Con Melide si completa la nuova organizzazione di Intervento sull’asse nord-sud

Con la partecipazione del Canton Ticino, del Comune di Melide e dell’Agenzia Minergie della Svizzera italiana le FFS hanno presentato questa mattina a Melide nel corso di una conferenza stampa il nuovo Centro di Intervento. Ultimato dopo solo un anno di lavori, da gennaio 2020 ospita l’organizzazione di Intervento: è stato un ambizioso obiettivo che ha tuttavia permesso la sua messa in servizio entro l’inizio della fase di test della…

Continua la lettura

Coronavirus, dalla Regione Toscana 3 milioni per potenziare il trasporto scolastico

La Regione farà tutto quello che è in suo potere per garantire il servizio di trasporto scolastico a tutti gli studenti della Toscana. Per questo la Giunta regionale ha approvato una delibera che destina al sistema del tpl regionale – aziende che gestiscono il servizio ed enti locali – 3 milioni di euro di risorse aggiuntive per il periodo settembre-dicembre 2020. Le nuove risorse sono state stanziate sulla base della…

Continua la lettura

RFI, terminati lavori di manutenzione straordinaria al viadotto di Borgo Val di Taro

Rete Ferroviaria Italiana ha realizzato interventi al viadotto ferroviario sul fiume Taro di Borgo Val di Taro, sulla linea Parma-La Spezia, infrastruttura che comprende sette campate in travate metalliche reticolari lunghe 50 metri ciascuna, appoggiate su pile e spalle in muratura alte circa 18 metri.  Al centro delle attività sono state  le pile di appoggio: per consentirne la manutenzione straordinaria e il consolidamento, sono stati prima rimossi binari e traversine dalle travate, poi…

Continua la lettura

Ucraina, verso cessione al comune della ferrovia dei bambini di Uzhorod

Mentre in rete non si ferma la protesta contro Ukrzaliznytsia in merito alla decisione di chiudere la ferrovia dei bambini di Uzhorod (vedi nostra news) si fa avanti l’amministrazione comunale. In un post su facebook il sindaco, Bohdan Andriyiv, ha annunciato che il 10 settembre, nella sessione plenaria del Consiglio comunale di Uzhorod, farà una proposta per accettare la ferrovia nella proprietà municipale della città. Tuttavia l’annuncio non è stato…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia vuole chiudere la ferrovia dei bambini di Uzhorod

Ukrzaliznytsia vuole chiudere le ferrovie dei bambini di Uzhorod e Lutsk. La notizia, rilanciata su facebook dalla pagina Юні дослідники історії дитячих залізниць України (Giovani ricercatori della storia delle ferrovie per bambini dell’Ucraina) ,ha subito scatenato le reazioni indignate di numerose persone che si chiedono come sia possibile una tale assurda decisione. Anche la pagina facebook della Ferrovia dei Bambini di Lutsk ha diffuso la notizia “Cari giovani ferrovieri, ferrovieri,…

Continua la lettura

Nel weekend i collegamenti regionali tra Liguria e Lombardia non fermano a Tortona e Arquata Scrivia

Dalle ore 16 di venerdì 4 e fino a domenica 6 settembre, i collegamenti ferroviari tra Liguria e Lombardia, nelle due direzioni, non effettueranno le fermate nelle località di Arquata Scrivia e Tortona, ad eccezione del primo e ultimo collegamento della giornata e dei soli collegamenti dalla Lombardia alla Liguria, dalle ore 14 di sabato e domenica. Le variazioni sono necessarie per garantire gli spostamenti dei flussi di viaggiatori tra la Liguria e Lombardia…

Continua la lettura

Lviv riceverà 10 nuovi tram grazie ai fondi della BEI e al bilancio della città

Il 2 settembre 2020 è stato firmato un contratto con il vincitore della gara per la fornitura di 10 nuovi tram a pianale ribassato alla città di Lviv. La Banca europea per gli investimenti (BEI) fornisce un prestito di 12 milioni di euro a Leopoli per l’acquisto di tram moderni. La città finanzierà inoltre 8,8 milioni di euro. I nuovi tram non solo aumenteranno il comfort di movimento per oltre 724mila residenti…

Continua la lettura

Busitalia: in Umbria rimborso degli abbonamenti inutilizzati causa Covid-19

Dal 1° settembre al 30 novembre, in Umbria, parte  la campagna per rimborsare gli abbonamenti Busitalia non utilizzati nel periodo del lockdown causato dall’emergenza Covid-19. La modalità di rimborso prevista è il Voucher Covid-19, spendibile entro un anno dalla sua emissione, per acquistare un nuovo abbonamento Busitalia. Hanno diritto al Voucher Covid-19 le persone fisiche titolari di abbonamento mensile, trimestrale e annuale Busitalia Direzione Regionale Umbria, con inizio validità anteriore al 10 marzo 2020 e valido nel periodo del…

Continua la lettura

RFI, riattivata linea Battipaglia-Potenza-Metaponto dopo interventi di potenziamento all’infrastruttura

Domenica 30 agosto è ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Battipaglia-Potenza-Metaponto. Gli interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno consentito di elevare ancor più gli standard di sicurezza e l’affidabilità prestazionale della linea. A lavoro ogni giorno, oltre 200 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici. Nel dettaglio, sono state realizzate opere di: velocizzazione della linea; impermeabilizzazione di circa 50 campate…

Continua la lettura

FS Italiane si aggiudica in Colombia supervisione lavori della Linea 1 metropolitana di Bogotà

FS Italiane, attraverso la sua società d’ingegneria Italferr, si è aggiudicata in Colombia la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotá, in consorzio con altre imprese internazionali, per un valore di oltre 50 milioni di euro. La gara, gestita dalla World Bank per conto della Empresa Metro Bogotà, fa parte del progetto principale “PLMB – Primera Línea del Metro de Bogotá – Tramo 1” che prevede la…

Continua la lettura