RFI, Expo 2015: nella Stazione di Rho Fiera aperta la nuova sala blu

Nella stazione ferroviaria Rho Fiera Expo Milano 2015 è operativa, fin dal primo giorno di apertura dell’Esposizione Universale, la Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana, per l’assistenza ai visitatori con ridotta mobilità che scelgono il treno per raggiungere e partire dal sito di Expo Milano 2015. La nuova Sala Blu aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 8 alle 23, ha effettuato circa 50 interventi di assistenza nei primi quindici…

Continua la lettura

Expo 2015, NTV lancia il progetto scuola: partito il primo charter per studenti

E’ partito lo scorso 13 maggio dalla stazione Tiburtina di Roma il primo “charter “ Italo che ha accompagnato a Milano 320 alunni delle scuole di agraria di Roma e del Lazio per trascorrere  un’intera giornata all’Expo. Un treno totalmente dedicato ai ragazzi, con orari e servizi su misura , ha consentito agli studenti e ai professori di 11 scuole laziali di visitare i padiglioni dell’esposizione universale,  confrontandosi con il…

Continua la lettura

Musica, danza, teatro e arte a Firenze Santa Maria Novella

Luogo di aggregazione, intrattenimento e shopping per tutti i cittadini e i viaggiatori. Oggi Firenze Santa Maria Novella è un moderno mall cittadino con circa 30 esercizi commerciali aperti tutto il giorno, tutto l’anno – bar, ristoranti, libreria, profumerie, negozi di abbigliamento, gadget ed elettronica – che nei prossimi giorni offrirà anche animazione e spettacolo, un ricco calendario di appuntamenti.  Oltre al pianoforte, ormai diventato attrazione e divertimento per tanti…

Continua la lettura

Parte in Campania la campagna contro il vandalismo sui treni regionali e metropolitani

Al via una campagna di prevenzione e contrasto agli episodi di vandalismo che hanno come principale bersaglio treni, viaggiatori e personale ferroviario. La sera di lunedì 12 maggio scene di inciviltà si sono registrate a Napoli, nelle stazioni della linea 2 di Piazza Garibaldi e Mergellina, dove gruppi di minorenni, in momenti immediatamente successivi, hanno infastidito viaggiatori e ferrovieri con epiteti, atteggiamenti minacciosi o aggressivi e lancio di oggetti di vario…

Continua la lettura

Philip Kotler a bordo di Italo

Philip Kotler in viaggio con Italo. L’economista statunitense e padre fondatore del marketing moderno ha scelto il treno di NTV per raggiungere a tutta velocità il prestigioso Philip Kotler Marketing Forum ed illustrare ad una platea composta da esperti, manager e imprenditori l’evoluzione e la trasformazione del marketing mondiale. Oggi, a partire dalle 16.00, Philip Kotler incontrerà i giornalisti presso la Casa Italo di Bologna centrale e, alle 17.03,  il guru del…

Continua la lettura

Firenze: costi per passante ferroviario e nuova stazione AV coperti in autofinanziamento

In relazione ai lavori del Passante ferroviario e della stazione AV di Firenze, Rete Ferroviaria Italiana precisa che tutti gli interventi sono realizzati in autofinanziamento, tramite i pedaggi pagati dalle imprese ferroviarie, maggiorati solo per l’uso delle linee Alta Velocità/Alta Capacità. Non c’è, quindi, per gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Firenze impiego di risorse pubbliche. RFI, comunque, gestisce tale investimento con il criterio della massima trasparenza  nel massimo rispetto…

Continua la lettura

In Valle d’Aosta arriveranno i treni Stadler

La regione Valle d’Aosta ha effettuato il primo ordine per una versione bimodale (diesel – elettrica) dei Flirt di Stadler Rail lo scorso 12 maggio. Le prime  cinque unità del modello  Flirt3 saranno consegnate  entro il 2018 per essere impiegate sui servizi Aosta – Torino . Ciascuna delle unità avrà tre casse, più il modulo di alimentazione diesel. Stadler ha detto che gli allestimenti interni sono state selezionati per fornire “un equilibrio ottimale di spazio pieno…

Continua la lettura

Piena liberalizzazione e reciprocità per un mercato unico europeo

La liberalizzazione dei servizi ferroviari in Europa e la reciprocità effettiva tra i Paesi sono gli argomenti che FS Italiane sostiene nell’ambito della discussione globale sulla Direttiva Recast e sul Quarto Pacchetto Ferroviario, ribaditi oggi nel corso del workshop “Il futuro della governance ferroviaria”, organizzato insieme alla Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER). L’evento, che si è svolto nel Conference Centre di Expo Milano 2015, è stato aperto…

Continua la lettura

Abruzzo, 43 treni straordinari per l’adunata nazionale degli alpini di Aquila

Con Trenitalia alla tradizionale e coloratissima Adunata Nazionale degli Alpini, prevista a L’Aquila dal 15 al 17 maggio. Per facilitare la mobilità dei partecipanti, attesi da ogni parte d’Italia, sono stati programmati nei 3 giorni della manifestazione, con la collaborazione della Regione Abruzzo, 43 treni straordinari che si aggiungeranno a quelli previsti normalmente in orario. 19 mila posti in più che, sommati ai 15 mila dei treni ordinari, portano a…

Continua la lettura

Bologna Centrale: inizia la quinta fase dei lavori propedeutici all’attivazione del nuovo asse viario Nord-Sud

A Bologna al via la quinta fase dei lavori propedeutici all’attivazione del nuovo asse viario Nord-Sud. Dalle 20.00 di martedì 12 alle 4.00 di lunedì 18 maggio a Bologna Centrale saranno operativi i cantieri di Rete Ferroviaria Italiana per la strada che collegherà via Bovi Campeggi con via Fioravanti, scorrendo sotto tutti i binari della stazione ferroviaria di superficie. L’intervento, iniziato nel maggio 2014, è suddiviso in nove fasi e…

Continua la lettura