Manutenzione della metropolitana chiusura anticipata mercoledì 15 gennaio

Nella serata di mercoledì 15 gennaio è prevista la chiusura anticipata della metropolitana di Genova al fine di  consentire lo svolgimento di attività di manutenzione. Le ultime partenze dai capolinea saranno alle ore 21.17 da Brignole per Brin e alle ore 21.10 da Brin per Brignole. Il collegamento serale per la zona della Valpolcevera sarà garantito dalla linea 9 (Caricamento – Brin – Pontedecimo).

Continua la lettura

FFS, al via il risanamento del sito contaminato ex lavanderia Caviezel

Iniziano in questi giorni i lavori per risanare il terreno contaminato, denominato ex-lavanderia Caviezel, che si trova tra Vicolo Cusa e Via alla Cervia a Bellinzona. Il terreno venne acquistato ad inizio anni Novanta dalle FFS in vista di sviluppi futuri dell’offerta ferroviaria. Il sito è iscritto nel catasto cantonale dei siti inquinati dal 1997 in quanto, tra il 1927 e il 1988, sullo stesso è stata attiva una lavanderia…

Continua la lettura

Linea Roma – Formia: cantieri al lavoro per rinnovo galleria Montorso

Cantieri al lavoro fino a venerdì 27 marzo sulla linea Roma – Formia (FL7), per interventi di manutenzione nella galleria Montorso fra Priverno – Fossanova e Monte San Biagio. L’intervento prevede l’impermeabilizzazione della galleria, il rinnovo del binario in direzione Napoli (rotaie, traverse e pietrisco) e il rifacimento del percorso di sicurezza all’interno della galleria. Gli interventi incrementeranno gli standard di affidabilità e regolarità dell’infrastruttura ferroviaria. L’investimento complessivo è di 6 milioni di…

Continua la lettura

Scalo ferroviario sulla linea Suzzara Ferrara gestito: arrivato primo treno dalla Germania

Attivo il nuovo scalo costruito sulla linea Fer tra Poggio Rusco e Suzzara . Lo scalo ferroviario  costruito nel 2019, nato dalla collaborazione pubblico/privato, è situato sulla linea Suzzara Ferrara di proprietà della Regione Emilia Romagna e gestita da Ferrovia Emilia Romagna Srl . L’area in questione è di proprietà di Yparco Srl e viene attualmente svolta attività di stoccaggio/movimentazione di veicoli di grandi dimensioni, ed è stata attrezzata con…

Continua la lettura

Stazione di Seregno, sottoscritto un accordo per la riqualificazione

La stazione  di Seregno sarà riqualificata grazie ad un progetto condiviso fra RFI ed il Comune che la renderà più moderna, efficiente e accessibile. È questo il risultato della collaborazione tra il Comune di Seregno e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che ha portato alla sottoscrizione del protocollo d’intesa, firmato da Alberto Rossi, Sindaco di Seregno e da Luca Cavacchioli, Direttore Produzione Lombardia di Rete Ferroviaria Italiana. Numerosi sono gli interventi previsti:…

Continua la lettura

Parma: con Trenitalia nella Capitale italiana della cultura 2020

Ogni giorno 20 Frecce, 30 Intercity e oltre 100 treni Regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) collegano Parma con le altre principali città italiane sia verso Nord sia verso Sud. Con il nuovo orario invernale ‪2019-2020, in vigore da domenica 15 dicembre, la Capitale italiana della cultura 2020 è entrata a pieno titolo fra le città servite dall’alta velocità italiana. I Frecciargento 700, fra Milano e le località della direttrice Adriatica, utilizzano infatti i binari della linea AV rendendo possibile raggiungere Parma da…

Continua la lettura

Germania: nel 2019 DB ha investito un record di 1,3 miliardi di euro in 650 stazioni

Nel 2019 sono state ammodernate circa 650 grandi e piccole stazioni ferroviarie. La Deutsche Bahn, il governo federale e gli stati federali hanno investito la somma record di 1,3 miliardi di euro nella costruzione di nuove stazioni, nell’espansione e nella modernizzazione senza barriere. Inoltre, DB si occupa di maggiore pulizia, approvvigionamento energetico rispettoso del clima e un ambiente attraente della stazione. “Le stazioni ferroviarie sono i biglietti da visita di…

Continua la lettura

Fermata Metro A Cornelia chiusa, modifica percorso bus CoTraL

Vista la chiusura della fermata Cornelia della Metro A e la riapertura della fermata di Baldo degli Ubaldi, il percorso delle corse CoTraL in arrivo a Roma ed interessate al nodo di scambio Cornelia sarà modificato. In arrivo a Cornelia, da via Aurelia, i bus proseguono per Piazza Irnerio, poi a sinistra per invertire il senso di marcia, a destra per Via di Boccea, quindi proseguono per Via Domenico Tardini fino al capolinea. I bus effettuano il percorso inverso in partenza da Cornelia. Sono…

Continua la lettura

Automotore diesel da manovra 204.008

Automotore diesel da manovra  Gruppo 204.008                                                                    204.008     Dati Tecnici Anni di costruzione: 1932 Numero di unità costruite:   * (vedi nota) Potenza di taratura:  30 kW (40 CV)  Costruttore: Officine Costamasnaga, Como Motore: Benzina, poi Diesel …

Continua la lettura

Attiva l’App “Muoversi in Trentino”

Trasporto pubblico: annunciata nelle scorse settimane è ora disponibile l’App “Muoversi in Trentino”, che indica in tempo reale la posizione dei bus e delle corriere extraurbane nonché i tempi di attesa alla fermata. E’ scaricabile da Apple Store e da Play Store di Google. “Mettiamo a disposizione dell’utenza – questo il commento del presidente Fugatti – un ulteriore strumento per rendere più vicino al cittadino il servizio di trasporto pubblico”…

Continua la lettura