CoTraL, gara bus: al via esame offerte

Saranno tre dei maggiori produttori europei – Iveco, Man e Solaris – a contendersi la gara per la fornitura dei nuovi bus CoTraL – Compagnia Trasporti Laziali SpA . Le domande di partecipazione sono state esaminate lo scorso 9 ottobre dalla commissione giudicatrice riunita in seduta pubblica. Si tratta delle offerte (lotto uno) per la fornitura di 300 bus da dodici metri. Una volta aggiudicata la gara, la società potrà stipulare il…

Continua la lettura

Centenari in viaggio sul Frecciarossa da Salerno a Expo Milano 2015

Una delegazione di venti centenari ha viaggiato in Frecciarossa per arrivare a Expo Milano 2015, partendo da Salerno, e rivelare i segreti per vivere a lungo. I viaggiatori speciali, in rappresentanza dei 115 centenari che il Cilento ospita, si sono goduti il viaggio a 300 km/h, tra le attenzioni del personale di Trenitalia e dei propri familiari, e sono approdati all’Esposizione Universale dedicata al cibo per mostrare con la propria…

Continua la lettura

Bologna: in bus all’Unipol Arena per il concerto di Eros Ramazzotti

In occasione del concerto di Eros Ramazzotti di martedì 20 ottobre, sarà attiva la linea speciale TPER 675, un servizio di collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Martedì, gli autobus della linea 675 partiranno in prossimità della Stazione Centrale, dalla fermata I, su viale Pietramellara, lato farmacia, con corse ogni 20 minuti, attive dalle ore 18 alle ore…

Continua la lettura

FS Italiane, danni maltempo: fino al 22 ottobre tra Roma e Puglia tempi di viaggio più lunghi

Resterà interrotta ancora per sei giorni la circolazione ferroviaria fra Benevento e Caserta, a causa dei danni provocati dall’esondazione del fiume Calore nella tratta Vituliano – San Lorenzo. L’interruzione comporta allungamenti dei tempi di viaggio che, tra Roma e la Puglia, potranno raggiungere anche le due ore e mezza. In particolare sarà modificato il programma di circolazione di Frecciargento, Intercity e Regionali (Roma – Benevento) con l’istituzione di servizi sostitutivi…

Continua la lettura

Italferr progetterà la ferrovia di 1000 km che unirà la costa d’Avorio e Mali

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a progettare la ferrovia di 1000 chilometri che collegherà, in Africa, la Costa d’Avorio al Mali. Il protocollo d’intesa siglato da Italferr con lo Stato della Costa d’Avorio prevede lo sviluppo del corridoio ferroviario che collegherà il Porto di San Pedro, sull’Atlantico, alla popolosa capitale del Mali, Bamako, sul fiume Niger. La linea ferroviaria è un progetto di primaria…

Continua la lettura

RFI e ANRF: intesa per migliorare servizi commerciali e qualità nelle stazioni del network nazionale

Migliorare nelle stazioni del network nazionale i servizi presenti e offerti dagli esercizi commerciali e contemporaneamente incrementare qualità, sicurezza, comfort, decoro e tutela dell’ambiente. Offrire un’occasione di sviluppo per bar e servizi di ristorazione gestiti da piccole imprese, per lo più a conduzione familiare. Sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato oggi a Roma da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Associazione Nazionale Ristoratori Ferroviari (ANRF/FIPE). A firmare l’accordo Vincenzo Palmieri,…

Continua la lettura

Rinnovo e riconversione della ex stazione FFS di Stabio

L’ex stazione FFS di Stabio si rinnova e cambia destinazione. Da luglio lo stabile ospita il nuovo posto di polizia comunale di Stabio. Grazie a questa nuova posizione strategica, il corpo di polizia comunale di Stabio ha la possibilità di operare con maggiore efficacia d’intervento ed un’accresciuta visibilità sul territorio. La consegna della nuova sede è stata festeggiata con una cerimonia sul posto alla presenza delle autorità comunali di Stabio…

Continua la lettura

Milano, tornano i tram sulla Cerchia dei Bastioni: arriva la linea 10

Dalla stazione Centrale alla Darsena, passando per viale Monte Grappa, la stazione Garibaldi, il Cimitero Monumentale, corso Sempione e l’Arco della Pace, piazzale Baracca, viale Coni Zugna e la stazione di Porta Genova. E’ l’itinerario, speculare a quello della linea 9 rispetto al centro città, del nuovo tram 10, che dal 1° novembre entrerà in funzione nella rete Atm. Con l’apertura delle fermate della M5 di Gerusalemme e Monumentale, e…

Continua la lettura

Roma, commemorazione dei defunti, da sabato potenziate le linee “C”

In occasione del periodo tradizionalmente dedicato alla commemorazione dei defunti, da sabato 17 ottobre a lunedì 2 novembre il servizio dei collegamenti bus per i cimiteri della città verrà intensificato. Più in dettaglio, l’intensificazione del servizio scatterà nei fine settimana del 17-18 e 24-25 ottobre e poi sarà quotidiana da lunedì 26 ottobre e sino al 2 novembre. Il potenziamento del servizio interesserà le linee C1, C2, C3, C4, C5, C6…

Continua la lettura