Rispetto allo scorso anno, le ferrovie Dnieper hanno aumentato di oltre un terzo il trasporto di grano

La filiale regionale di Prydniprovska zaliznytsia JSC Ukrzaliznytsia ha caricato il grano del nuovo raccolto del 35,2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dall’inizio di luglio, quando è iniziata la campagna di commercializzazione 2019-2020, le ferrovie Dnieper hanno caricato 830,2 mila tonnellate di grano del nuovo raccolto (contro 614,2 mila tonnellate per lo stesso periodo dell’anno scorso). Quasi 12,5 mila trasportatori di grano sono coinvolti in questi trasporti…

Continua la lettura

RFI: completati interventi di velocizzazione sulla Ozieri/Chilivani-Oristano

Completati gli interventi di velocizzazione su 120 chilometri della dorsale sarda, tra Ozieri/Chilivani e Oristano. Gli upgrade tecnologici sulla linea, integralmente progettati e realizzati dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), consentiranno ai treni omologati di percorrere tale tratto a una velocità media superiore di 15 Km/h rispetto a quella attuale, riducendo di fatto la durata dei tempi di viaggio. Si conclude così la prima fase del progetto…

Continua la lettura

Le Ferrovie dei Pionieri (Parte 3)

Le ex ferrovie dei pionieri, ora “Ferrovie dei Bambini”, sono diventate, come detto nel capitolo precedente, una realtà consolidata, fino a diventare meta turistica. Nelle nazioni come l’Ucraina dove sono in funzione le scuole ferroviarie, la stagione di esercizio delle ferrovie si apre tradizionalmente il 1 ° maggio e dura fino alla fine di ottobre. L’anno scolastico inizia a novembre e termina ad aprile, quando, dopo i test, ai giovani…

Continua la lettura

La Ferrovia Suzzara – Ferrara Parte 1

L’idea di realizzare una linea ferroviaria che collegasse Suzzara e Ferrara, quasi 80 km lunga la pianura padana, quasi seguendo il corso del Grande Fiume, prende corpo già nel 1875, quando uno dei più importanti giornali locali, La Gazzetta di Mantova, riporta un progetto di linea ferroviaria da Ferrara a Pontelagoscuro. Di questa ferrovia se ne discusse negli anni seguenti in diverse riunioni dell’amministrazione provinciale di Mantova, finchè, nella riunione…

Continua la lettura

Piacenza capitale di una logistica sostenibile

Il Polo del Ferro è un progetto strategico a livello nazionale, che disegna ancora di più per Piacenza il ruolo di capitale della logistica del Nord Italia, con forti sinergie con l’Europa: una logistica di seconda generazione, sempre più sostenibile a livello ambientale e con positive ricadute in quanto ad attrattività e sviluppo economico del territorio. Sono questi il filo conduttore e le conclusioni dell’evento tenutosi nella splendida cornice di Palazzo Farnese a Piacenza, che ha visto…

Continua la lettura

Le Ferrovie dei Pionieri (Parte 2)

Abbiamo visto come il periodo alla fine degli anni ’50 abbia rappresentato il periodo di massimo splendore per le “Ferrovie dei Pionieri”,ormai diffuse in tutto l’URSS , in molti paesi dell’Est Europa e persino a Cuba.  Le scuole ferroviarie sono un vanto per le città che le ospitano così come le Ferrovie.  In questi anni assistiamo anche ad un ammodernamento del materiale rotabile: se inizialmente era stata la trazione a…

Continua la lettura

La ferrovia di Leopoli informa i passeggeri sui cambiamenti temporanei nell’orario del treno suburbano

A causa dell’esecuzione di lavori di riparazione dei binari nelle stazioni di Kovel-Povursk e Kolomyia-Gvizdets, il programma dei treni suburbani che circolano sul territorio della filiale regionale di Leopoli sta cambiando. I treni n. 968/967 che collegano Kovel – Sarny – Kovel e n. 6319/6320 Sarny – Kovel – Sarny non saranno in servizio il 2-6 dicembre di quest’anno; Il 3, 5, 10 e 12 dicembre, il treno n. 6452/6451…

Continua la lettura

CIFI: il Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani compie 120 anni

Compie 120 anni il Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), l’associazione nazionale che dal 1899 riunisce le professionalità più importanti nel campo della tecnica e dell’ingegneria ferroviaria. Il Collegio, nato a Milano per iniziativa dall’ingegnere Pietro Mallegori, ha tra le sue principali attività la promozione dello studio di tematiche scientifiche, tecniche, economiche e legislative in materia di trasporti ferroviari, la diffusione di tali tematiche presso l’opinione pubblica, gli stakeholders istituzionali,…

Continua la lettura

Ferrovia a cremagliera Principe – Granarolo Aggiornamenti

La cremagliera di Granarolo è ferma da martedì 26 novembre per motivi tecnici. Il problema ha riguardato la rottura di un cuscinetto dell’asse di valle della vettura 1. Per eseguire la riparazione è stato necessario smontare l’asse e procedere con la sostituzione dei cuscinetti. Gli interventi sull’asse saranno completati domenica 1° dicembre; lunedì 2 dicembre si procederà con il rimontaggio dell’asse sulla vettura. La cremagliera riprenderà regolare servizio entro martedì 3 dicembre. Contestualmente…

Continua la lettura

FS Italiane, Trenitalia UK: Avanti West Coast il marchio per i servizi Londra – Glasgow

Avanti West Coast è il marchio del nuovo franchising ferroviario InterCity fra Trenitalia UK, controllata da Trenitalia (Gruppo FS Italiane), e FirstGroup per i collegamenti fra Londra, Manchester, Liverpool, Preston, Chester, Edimburgo e Glasgow. Avanti sottolinea come la missione è garantire un servizio ferroviario innovativo già pronto per oggi e adatto al futuro. Il logo è un triangolo arancione brillante, che simboleggia l’estensione geografica, 650 chilometri, del servizio che partirà…

Continua la lettura