Napoli: connessione mobile 4G e 5GReady nelle prime 7 stazioni della metro linea 1

Garantire una copertura del segnale cellulare stabile e performante nella rete di trasporti pubblici è uno dei fattori chiave per trasformare una città, e la sua rete di trasporti, in una città intelligente. Da oggi, grazie ad un accordo tra Cellnex Italia, Comune di Napoli, ANM – Azienda Napoletana Mobilità che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nella Città di Napoli – cittadini ma anche turisti in visita alla…

Continua la lettura

FFS chiude diverse biglietterie nei piccoli centri dal 2025

Le FFS hanno il compito di gestire economicamente ed economicamente i fondi pubblici. Per questo motivo, d’intesa con l’Associazione dei trasporti zurighesi (ZVV), ha deciso di chiudere dal 1° gennaio 2025 le biglietterie fisiche di Andelfingen, Bauma, Bubikon, Dielsdorf, Pfäffikon ZH e Wald e di sostituirle con quelle self-service. La frequenza e la vendita dei biglietti in questi centri turistici sono molto basse. Mentre il numero dei clienti nei piccoli…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Carugo-Giussano (CO), completata la riqualificazione della stazione

Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Carugo-Giussano sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia.  L’intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa – completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti – la realizzazione dei percorsi LVE in banchina,…

Continua la lettura

Hitachi Rail protagonista della mobilità tramviaria di Firenze

La città di Firenze si appresta a vivere un rinnovamento e un rafforzamento della propria rete tramviaria che permetterà ai passeggeri di usufruire di un trasporto pubblico più sicuro, puntuale, confortevole e green. Un obiettivo reso possibile anche grazie alla collaborazione tra Hitachi Rail e il Comune di Firenze, che dal 2010 lavorano per garantire un trasporto urbano efficiente, in grado di fare la differenza in termini di scelte di…

Continua la lettura

Regionale di Trenitalia,consegnato il 34° treno Rock per i pendolari del Lazio

È stato consegnato oggi al binario 1 della stazione di Roma Ostiense il 34° nuovo treno Rock della flotta del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Il nuovo treno è stato presentato da Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, Fabrizio Ghera, Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Eugenio Patanè, Assessore alla mobilità di Roma, e Fausto Del Rosso, Direttore Regionale…

Continua la lettura

Le FFS manterranno in funzione obliteratrici carte per più corse

Il settore dei trasporti pubblici ha deciso che i biglietti cartacei da convalidare potranno essere venduti anche in futuro. Questi sono disponibili come carte per una o più corse. A fine 2025 verrà meno solo l’obbligo nazionale di mantenere in funzione le obliteratrici. Le FFS manterranno in funzione le obliteratrici e continueranno a proporre l’assortimento di carte da obliterare fino a nuovo avviso. In tutte le stazioni e punti di…

Continua la lettura

(Video) In viaggio lungo la Ferrovia Alifana

Nuovo video sul nostro canale YouTube: vi portiamo in viaggio lungo la Ferrovia Alifana da Santa Maria Capua Vetere a Piedimonte Matese in occasione di un viaggio culturale, con annessa visita in deposito a Piedimonte Matese, organizzato nel 2007 dal CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità a i Trasporti insieme al G.A.F.A.. Trovate il video a questo link Iscriviti al nostro canale YouTube per non perdere nemmeno un aggiornamento!!Ti aspettiamo!…

Continua la lettura

Provincia di Trento, progetto NorduS: approvato in linea tecnica lo studio di fattibilità

Su proposta del presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato in linea tecnica lo studio di fattibilità del progetto “NorduS”, in funzione di servizio urbano nel contesto delle altre reti a servizio della mobilità Nord-Sud della città di Trento. Col provvedimento è stato dato atto che lo studio consente la possibilità di partecipare a finanziamenti statali su fondi dedicati al trasporto rapido di massa per la progettazione e realizzazione…

Continua la lettura

Inaugurato collegamento ferroviario intermodale tra Interporto Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana

Nasce il nuovo Collegamento Intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana che sarà, da subito, utilizzato per il trasporto di acqua minerale dal sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, fino al porto di Livorno, passando da Prato. Il nuovo collegamento ferroviario è stato inaugurato oggi alla presenza di Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto della Toscana Centrale, Simona Mascia, International Supply Chain…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici (A.C.E. od A.C.E.L.M.)

La necessità di velocizzare le manovre, specie negli impianti dove l’aumento della circolazione rendeva non ottimale la gestione degli enti con i vecchi tipi di apparati, portò alla sperimentazione di nuovi sistemi di comando “a distanza” sfruttando l’energia elettrica. Il primo apparato centrale elettrico in Italia in cui i deviatoi venivano manovrati tramite motore elettrico fu installato nel 1924, nella stazione di Sestri Levante. Esso era un apparato del tipo…

Continua la lettura