Fiumicino: avvio positivo per il servizio integrato di assistenza passeggeri disabili

Avvio più che positivo, nel corso del mese di agosto, del nuovo servizio di assistenza integrato treno-aereo dedicato ai viaggiatori disabili e a ridotta mobilità, anche temporanea, che arrivano all’aeroporto di Fiumicino utilizzando il mezzo ferroviario.Grazie a un accordo di collaborazione siglato tra ADR Assistance, società di Aeroporti di Roma dedicata all’assistenza dei viaggiatori disabili e a ridotta mobilità, e Rete Ferroviaria Italiana, i passeggeri interessati vengono accolti e affiancati dagli addetti aeroportuali direttamente…

Continua la lettura

Ferrovia Avezzano – Roccasecca: servizio ordinario e turistico possono convivere

I recenti interventi comparsi sulla stampa locale a proposito della mancata inclusione della ferrovia Avezzano-Sora-Roccasecca tra le “ferrovie turistiche” di cui alla Legge 128/2017 (cosiddetta Legge Iacono, dal nome della deputata siciliana prima firmataria), da poco approvata, meritano alcune doverose precisazioni da parte del Comitato Interregionale Salviamo la Ferrovia Avezzano Roccasecca, che si è fatto promotore della riapertura al servizio ordinario nel 2013 e delle iniziative turistiche degli ultimi anni.…

Continua la lettura

RFI: completati gli interventi di manutenzione straordinaria sulla Bologna-Prato

È ripresa ieri mattina, come da programma, la circolazione dei treni fra le stazioni di Pianoro e Vernio, sospesa dal 16 agosto per lavori di manutenzione straordinaria all’infrastruttura. Regolari i collegamenti diretti fra Bologna e San Benedetto Val di Sambro e fra Bologna e Prato. Lo stop del traffico ferroviario ha consentito alle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana di realizzare importanti lavori all’interno della galleria Monte Adone. E attività di rinnovo degli scambi…

Continua la lettura

Svizzera: BLS offrirà da dicembre navette con cadenzamento orario per auto tra Iselle e Briga

A partire dal 10 dicembre 2017 BLS è intenzionata a gestire il traffico delle navette auto tra Iselle e Briga migliorando l’attuale servizio nelle giornate di punta con  un’offerta a cadenzamento orario. Ne da notizia un comunicato della compagnia ferroviaria d’Oltralpe. BLS opera nel trasporto auto attraverso il Sempione tra Iselle e Briga a partire dal cambio di orario del 10 dicembre 2017. Ha inoltrato la propria offerta in merito…

Continua la lettura

RFI: da lunedì 28 agosto tornano i treni sulla linea storica Napoli-Salerno

Da lunedì 28 agosto tornano a circolare i treni sulla linea storica Napoli-Salerno. Rete Ferroviaria Italiana ha, infatti, ultimato gli interventi di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura avviati lo scorso 30 luglio. In particolare, sono stati impermeabilizzati e consolidati tre ponti in prossimità della fermata Salerno Duomo, demoliti due cavalcavia pedonali tra Santa Maria La Bruna e Torre del Greco, rifatto un sottopasso a Santa Maria La Bruna e realizzati due tombini…

Continua la lettura

Fondazione FS: torna Archeotreno Campania

Un treno storico dal centro di Napoli ai due Parchi Archeologici di Pompei e Paestum, patrimonio dell’UNESCO. Mercoledì 30 agosto nuova occasione per salire a bordo di Archeotreno Campania e delle vetture d’epoca Centoporte e Corbellini. Fischio di partenza alle 9:25 nella stazione di Napoli Centrale, con arrivo a Pompei alle 10:05. Alle 14:05 il convoglio lascerà Pompei per raggiungere Paestum, da dove ripartirà alle 17:44 per arrivare a Napoli…

Continua la lettura

Locomotiva elettrica a terza rotaia E220

Locomotiva elettrica a terza rotaia 650 V CC E 220   Dati Tecnici  Anni di costruzione:  1912  Numero di unità costruite:  1  Potenza Oraria:  220 kW  Potenza Continuativa: 150 kW  Costruttore:  Carminati&Toselli  Velocità massima:  50 Km\h  Rodiggio:  Bo’ Bo’  Diametro ruote motrici:  980 mm  Lunghezza totale:  8150 mm  Interperno/passo carrelli: 4000 mm (passo totale) Anno di radiazione:  dispersa nel 1945 Anno di demolizione: –  Massa in servizio:  27,2 t  Rapporto…

Continua la lettura

IRMP – Classe 7:Materie Radioattive

Il titolo della classe 7 comprende le materie aventi attività specifica superiore a 70 kBq/kg (2 nCi/g) e gli oggetti contenenti tali materie. Ai fini del RID i seguenti materiali radioattivi non sono inclusi nella classe 7: a) I materiali radioattivi che fanno parte integrante dei mezzi di trasporto; b) I materiali radioattivi movimentati all’interno di uno stabilimento nel quale siano operanti altri appropriati regolamenti di sicurezza e dove la…

Continua la lettura

Dall’11 settembre migliora l’offerta ferroviaria nella tratta Prato-Bologna

Entreranno in vigore a partire da lunedì 11 settembre alcune modifiche, concordate tra le Regioni Toscana ed Emilia Romagna e condivise con Trenitalia, che miglioreranno l’offerta ferroviaria nella tratta tra Prato e Bologna portando i treni a percorrere ogni giorno 120 km in più rispetto ad oggi. Alla base della decisione, condivisa dalle due Regioni, c’è la volontà di creare relazioni più forti tra Prato e Bologna, venendo incontro alle…

Continua la lettura