Riapre la linea Porrettana: da domenica 20 maggio treni regolari fra Riola e Porretta

Domenica 20 maggio, alle 18.30, riprenderà la regolare circolazione ferroviaria fra le stazioni di Riola e Porretta Terme, sulla linea Porrettana. I primi treni a ripercorrere la linea, interrotta l’11 marzo per i danni all’infrastruttura ferroviaria provocati dal maltempo, saranno il R 6337 Bologna (17.34) – Porretta (18.44) e il R 6364 Porretta (19.21) – Bologna (20.32). Contestualmente cesserà il servizio sostitutivo con autobus. I sistemi di vendita delle imprese…

Continua la lettura

Da venerdì 11 maggio tornano i treni sulla linea Macomer – Ozieri – Chilivani

Riprenderà domani 11 maggio la circolazione ferroviaria sulla linea Macomer – Ozieri-Chilivani, sospesa dal 7 maggio, fra Bonorva e Torralba, per l’uscita dai binari di un treno regionale conseguente all’erosione della massicciata causata dalle abbondanti precipitazioni che hanno colpito la zona. La riapertura della linea arriva al termine dei lavori di ripristino e di messa in sicurezza eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana, iniziati subito dopo la rimozione del treno regionale…

Continua la lettura

Porto di Venezia, accordo RFI – AdSPMAS per risoluzione contenzioso area “ex platea lavaggi”

Entra nel vivo la collaborazione traEntra nel vivo la collaborazione tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Rete Ferroviaria Italiana. Dopo la firma del protocollo, a febbraio 2018, per l’individuazione degli interventi necessari all’upgrading delle infrastrutture portuali e al miglioramento delle loro connessioni con la rete ferroviaria nazionale, AdSPMAS e RFI hanno siglato un accordo per la risoluzione di un contenzioso relativo ai terreni dell’area “Ex Platea Lavaggi”.  L’area, che costeggia la Rampa Sant’Andrea arrivando fino…

Continua la lettura

RFI, galleria Santomarco: da domenica 6 maggio tornano i treni sulla linea Paola – Cosenza

Riprenderà domenica 6 maggio la circolazione ferroviaria sulla linea Paola – Cosenza, dopo il dissequestro della galleria Santomarco da parte dell’Autorità giudiziaria. Tornano quindi operativi i servizi ferroviari, finora garantiti con autobus sostitutivi, secondo quanto previsto nell’orario ufficiale. La riapertura della linea arriva al termine dei lavori di ripristino e di messa in sicurezza eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana, iniziati il 28 marzo a valle dell’autorizzazione degli inquirenti e conclusi il…

Continua la lettura

San Vincenzo (LI): riaperta la rinnovata passerella di stazione

Riaperta la rinnovata passerella pedonale della stazione di San Vincenzo (LI). In circa quattro mesi Rete Ferroviaria Italiana ha demolito la vecchia e ne ha realizzata una nuova, lunga circa 36 metri e larga circa 2,5 metri che continuerà a collegare il parcheggio lato Aurelia con il centro della città e la stazione ferroviaria. La pavimentazione si presenta con una speciale finitura in gomma ad elevate caratteristiche di impermeabilizzazione. Le protezioni…

Continua la lettura

RFI, attivato il nuovo ACC della Stazione di Fortezza

È stato attivato la scorsa notte nella stazione di Fortezza il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC)  internalizzato per la gestione e il controllo della circolazione ferroviaria.Grazie alle potenzialità offerte dalla tecnologia, il nuovo impianto è in grado di comandare tutti gli enti di stazione (scambi, segnali, passaggi a livello) e di incrementare gli standard di affidabilità e regolarità della circolazione dei treni, innalzando la qualità del servizio e permettendo una…

Continua la lettura

Italferr,protocollo Envision calcola sostenibilità nuove opere

Incrementare la sostenibilità nella progettazione e realizzazione di nuove infrastrutture, anche quelle ferroviarie. È lo scopo principale del protocollo Envision, il sistema di rating statunitense elaborato per calcolare, in fase di progettazione, la sostenibilità delle opere. In Italia Envision è stato adottato da Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, che ha sviluppato le linee guida per l’applicazione nella progettazione e realizzazione di linee ferroviarie e nuove infrastrutture sia…

Continua la lettura

RFI e AdSPMTC: cura del ferro nel porto di Napoli

La cura del ferro arriva anche nel porto di Napoli. Firmato ieri da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), e Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale, il protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale del porto di Napoli. L’accordo istituisce un gruppo di lavoro congiunto che nei prossimi sette mesi individuerà gli interventi di sviluppo infrastrutturale necessari al collegamento dello scalo marittimo partenopeo con la rete…

Continua la lettura

Un nuovo orologio per la stazione di Roma Termini

Un nuovo orologio a Roma Termini. Concepito come integrazione tra “vecchio e nuovo”, tra “classico e moderno”, riassume il concept dell’orologio analogico e funziona come un dispositivo digitale.  Il tutto in perfetta armonia stilistica con la linea architettonica pensata da Mazzoni nel 1925. Un omaggio del terzo millennio all’arte dei primi del novecento. Tondo, dal diametro di 2 metri, è composto da due lancette, numeri romani e tacche in alluminio…

Continua la lettura

RFI, linea Asti – Acqui Terme: bus al posto dei treni tra Nizza e Acqui Terme

Treni sostituiti con bus sulla linea Asti – Acqui Terme, dal 3 aprile al 6 ottobre, tra le località di Nizza e Acqui Terme. Regolare il servizio tra Asti e Nizza.  Il provvedimento è necessario per consentire importanti interventi di manutenzione nella galleria di Alice Belcolle. Nello specifico, sarà realizzato l’arco rovescio – la parte curva che sta alla base della galleria – con la rimozione del binario e della…

Continua la lettura