È arrivato ieri, 30 Maggio, nella storica stazione ferroviaria di Città del Vaticano il Treno dei Bambini, uno speciale Frecciargento che ha trasportato a Roma 200 bambini, coinvolti loro malgrado in situazioni disagiate, assieme ai loro accompagnatori. Quest’anno il treno, messo a disposizione per il terzo anno consecutivo dal Gruppo FS Italiane, ha ospitato i figli di detenuti e detenute, provenienti da Bari e Trani. Nella stazione vaticana sono stati poi raggiunti da altri bambini romani, nelle stesse condizioni familiari. Subito dopo l’arrivo del treno, hanno potuto conoscere il Santo Padre, che li ha incontrati in Sala Nervi. Ad accogliere il treno c’erano il Card. Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano, il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia. In Sala Nervi, l’AD Elia ha mostrato al Santo Padre alcune scene tratte dal film di Pupi Avati, “Un viaggio di cento anni”. Nel film, che – usando come file rouge il treno – ripercorre un secolo di storia italiana, si ricorda infatti anche il viaggio in treno di Papa Giovanni XXIII da Città del Vaticano a Loreto. Il Frecciargento è partito dalla stazione di Bari di primo mattino, e dopo aver raggiunto la stazione di Roma Termini ha proseguito il suo viaggio fino a Roma San Pietro e di lì , attraversando il portone in ferro che segna il confine tra Italia e Città del Vaticano, si è fermato davanti alla storica stazione vaticana, sotto lo sguardo interessato e stupito sia dei piccoli viaggiatori a bordo che delle persone presenti in Vaticano, che hanno potuto assistere all’insolito arrivo. Il Gruppo FS Italiane ha messo in campo tutte le forze produttive necessarie per assicurare un viaggio sereno ai bambini e per lasciare loro un ottimo ricordo dell’esperienza, attraverso il lavoro delle donne e degli uomini di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. Questo viaggio, promosso da Il Cortile dei Gentili, conferma ancora una volta l’impegno sociale del Gruppo FS Italiane, reso concreto dalle numerose iniziative intraprese negli ultimi anni. Al termine della giornata, nel primo pomeriggio il treno ha lasciato la Città del Vaticano per ripartire in senso opposto.
-
Le ultime news/articoli
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
- La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog