Polo Mercitalia, nuovo servizio trasporto merci fra Torino Orbassano e Cervignano
Un nuovo servizio di trasporto merci combinato non accompagnato sarà operativo, da lunedì 13 gennaio 2020, fra l’Interporto di Cervignano del Friuli (Udine) e l’Interporto di Torino Orbassano. Nella fase iniziale sono previsti sei treni alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì dall’Interporto di Cervignano del Friuli a quello di Torino Orbassano; martedì, giovedì e sabato nella direzione opposta. Da aprile 2020 i collegamenti diventeranno giornalieri. I treni (capacità di trasporto 1.600 tonnellate,…
Piemonte: interventi infrastrutturali tra Prasco e Acqui Terme. Bus al posto dei treni
Interventi precauzionali di consolidamento del terreno alla base della linea ferroviaria Genova-Ovada-Acqui Terme, nei pressi di Prasco, resi necessari a seguito delle abbondanti piogge che hanno interessato la tratta negli ultimi mesi. Per consentire le attività di cantiere, che si estende per circa 50 metri e proseguirà fino al mese di febbraio, è necessario sospendere la circolazione tra Prasco e Acqui Terme, i treni saranno sostituiti da bus. Sarà regolarmente in…
RFI: attivato secondo binario accesso al terminal di Genova Prà Mare
Attivato ieri, con due settimane di anticipo rispetto alla previsione di gennaio 2020, il doppio binario di accesso al terminal di Genova Prà Mare. L’importante attivazione, terza delle quattro fasi complessive, consente un ulteriore potenziamento dei collegamenti tra lo scalo ferroviario ed il terminal portuale nonché un incremento della capacità nei traffici merci da e per il Porto di Genova Prà, assecondando così la crescente domanda di traffico, attuale e…
Presentati piano neve e gelo per linee ferroviarie toscane
Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato ieri da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Toscana è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Toscana negli scorsi inverni, sono previste una serie…
RFI: circolazione sospesa sulla Palermo-Messina
Circolazione ferroviaria sospesa sulla linea Palermo-Messina, per l’eccezionale ondata di maltempo che sta interessando la Sicilia. Le forti mareggiate hanno provocato, nella notte, l’erosione di oltre 100 metri di massicciata fra Capo d’Orlando e Brolo e danni agli impianti nella stazione di Brolo. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono sul posto in attesa che le condizioni meteo consentano l’inizio dei lavori di ripristino dell’infrastruttura. Per garantire…
GTS ‘trasporta’ Barilla, la pasta viaggerà solo in treno

Saranno i ‘carri’ di Gts a trasportare su ferrovia la pasta Barilla in tutto il mondo. L’annuncio arriva durante l’incontro “Stakeholders meeting “Gts as is & to be” organizzato dal gruppo a Bari e dedicato alle imprese per promuovere e incoraggiare le nuove opportunità commerciali di un settore in continua espansione nonostante il rallentamento dell’economia. L’azienda barese, operatore europeo del trasporto intermodale delle merci, con l’operazione siglata con Barilla, toglierà…
L’albero di Natale di Pivdenna zaliznytsya è stato aperto a Kharkiv

Il 19 dicembre, il giorno di San Nicola, l’albero principale di Natale della Ferrovia del Sud brillava di luci intense in Piazza della Stazione la sera. La piazza principale del ramo regionale del ramo meridionale di JSC Ukrzaliznytsia è decorata con un albero di Natale di 18 metri, un trenino di Capodanno con autista, un simbolo del prossimo anno. La bellezza verde è formata dai rami di oltre 400 alberi…
CoTraL, 500 nuovi bus in arrivo entro la fine del 2020

In arrivo 500 autobus che rinnoveranno completamente il parco mezzi CoTraL nel corso del prossimo anno. I primi 50 entreranno in servizio sulle strade del Lazio prima del prossimo Natale. La gara in due lotti è stata aggiudicata la scorsa primavera e ha permesso l’acquisto di 360 Solaris Interurbino 12 metri e 120 Iveco 12 metri low entry (con pianale ribassato per garantire piena accessibilità). A questi si aggiungeranno 20…
I carri merci FS,marcatura ante 1965

Prima del 25/01/65, la marcatura dei carri merci FS prevedeva una sigla letterale ed un numero di sei o sette cifre. Le sigle definivano la tipologia del carro, così come la prima cifra del numero (o la seconda per alcune famiglie). I carri tipo F e L avevano anche un secondo gruppo di numerazione a sette cifre (in pratica la ripetizione della prima cifra: 1100000 e 4400000) perché il loro…