La Ferrovia Ostellato – Porto Garibaldi

Dopo la realizzazione della tramvia a scartamento ridotto Ferrara – Codigoro, la Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane ottiene di espandere la propria rete sociale e con R.D. n. 779 del29 Agosto 1908 ottiene la concessione a costruire e ad esercitare una ferrovia, sempre a scartamento metrico e trazione a vapore, tra Ostellato, posta lungo la linea sociale Ferrara – Codigoro, e Magnavacca (che dal 1919 assume l’attuale denominazione…

Continua la lettura

Linea TPL Macomer – Nuoro: ripristino esercizio ferroviario

A decorrere da Lunedi 20 Febbraio 2016, verrà ripristinato integralmente il servizio ferroviario sulla intera Linea ARST Macomer – Nuoro e cesseranno conseguentemente i servizi Bus Sostitutivi precedentemente attivati. Il Servizio ferroviario riprenderà ad effettuarsi secondo il programma di esercizio e l’Orario Generale di Servizio attualmente in vigore ed effettuato sino alla data del sabato 10 Dicembre 2016.

Continua la lettura

Rinnovata la convenzione tra Tper e Seta per l’utilizzo dei titoli di viaggio Seta sulle ferrovie reggiane e sulla Modena-Sassuolo

I titoli di viaggio Seta e le relative tariffe continueranno ad essere in vigore anche per i prossimi due anni sulle ferrovie della rete regionale FER presenti nei bacini di servizio di trasporto pubblico di Modena e Reggio Emilia (le reggiane Reggio-Ciano d’’Enza, Reggio-Guastalla e Reggio-Sassuolo e la Modena-Sassuolo).  E’ stata, infatti, rinnovata fino a tutto il 2018 la convenzione fra Tper e Seta: in questo modo, viene mantenuta la…

Continua la lettura

RFI, Desio: lavori propedeutici al rinnovo del sottopasso di stazione

Rete Ferroviaria Italiana, in accordo con il Comune di Desio, dal 20 al 22 febbraio realizzerà alcuni lavori propedeutici al rinnovo del sottopasso della stazione. Nello specifico saranno realizzati alcuni sondaggi nel sottosuolo, con apposite attrezzature e macchine, per valutarne le caratteristiche geologiche e geotecniche. Le attività sono propedeutiche al rinnovo del  sottopasso di via Tagliabue, programmate nel secondo semestre del 2017. Gli interventi non avranno ripercussioni sulla circolazione ferroviaria della…

Continua la lettura

Locomotiva Gr. 293

Gr. 293 Dati tecnici:  Anno di costruzione:  1885 – 1890  Numero di unità costruite:  6  Potenza:  500 CV (a 30 Km/h)  Tender:  a tre assi (peso 37,5 t)  Capacità di acqua:  3600 l  Capacità di carbone:  5080 Kg  Velocità massima:  60 Km\h  Rodiggio:  0-3-0 (C)  Diametro ruote motrici:  1575 mm  Lunghezza tra i respingenti:  15550 mm  Pressione massima in caldaia:  12,6 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson  Massa in servizio:…

Continua la lettura

Ucraina: Ukrzaliznytsia JSC lancerà nuove tratte ferroviarie con Polonia, Ungheria e Slovacchia

Nel corso del  2017 l’operatore ferroviario Ukrzaliznytsia JSC lancerà nuove tratte ferroviarie  tra l’Ucraina e la Polonia, Ungheria e Slovacchia. “Attualmente stiamo valutando di attivare nuovi collegamenti con destinazione verso la Polonia. Inoltre, stiamo progettando di lanciare anche un nuovo servizio lungo il percorso Mukachevo-Budapest. Potenzialmente, è una destinazione molto interessante”, ha detto Volodymyr Omelian, ministro dei tarsporti dell’Ucraina, precisando che le destinazioni europee saranno una priorità per Ukrzaliznytsia JSC.

Continua la lettura

RFI, stazione Viterbo Porta Fiorentina: rinnovo binari e sostituzione scambi

Cantieri al lavoro dal 20 febbraio all’8 aprile nella stazione di Viterbo Porta Fiorentina. Rete Ferroviaria Italiana sostituirà sette scambi e rinnoverà i 4 chilometri di rotaie di tutti e sei i binari. Obiettivo: aumentare l’affidabilità e l’efficienza dell’infrastruttura della stazione tutto a vantaggio della regolarità del servizio sull’intera linea FL3 Roma –Viterbo. Investimento economico complessivo circa 2,5 milioni di euro. Durante le 10 settimane di cantiere sarà modificato il…

Continua la lettura

Termoli, via Dante: firmato protocollo tra Comune e RFI

È stato siglato  lo scorso 13 febbraio 2017, il protocollo tra il Comune di Termoli e Rete Ferroviaria Italiana per la cessione di via Dante e degli edifici che insistono sulla stessa area. Presenti per il Gruppo FS Italiane Vincenzo Lamberti, Teresa Boscarino, Francesco Cataldo e Giuseppe Scannicchio e, per il Comune di Termoli, il sindaco Angelo Sbrocca, Brigida Barone e Matteo Caruso.Il Comune di Termoli aveva chiesto di poter…

Continua la lettura