’11 marzo per i danni all’infrastruttura ferroviaria provocati dal maltempo, saranno il R 6337 Bologna (17.34) – Porretta (18.44) e il R 6364 Porretta (19.21) – Bologna (20.32). Contestualmente cesserà il servizio sostitutivo con autobus. I sistemi di vendita delle imprese…

Continua la lettura

RFI, Linea Bologna – Rimini: completato il potenziamento infrastrutturale di due ponti ferroviari

150 tecnici e 45 ore di lavoro per realizzare il consolidamento e l’impermeabilizzazione dell’impalcato di due ponti ferroviari, nei comuni di Cesena e di Santarcangelo di Romagna. Quello appena trascorso è stato un fine settimana di cantieri sulla linea Bologna – Rimini.  Contestualmente a questi interventi, le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte appaltatrici hanno eseguito lavori di rinnovo dell’infrastruttura.Fra gli obiettivi anche quello di ridurre al minimo…

Continua la lettura

A Fidenza la stazione si rinnova

Un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento della stazione ferroviaria di Fidenza, nel rispetto dell’impianto architettonico originario dell’edificio, ma inserito in un programma di sviluppo della città. È quanto realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, con un investimento di circa 5 milioni di euro. I lavori sono stati illustrati questa mattina dall’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Emilia Romagna Raffaele Donini e dal Direttore Produzione Emilia Romagna di RFI Luca…

Continua la lettura