Metro c: da lunedi’ 2 marzo la terza metropolitana di roma prolunga l´orario di servizio alle ore 21

Da lunedì 2 marzo la linea C della metropolitana prolungherà l´orario e, nei giorni feriali escluso il sabato, l´ultima corsa dai capolinea dai capolinea di Pantano/Montecompatri e Parco di Centocelle sarà alle ore 21 anziché alle ore 18.30. Al sabato e nei giorni festivi, l´orario della linea C della metropolitana resta invariato e l´ultima corsa dai capolinea sarà alle ore 18.30. Invariata anche la prima corsa del mattino: tutti i…

Continua la lettura

La Spezia: al via i lavori per il nuovo sistema di informazioni sonora e visiva della stazione

Dalle palette al led: avviati gli interventi per sostituire l’attuale sistema di informazione al pubblico della stazione di La Spezia. Quarantacinque teleindicatori e monitor, distribuiti tra marciapiedi di binario (15 teleindicatori e 10 monitor), atrio biglietterie, corridoio d’accesso al primo binario e sottopassaggio (13 teleindicatori e 2 monitor) forniranno informazioni ai viaggiatori e costituiranno l’architettura del moderno sistema a tecnologia informatica con il quale Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sostituirà…

Continua la lettura

Franco forte e prezzi del diesel bassi: pressione considerevole sulle ferrovie merci svizzere

La perdita di valore dell’euro nei confronti del franco svizzero ha serie ripercussioni sul traffico merci ferroviario in transito attraverso la Svizzera. Con l’abolizione del tasso di cambio fisso di 1.20 franchi svizzeri per ogni euro, a gennaio 2015 l’euro, quale valuta europea di riferimento per il settore dei trasporti, ha perso il 17 percento del suo valore. Se si volge lo sguardo al 2009, quando il cambio era di…

Continua la lettura

Toscana: Ferrovie, nuovo bando per valorizzare le linee minori

Prosegue anche per il 2015 il progetto regionale per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori, cioè le linee Siena-Grosseto, Cecina-Saline di Volterra, Porretta Terme-Pistoia, Arezzo-Pratovecchio-Stia; Arezzo-Sinalunga. Dopo il primo bando, uscito nel giugno 2014, la Giunta regionale – su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – ha scelto di continuare a scommettere sulla valorizzazione a fine turistici o sociali delle linee ferroviarie che hanno indici di frequentazione bassi al…

Continua la lettura

Emilia Romagna: in bici sul treno, novità in arrivo

Torna in Emilia-Romagna, a partire dal primo aprile 2015, l’abbonamento annuale che consente di caricare la bici sul treno. I titoli “Mi Muovo bici in treno” saranno in vendita dal 25 marzo prossimo, con novità significative: la validità dell’abbonamento, che passa dai precedenti 122 euro ai 60 a carico dell’utente, sarà estesa anche ai servizi svolti da Tper sulla rete ferroviaria regionale.  Viene incentivato inoltre l’uso delle biciclette pieghevoli attraverso…

Continua la lettura

Ucraina: le ferrovie di Lviv sviluppano progetti di energia alternativa

Ha aperto nel distretto di Staryi Sambir, nell’oblast di Lviv,  la prima centrale eolica. La società “EKO-Optima” ha firmato un accordo con l’amministrazione ferroviaria di Lviv affinché l’energia prodotta dalle centrali eoliche raggiunga la Sotto Stazione Elettrica e successivamente la rete di distribuzione.  Nella prima fase sono state costruite due turbine eoliche, mentre ulteriori due saranno installate entro la fine del 2015. La potenza di una singola pala eolica è di…

Continua la lettura

Italo corre ad alta velocità anche sugli smartphone

Oltre mezzo milione di app scaricate. Italo viaggia ad alta velocità anche su smartphone e tablet. L’Applicazione Italo Treno  supera infatti il muro dei 500 mila download e conquista periodicamente il podio delle migliori app di viaggio nella classifica dell’App Store (il negozio online della Apple). Lanciata per iOS e Android all’inizio del 2014, l’applicazione mobile di Italo è gratuita e disponibile in lingua italiana e inglese. Su Google Play…

Continua la lettura

Parigi: costituito il nuovo promotore della sezione transfrontaliera della Torino Lione

Si è svolta a Parigi la prima Assemblea generale dei Soci del nuovo promotore della sezione transfrontaliera della Torino Lione, cui hanno partecipato Michele Mario Elia Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane (FS), per l’Italia, e François Poupard, Direttore Generale delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Mare, per la Francia. Nasce ufficialmente TELT, Tunnel Euralpin Lyon Turin, società responsabile dei lavori di realizzazione e della gestione della futura infrastruttura.…

Continua la lettura

PKP Cargo assume controllo di società di logistica

PKP Cargo ha acquisito il restante 44 ·,44% del capitale di società di logistica PS Trade Trans, che ha 350 dipendenti, un reddito annuo di 500 milioni di złoty, nove terminali e organizza trasporti via ferrovia,  mare ed aereo per una quantità di 10 milioni di tonnellate / anno, compresi trasporti di grandi dimensioni (eccedenti sagoma limite ) e carichi pesante, biomassa e cereali. “La piena integrazione della maggiore impresa ferroviaria merci della…

Continua la lettura

Metro C, da marzo pre-esercizio verso Lodi

Inizierà il 2 marzo il pre-esercizio della tratta Centocelle-Lodi sulla terza linea della metropolitana, effettuato a cura del consorzio Metro C. Ad annunciare i tempi è stato l’assessore alla Mobilità Guido Improta, al termine della riunione che si è svolta venerdì 20 febbraio, in Campidoglio, con il sindaco Marino, alla presenza della commissione Collaudo. “Per la fine di aprile – ha precisato Improta – inizierà invece il pre-esercizio di Atac”.…

Continua la lettura