Ferrovie: MerMec si aggiudica contratto per installazione ETCS in Macedonia

La società di ingegneria tedesca Wiebe ha assegnato a MerMec un contratto per la progettazione, la fornitura e  l’installazione dei sistemi di segnalamento e  telecomunicazioni per la riattivazione dei  32 km della linea Kumanovo – Beljakovtse. Il contratto, annunciato il 24 aprile scorso, prevede la fornitura di sistemi di interlockings, controllo centralizzato traffico ed ETCS livello 1, così come i rilevatori temperatura  boccole ed una rete di telecomunicazioni.  La linea di Beljakovce è…

Continua la lettura

Elezioni amministrative: agevolazioni fino al 70% per gli elettori che si spostano in treno

Tariffe speciali, con agevolazioni fino al 70%, per chi si sposta con Trenitalia in occasione delle prossime elezioni regionali e comunali. Le prime sono in programma il 31 maggio in Liguria, Veneto, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia e le seconde, comunali e circoscrizionali, il 10 maggio in Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige e il 31 maggio nelle altre regioni, con estensione al 1° giugno nei comuni della Regione…

Continua la lettura

Linea convenzionale Bologna – Piacenza: lavori di manutenzione

Fino a venerdì 15 maggio Rete Ferroviaria Italiana realizzerà lavori di manutenzione programmata all’infrastruttura sulla linea convenzionale Bologna – Piacenza, fra Sant’Ilario d’Enza e Parma. I cantieri saranno operativi la notte, per limitare le ripercussioni sul traffico ferroviario regionale, in particolare su quello pendolare. Cancellati e sostituiti con autobus il treno Regionale 6250 Bologna (00.46) – Parma (2.09) nelle notti fino al 7/8 e dal 10/11 al 14/15 maggio e…

Continua la lettura

Toscana,un turismo nuovo e sostenibile in Casentino: firmato l’accordo

Si lavorerà per un turismo nuovo, sostenibile e capace di creare un benessere diffuso in Casentino. Lo stabilisce il protocollo d’intesa che hanno firmato oggi la Regione Toscana, con i Comuni di Bibbiena, Pratovecchio-Stia, Poppi, Ortignano Raggiolo, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Talla, Castel Focognano, Castel San Niccolò, inoltre l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Gli enti sottoscrittori condividono un percorso che, entro…

Continua la lettura

Al voto con Italo. Al via dal 21 maggio al 10 giugno le agevolazioni Ntv per gli elettori

In occasione delle prossime elezioni amministrative e regionali, in calendario domenica 31 maggio, Italo mette in campo le tradizionali agevolazioni dedicate agli elettori che devono raggiungere il proprio luogo di residenza. NTV aderisce infatti alla convenzione con il Ministero degli Interni, grazie alla quale gli elettori che viaggiano in ambiente Extra Large e Smart godono di una riduzione del 60% sul prezzo del biglietto, sulle offerte Flex e Economy. L’agevolazione…

Continua la lettura

Più camion sui treni merci tra Italia e Germania

Più camion trasportati sui treni merci tra Italia e Germania. L’autostrada viaggiante ROLA, dalla seconda metà di maggio, aumenta la capacità portando a 23 i carri trasportati per ogni treno tra i due Stati. È la prima volta in assoluto che un’impresa privata raggiunge questo risultato sull’asse del Brennero che interessa il Corridoio Scandinavia – Mediterraneo. L’incremento della capacità permette il trasporto di più camion su ferro: fino a 1.200…

Continua la lettura

Napoli, accordo tra comune e RFI per la riqualificazione della linea 2

Negli uffici di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, si sono incontrati l’Assessore alle Infrastrutture Lavori Pubblici e Mobilità, Mario Calabrese, e il Direttore Territoriale Produzione RFI Napoli, Marco Gallini, per definire il programma degli interventi da eseguire e fissare le date di scadenza per il completamento delle opere. Confermati gli impegni assunti a dicembre 2014 da RFI per realizzare a San Giovanni-Barra, entro settembre di quest’anno, un…

Continua la lettura

Alto Adige: incremento traffico ferroviario. Accordo tra RFI e Provincia autonoma di Bolzano

Programmazione a partire da dicembre 2015, per nove anni, della capacità di traffico ferroviario sulle linee Brennero – Trento, Fortezza – San Candido e Merano – Bolzano (3,8 milioni treni chilometro/anno, pedaggio stimato 8,4 mln euro/anno), per incrementare la mobilità su ferro. Controllo in tempo reale del traffico ferroviario da parte degli uffici tecnici della Provincia, con la Piattaforma Integrata di Circolazione (PIC) di RFI. Potenziamento delle informazioni ai clienti,…

Continua la lettura

Veneto: prorogato il contratto di servizio con Trenitalia

Proroga al contratto con Trenitalia per consentire alla regione di avere il tempo tecnico di avviare e condurre in porto la gara per il nuovo gestore del trasporto regionale. Avvio del processo che porterà all’introduzione del biglietto unico regionale e alla tariffa unica regionale per l’utilizzo di tutti i vettori di trasporto pubblico locale, compreso quello ferroviario. Una serie di variazioni all’orario cadenzato concordati richiesti da gruppi di pendolari e…

Continua la lettura

Il nuovo logo aziendale di FER

FER cambia logo per identificare meglio le funzioni  di gestore dell’infrastruttura ferroviaria regionale e di Gestore del Contratto di Servizio del TPL ferroviario. Nasce nel 2001 con la fusione di quattro linee in Gestione Commissariale Governativa: Ferrovia Bologna-Portomaggiore, Ferrovie Padane (linea Ferrara-Codigoro), Ferrovie Venete (Linea Parma-Suzzara), Ferrovia Suzzara-Ferrara. In questi anni nasce il logo che raggruppa le linee  e identifica il servizio di trasporto passeggeri.zioni  di gestore dell’infrastruttura ferroviaria regionale e di…

Continua la lettura