Positive novità per i pendolari lombardi: sette nuovi autobus sono entrati in servizio, ormai da un mese in Provincia di Monza e Brianza. Sono dei MercedesBenz “Citaro C2” e vengono impiegati sulle linee, z205, z222, z225 z227 e quindi trai i Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Muggiò, Nova Milanese, Lissone, Monza, Varedo, Limbiate. Per la prima volta a bordo di un autobus ribassato urbano/suburbano, come comunica Autoguidovie in una nota, si è introdotta la protezione contro gli urti frontali, una risposta che anticipa le più stringenti normative in materia di sicurezza (normativa ECE R29 e ECE R66-01). La nuova configurazione dei posti è stato studiata per agevolare il rapido deflusso dei viaggiatori verso la parte centrale del mezzo, liberando rapidamente la parte anteriore nei pressi del conducente, assicurandone così una più ampia e libera visuale durante la marcia. Questa soluzione oltre a migliorare l’abitabilità interna, ha permesso un aumento del numero complessivo di posti disponibili, oltre le 100 persone e risulta quindi particolarmente adeguata su linee a carattere suburbano. Il posto guida è stato riprogettato innalzandone la posizione ed aumentando così l’angolo di visuale frontale. Anche gli specchi retrovisori sono stati rialzati in modo da ridurre gli angoli bui durante le manovre. Il sistema di ventilazione e climatizzazione è stato riprogettato all’insegna del massimo comfort; o sbrinamento dei vetri, da sempre un punto di forza del “Citaro”, è stato ulteriormente migliorato garantendo un’ottimale visuale in ogni circostanza atmosferica. Un innovativo sistema per recuperare l’energia cinetica prodotta in fase di spinta (rilascio acceleratore, frenata o discesa) è un’altra delle peculiarità di questo veicolo, in cui l’energia creata “a costo zero” viene reimmessa nel circuito permettendo di diminuire la richiesta di corrente agli alternatori. Ne consegue un motore più prestazionale e ancor più amico dell’ambiente.
-
Le ultime news/articoli
- FS ENERGY (Gruppo FS), Giunta : “Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029”
- (Video) Trasporti a Milano
- Busitalia: verso i luoghi di San Francesco, al via tre nuove linee in Umbria
- FS Logistix presenta il sistema DAC ad Expo Ferroviaria
- Roma, nel weekend 34 treni straordinari per la XXXV edizione della Fiera del Fumetto
- FS Treni Turistici Italiani: alla scoperta dei borghi con Espresso Assisi
- Trenitalia e Cotral, insieme per i servizi intermodali nel Lazio
- Sacconago (Va), al via lavori di sostituzione dei deviatoi
- All’Oktoberfest 2025 con i nuovi Railjet DB-ÖBB
- FS Logistix: al via i primi collegamenti Anversa – Milano
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog