New entry d’eccellenza per il parco macchine di GCF

Nuove macchine operatrici innovative e ad alta efficienza hanno raggiunto nelle scorse settimane i cantieri italiani di manutenzione ferroviaria di GCF. Contribuiranno ad incrementare la flotta di Generale Costruzioni Ferroviarie – che già conta un parco macchine di oltre 670 mezzi – ulteriormente potenziando la capacità operativa di GCF e Gefer, in particolare, nel segmento strategico della manutenzione ferroviaria. Prima a varcare i confini nazionali, immediatamente avvistata sulla frontiera austriaca e segnalata ai social…

Continua la lettura

Genova, Ascensore Castelletto Levante: ultimato il rifacimento ligneo che ha riportato le due cabine all’aspetto originario

Ultimato il grande progetto di valorizzazione storica che ha riportato l’ascensore di Castelletto Levante alla straordinaria bellezza delle origini. Il risultato finale è un viaggio unico, immersi nell’elegante atmosfera di inizio Novecento con il massimo di tecnologia offerta dal Ventunesimo secolo. Anche il rifacimento ligneo della seconda cabina dello storico ascensore, infatti, è stato ultimato e da alcuni giorni è utilizzata nella sua nuova veste da cittadini e turisti. AMT ha deciso, nell’ambito…

Continua la lettura

Infrastrutture ferroviarie, PNRR e nuovo contratto di programma: l’impegno RFI in Basilicata

Infrastrutture ferroviarie strategiche, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nuovo Contratto di Programma conto investimenti, tutto l’impegno di Rete Ferroviaria Italiana in Basilicata. Questi i temi al centro dell’incontro avvenuto lo scorso 9 luglio, a Potenza, fra l’amministratrice delegata e direttrice generale di RFI (Gruppo FS), Vera Fiorani, nonché commissaria straordinaria di Governo per la Ferrandina-Matera La Martella, la Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia e la Salerno-Reggio Calabria, e l’assessore alle infrastrutture e trasporti…

Continua la lettura

InRail: effettuato il primo treno tra la Croazia e la Francia

E’ giunto a destinazione lo scorso 1° luglio presso la stazione di Creutzwald,nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est, il primo treno merci tra la Croazia e la Francia di InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia. Con oltre 2.000 km, si tratta del treno a gestione InRail con la percorrenza più lunga…

Continua la lettura

Linea Saronno – Como, al via lavori di manutenzione straordinaria

Inizieranno la prossima settimana i lavori di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria sulla tratta Saronno-Como di FERROVIENORD. Gli stessi interventi sono attualmente in corso, e proseguiranno nei prossimi mesi, anche sulla tratta Bovisa-Saronno e Saronno-Malnate. Le attività vengono svolte prevalentemente in orario notturno per non interferire con la normale circolazione ferroviaria. Si tratta in particolare di lavori risanamento dell’armamento ferroviario che prevedono la sostituzione del pietrisco grazie alla macchina risanatrice della…

Continua la lettura

Alstom e Magdeburger Verkehrsbetriebe firmano un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity

Alstom e  l’ente dei trasporti locali della Germania Magdeburger Verkehrsbetriebe (MVB), hanno firmato un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity e della relativa fornitura di pezzi di ricambio. Il primo call off per 35 veicoli e 24 anni di fornitura di ricambi è valutato intorno ai 190 milioni di euro e include opzioni per un totale di 28 veicoli aggiuntivi. Lo stato della Sassonia-Anhalt finanzia l’acquisto di nuovi…

Continua la lettura

Un nuovo treno Pop in Liguria

Pop numero undici per la Liguria che da domani, tra Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata, vedrà circolare un nuovo convoglio di ultima generazione di Trenitalia che si aggiunge ai ventidue già in servizio nella Regione. La consegna di domani rientra in una fornitura di 48 nuovi treni previsti nel contratto di servizio sottoscritto a gennaio 2018 da Regione Liguria e Trenitalia dal valore di 557,7 milioni di euro. Di questi investimenti 390 milioni sono destinati al rinnovo…

Continua la lettura

Metrocittà Firenze. Tramvia estesa nell’area metropolitana e fino a Prato

E’ stato approvato dal Consiglio della Città Metropolitana di Firenze l’accordo di programma per l’estensione del sistema tramviario fiorentino nell’area metropolitana e il collegamento infrastrutturale metropolitano tra le città di Firenze e Prato. Il testo è stato illustrato dal consigliere delegato alla Mobilità Francesco Casini. “Sostanzialmente – ha detto Casini – la Metrocittà, sottoscrivendo l’accordo, si impegna a verificare la coerenza degli interventi previsti con la pianificazione territoriale metropolitana e,…

Continua la lettura

Trasporto merci, più collegamenti TX Logistik tra Basso Reno e Svezia

TX Logistik AG incrementa i collegamenti intermodali tra il Basso Reno e la Svezia con due viaggi di andata e ritorno. A partire dal 5 luglio, la società di logistica del trasporto merci su ferro del Polo Mercitalia (Gruppo FS), effettuerà cinque corse settimanali da Kaldenkirchen nel distretto di Viersen a Malmö e ritorno. I trasporti saranno principalmente rimorchi carichi di beni di ogni genere. Il Railterminal di Kaldenkirchen si trova a poche centinaia di metri dal confine tedesco-olandese…

Continua la lettura

Deutsche Bahn e Deutsche Telekom stanno migliorando radicalmente la ricezione dei telefoni cellulari sui treni

Deutsche Bahn e Deutsche Telekom stanno migliorando radicalmente la ricezione dei telefoni cellulari sui treni: in futuro, i viaggiatori che utilizzano la rete mobile di Telekom potranno effettuare chiamate e navigare in Internet su tutte le tratte senza interruzioni e con una qualità molto migliore rispetto a oggi. Al più tardi entro il 2026, non dovrebbero più esserci lacune nell’offerta lungo le tratte ferroviarie a lunga percorrenza e regionali. Entrambe…

Continua la lettura