Bologna, termine servizio Aerobus

Aerobus, il collegamento aeroporto-Stazione Centrale ha terminato il suo servizio Martedi 17 novembre 2020. Dal giorno 18 novembre, per andare in Aeroporto si potrà utilizzare il Marconi Express,  il servizio di navetta veloce su monorotaia tra la stazione centrale di Bologna e l’aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express spa che collegherà Stazione Centrale-Lazzaretto e Aeroporto Marconi in soli 7’30”. Il Marconi  Express sarà attivo tutti i giorni dalle 5:40 alle…

Continua la lettura

FS con Mercitalia inaugura servizio Trieste-Norimberga

FS Italiane, con il suo Polo Mercitalia, ha inaugurato un nuovo servizio merci tra il porto di Trieste e Norimberga che costituisce il segmento ferroviario di un trasporto intermodale lungo la rotta Turchia-Germania. A regime il nuovo collegamento è destinato a spostare dalla gomma alla ferrovia circa 6500 TIR all’anno, potenziando un corridoio commerciale che connette la Turchia alla Baviera e all’Europa Centrale e vede nel porto italiano un fondamentale e strategico hub di interscambio modale. Lo riporta FSNews,…

Continua la lettura

Il 2021 proclamato Anno Europeo delle Ferrovie

Il 2021 sarà l’Anno europeo delle Ferrovie, iniziativa promossa dalla Commissione UE volta a sostenere il treno come mezzo di trasporto innovativo, sostenibile, e sicuro. Ferrovie e treni sono infatti la sola modalità di trasporto che ha progressivamente ridotto le emissioni di CO2 dal 1990 a oggi, continuando a fornire un contributo decisivo per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Motivo ulteriore per cui l’Anno europeo delle Ferrovie dovrà accelerare la modernizzazione del settore per rendere…

Continua la lettura

Alstom consegnerà altri 66 tram Citadis a Casablanca in Marocco per un valore di 130 mln di euro

Alstom si è aggiudicata un contratto da Casa Transports, la società responsabile del trasporto pubblico di Casablanca, per fornire 66 tram Citadis X05 e un’opzione per 22 tram aggiuntivi per le linee 3 e 4 che dovrebbero aprire entro la fine del 2023. Il contratto vale € 130 milioni. Il numero di passeggeri che utilizzano le linee tramviarie di Casablanca 1 e 2, in servizio da dicembre 2012 e gennaio…

Continua la lettura

FFS,3. binario Bellinzona – Giubiasco

Il progetto «3. binario e fermata Piazza Indipendenza» prevede la realizzazione di un binario aggiuntivo dalla stazione di Bellinzona al ponte ferroviario Isolabella e la realizzazione di una fermata regionale supplementare TILO, quella, per l’appunto, di Bellinzona Piazza Indipendenza. Il «3. binario» permette di ampliare ulteriormente l’offerta regionale e renderla ancora più attrattiva. E’ infatti uno dei presupposti – insieme al raddoppio del binario Contone-Locarno, al raddoppio del binario Contone-Ponte…

Continua la lettura

Atac, iniziati i rimborsi Covid agli aventi diritto titolari di abbonamenti annuali elettronici

Sono partiti i primi rimborsi Covid agli aventi diritto titolari di abbonamento annuale elettronico, mediante prolungamento della validità del titolo per i mesi accordati a seguito delle verifiche da parte dell´azienda. L´attivazione del prolungamento del titolo in corso di validità potrà essere effettuata solo utilizzando i parcometri e non presso le Biglietterie Atac. Sul sito rimborsimetrebuscovid.atac.roma.it è presente il videotutorial con la procedura da seguire, o su questo link https://m.youtube.com/watch?v=I0aPKRbt9Xw. Questa…

Continua la lettura

FS Italiane: aggiudicato ex scalo ferroviario di Milano Porta Romana

Il Gruppo FS Italiane ha portato a termine la procedura competitiva pubblica per la vendita dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano. La gara è stata aggiudicata dal “Fondo Porta Romana”, gestito da COIMA S.G.R. e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund, con un’offerta di 180 milioni di euro, valore di poco superiore alla media delle precedenti offerte non vincolanti. Nell’arco di nove mesi…

Continua la lettura

Il primo treno regionale Pop di Trenitalia in Calabria

Il Covid-19 non ha fermato il rinnovamento dei treni da parte di Trenitalia. Da oggi, infatti, c’è un nuovo Pop. O meglio, il primo treno Pop calabrese che ha inaugurato la sua “carriera” alle 13:12, sulla Reggio Calabria-Cosenza. Si tratta del primo di quattro tasselli che – nel pieno rispetto delle tempistiche del Contratto di Servizio quindicinale firmato con la Regione Calabria, che prevede circa 300 milioni di investimenti – rientra nelle iniziative dell’azienda di…

Continua la lettura

Covid, cambia l’offerta delle Frecce di Trenitalia

Tutela della salute delle persone e diritto alla mobilità, con l’obiettivo primario di garantire a chi in queste settimane sta facendo o programmando viaggi di potersi spostare, in tutta sicurezza. Trenitalia, fin dall’inizio della pandemia, si è adoperata per soddisfare la richiesta di mobilità del Paese, rispettando le prescrizioni e le misure adottate dal Governo, e tenendo conto della reale domanda di trasporto in un contesto sanitario in costante evoluzione.…

Continua la lettura

Linea Cuneo – Ventimiglia: traffico riattivato tra Limone e Saint Dalmas de Tende su rete estera

Da sabato 24 ottobre i collegamenti regionali sulla linea Cuneo – Limone – Ventimiglia, limitati in precedenza tra Cuneo e Limone, sono prolungati fino a Saint Dalmas de Tende in Francia. Rete Ferroviaria Italiana, in accordo con il gestore dell’infrastruttura francese, ha comunicato la riapertura del tratto di linea tra Limone e Saint Dalmas de Tende, chiuso dal 3 ottobre a causa del forte maltempo che aveva danneggiato la linea…

Continua la lettura