Costituito ad Ancona il gruppo di lavoro per il potenziamento della Orte – Falconara

È stato istituito il gruppo di lavoro congiunto che dovrà individuare gli interventi, infrastrutturali e tecnologici, per migliorare il collegamento ferroviario tra la dorsale tirrenica (Firenze – Orte – Roma) e la direttrice adriatica. L’obiettivo è quello di riqualificare l’esistente tratta “Orte – Falconara”, per larga parte ancora a binario unico, che congiunge le Marche e l’Umbria alla Capitale, attraversando l’Appennino centrale. Il protocollo d’intesa mira a realizzare un itinerario…

Continua la lettura

Svizzera, chiusura della linea tra Lugano e Capolago-Riva S. Vitale

Dalle 20.00 di sabato 19 settembre alle 08.00 di domenica 20 settembre è prevista la chiusura totale della linea tra Lugano e Capolago-Riva S. Vitale. Tra Lugano e Melide la chiusura è prolungata fino alle 05.00 di lunedì 21 settembre. I collegamenti sono sostituiti con bus. A Lugano sono previsti cambiamenti agli orari di partenza già dalle 12.00 di sabato. Sono da prevedere tempi di percorrenza maggiori. Il motivo sono…

Continua la lettura

Toscana, chiusa la ferrovia Cecina – Saline di Volterra

Con l’avvenuta riapertura delle scuole, avvenuta il 14 di settembre, non è ripreso, come di consueto, il servizio ferroviario sulla Ferrovia Cecina – Saline di Volterra. Interrogata sulle motivazioni, la Regione Toscana ha risposto che “la linea Cecina Saline, con la presenza di numerosi PL privati, a seguito del recepimento delle disposizioni di ANSF, sono stati progressivamente introdotti da RFI rallentamenti che hanno portato il tempo di percorrenza della tratta…

Continua la lettura

Carrozze scoperte e prolungamento ferrovia: progetti futuri sulla ferrovia per bambini di Uzhorod

Dopo la decisione di Ukrzaliznytsia di chiudere la ferrovia dei bambini di Uzhorod  con la mobilitazione dei cittadini e le proteste in rete, la politica ha colto l’occasione per annunciare progetti futuri e futuribili. Secondo il sito 0312 UA, Oleksiy Petrov, il capo dell’amministrazione statale regionale dell’oblast della  Zakarpattia, è tornato sulla questione degli ulteriori lavori della ferrovia a scartamento ridotto per bambini a Uzhhorod. Nella rete tracciò parallelismi con…

Continua la lettura

Germania, rifiutata riapertura della Gersprenztalbah

La riapertura di una parte fuori uso dell’ex Gersprenztalbahn a est di Darmstadt non è economicamente fattibile, ha concluso uno studio di fattibilità. I miglioramenti ai servizi esistenti di autobus e Odenwaldbahn sono stati ritenuti più convenienti. Lo studio sulla riapertura di 3 , 1 km della Gersprenztalbahn da Reinheim a Groß-Bieberau è stato commissionato congiuntamente dall’associazione dei trasporti Rhein-Main RMV e dalla DADINA della regione di Darmstadt-Dieburger. Lo studio…

Continua la lettura

Ritorno a scuola in treno e in bus Aumentata l’offerta complessiva, rispettate le regole di prevenzione

Primo giorno di scuola, prima campanella a suonare dopo oltre sei mesi di assordante silenzio nelle aule e nei corridoi dei nostri Istituti scolastici. Primo giorno di un nuovo anno scolastico anche sui treni regionali di Trenitalia, utilizzati soprattutto dagli studenti delle scuole medie superiori e dai docenti. Luogo di socializzazione che dilata quelli offerti dagli ambienti scolastici, dove da sempre nascono nuove conoscenze, amicizie e anche amori. Oggi, 14…

Continua la lettura

Trenitalia: verso la Svizzera dal 15 settembre al 31 ottobre si viaggia in 2 e paga 1

Anche se l’estate sta finendo, nulla vieta, nonostante il covid-19, di permettersi un viaggio in Europa, magari in Svizzera.Trenitalia viene incontro ai turisti dell’ultima ora con la Promo 2×1 che permette di partire da Milano, Monza, Como, Gallarate e Stresa, con un EuroCity, pagando un solo ticket per 2 persone. Un altro timido passo verso un auspicato ritorno alla normalità, per un’offerta con biglietti acquistabili fino all’11 ottobre e che consente…

Continua la lettura

Il destino della ferrovia dei bambini di Uzhorod continua a preoccupare abitanti della città

Gli abitanti di Uzhorod  non sono indifferenti al destino della loro ferrovia per bambini. L’attrazione è attiva da oltre 70 anni ed è stata il momento clou della città per diverse generazioni. L’altro giorno ci sono state notizie sulla chiusura della ferrovia, che hanno provocato un’accesa discussione sui social network. Le persone si offrono di tenerla, offrono opzioni, come il trasferimento al bilancio della città o trovano un’altra via d’uscita.…

Continua la lettura

TEB: Linea T1 Bergamo – Albino, conclusi i lavori della nuova banchina al capolinea tramviario

Conclusi i lavori per la realizzazione della nuova banchina al capolinea tramviario di Bergamo della Linea T1 Bergamo – Albino, iniziati a fine luglio scorso e completati per l’avvio del nuovo servizio invernale in un solo un mese e mezzo di cantiere. Un percorso di collaborazione tra più soggetti coinvolti che – con la firma del Protocollo d’Intesa del 5 giugno scorso siglata fra Comune di Bergamo, FS Sistemi Urbani,…

Continua la lettura

FS Italiane: RFI leader internazionale per gestione degli asset e creazione valore

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) si conferma leader nella gestione degli asset all’interno del panorama ferroviario nazionale ed internazionale. Dopo l’importante riconoscimento della certificazione del sistema di gestione degli asset tangibili immobili, in accordo allo standard internazionale ISO 55001 ottenuto nel 2019, RFI ha infatti esteso l’ambito di certificazione del proprio Asset Management System anche agli asset tangibili – beni mobili ed asset intangibili – opere di ingegno, completando…

Continua la lettura