Procedono i lavori di manutenzione sulla linea Faentina

Proseguono i lavori di manutenzione infrastrutturale sulla linea Faentina, Firenze-Borgo San Lorenzo e Faenza. Fino al 20 ottobre saranno attivi i cantieri in orario notturno per il rinnovo di circa un chilometro di binario tra Ronta verso Borgo San Lorenzo e da Crespino verso Marradi. Questa attività si aggiunge al cantiere estivo partito il  9 giugno che ha rinnovato 13 chilometri di binario fra Ronta e Crespino. I tempi di viaggio…

Continua la lettura

Trenitalia, ad Assisi in treno per la Festa di San Francesco

Promozioni e offerte speciali per facilitare gli spostamenti in treno e agevolare la partecipazione anche delle fasce più deboli, in occasione del Pellegrinaggio per la Festa di San Francesco. Le celebrazioni nell’80esimo anno dalla proclamazione di San Francesco a Patrono d’Italia sono in programma ad Assisi (Perugia) venerdì 4 ottobre. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha previsto agevolazioni dedicate alle persone che arriveranno in Umbria con i treni a media e…

Continua la lettura

Il settore svizzero del traffico merci punta sul trasporto co-modale

Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a fine 2020 verrà ultimata l’opera del secolo: la Nuova ferrovia transalpina (NFTA). Il corridoio di 4 metri ininterrotto da Basilea al Nord Italia accelera il trasferimento del traffico di transito attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia, da frontiera a frontiera, e crea capacità di carico supplementari per oltre 240 000 semirimorchi all’anno. A un anno dall’inaugurazione le FFS, l’Associazione svizzera…

Continua la lettura

Trenitalia, in viaggio per Lourdes il primo treno charter rinnovato per i pellegrini

Presentato oggi alla stazione di Roma Ostiense il primo dei treni charter rinnovati dedicati al trasporto pellegrini in viaggio verso Lourdes. Trenitalia e tutto il Gruppo FS Italiane ha avviato da decenni un’importante collaborazione con Unitalsi e le altre associazioni religiose raggruppate nel CNPI (Comitato Nazionale Pellegrinaggi Italiano) per il trasporto di pellegrini al Santuario transalpino e verso altre mete di culto. Il principale obiettivo della società di trasporto di…

Continua la lettura

La stazione di Treviglio Ovest si rinnova

A Treviglio Ovest una stazione rinnovata. L’intervento di riqualificazione, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana con un investimento di circa 900mila euro, è stato presentato oggi al Sindaco del Comune di Treviglio Juri Imeri dal direttore Produzione Lombardia di RFI Luca Cavacchioli. I lavori, iniziati nel 2018, si sono da poco conclusi. Sono state realizzate opere di consolidamento e di adeguamento statico-funzionale del fabbricato viaggiatore salvaguardando le facciate storiche. Nello specifico è stata ampliata la sala d’attesa, sostituiti…

Continua la lettura

La Ferrovia Noto – Pachino

Dopo l’apertura della ferrovia Siracusa – Gela – Canicattì, che permetteva di metteva l’area sud orientale della Sicilia in comunicazione con il Porto di Siracusa,e di conseguenza di poter spedire via ferrovia verso i mercati del nord i prodotti agricoli della zona, da più parti si rilevò la necessità di realizzare anche una ferrovia che collegasse anche la zona più meridionale della Sicilia con le sue attività agricole, vinicole e…

Continua la lettura

RFI ottiene la certificazione in asset management

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione degli asset aziendali, in accordo allo standard internazionale ISO 55001. Si tratta della prima e unica certificazione ottenuta in Italia, attraverso Accredia, per la gestione di asset materiali. In ambito internazionale la società del Gruppo FS Italiane si colloca tra i primi gestori dell’infrastruttura ferroviaria a vantare un simile riconoscimento, in considerazione…

Continua la lettura

Sette nuovi treni per l’Alto Adige e l’Euregio

Promuovere una mobilità sicura e pulita, favorire il trasferimento del traffico su rotaia e rafforzare i collegamenti transfrontalieri nell’area dell’Euregio: questi gli obiettivi dell’acquisto di 7 nuovi treni da parte della Provincia di Bolzano che verranno prodotti nella sua sede europea dall’azienda canadese Bombardier. L’acquisto dei treni avverrà tramite la partecipata della Provincia STA – Strutture Trasporto Alto Adige. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi (11 settembre) a Bolzano, l’assessore alla…

Continua la lettura

Estate da record per Thalys. Registrato +10% di traffico nei 4 Paesi Thalysland

Grazie ai nuovi servizi popolari, al dinamismo turistico dei 4 Paesi Thalysland e al successo del suo Izy low cost tra Parigi e Bruxelles, Thalys ha registrato un aumento del traffico del + 10% per l’estate (luglio-agosto 2019 vs luglio -Agosto 2018). “Questo tasso di crescita a due cifre è un segnale forte – ha affermato Bertrand Gosselin, amministratore delegato di Thalys- . E’ il risultato della nostra strategia di…

Continua la lettura

Italo, quattro nuove città entrano nel network: Udine, Pordenone, Conegliano e Treviso

Italo continua ad espandere il proprio network: sono Udine, Pordenone, Conegliano e Treviso le new entry. Grazie all’ingresso in flotta dei nuovi treni Italo EVO che entro inizio 2020 saranno 22 portando così, insieme ai 25 treni AGV, l’intera flotta Italo a ben 47 treni, la società sta progressivamente aumentando il numero dei servizi, le frequenze e le città collegate. Queste 4 nuove fermate portano a 25 le città servite…

Continua la lettura