Biathlon, mondiali senz’auto: treni aggiuntivi con altoadigemobilità

Un sistema integrato bus-treno per raggiungere in modo doppiamente vantaggioso la Südtirol Arena, location dei Mondiali di biathlon: il Comitato organizzatore della manifestazione collabora dal 2007 con altoadigemobilità per offrire un modo semplice e sostenibile di arrivare ad Anterselva. Per l’edizione 2020 della kermesse sportiva la collaborazione si rafforza ulteriormente, con treni supplementari in servizio sulla linea ferroviaria della Val Pusteria dal 12 al 23 febbraio, vale a dire per l’intera durata della manifestazione. Soprattutto nelle ore serali (dopo le…

Continua la lettura

l segnalamento delle Ferrovie Slovene (SZ) Parte 3

Prosegue l’approfondimento sui segnali in uso sulle Ferrovie Slovene (SZ). Dopo  le prime due parti: http://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=11670 http://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=10066 andiamo ad esaminare i segnali da deviatoio  Segnale per sbarre fermacarri “Nessun movimento” . Un pannello di segnale blu quadrato con un bordo bianco posizionato su un angolo in una o entrambe le direzioni       “Movimento consentito” . Rettangolo bianco su sfondo nero in una o entrambe le direzioni   “Limite…

Continua la lettura

Più di 50 studenti della filiale di Leopoli di DNUZT hanno conseguito la laurea magistrale in “Interoperabilità e sicurezza nel trasporto ferroviario”

Il solenne evento si è svolto di recente presso la filiale di Leopoli dell’Università nazionale dei trasporti ferroviari di Dnipro  “accademico V. Lazaryan” . Più di 50 studenti di questo istituto di istruzione hanno conseguito un master dopo aver completato il curriculum MISCTIF “Interoperabilità e sicurezza ferroviaria”. Il direttore delle ferrovie dell’Università di Ucraina, Yaroslav Bolzhelarskiy, si è congratulato con il Maestro delle ferrovie, il quale ha osservato che la…

Continua la lettura

La Ferrovia Ceva – Ormea

Alla fine del 1800, in pieno periodo di sviluppo del trasporto ferroviario in Italia, venne progettata una linea che mettesse in collegamento la Liguria con il Piemonte e la Francia, allo scopo di favorire il trasporto merci e gli scambi commerciali. Il progetto, prevedeva un percorso molto ardito,su un tracciato prevalentemente montuoso,tanto che si prevedeva di raggiungere la Francia, attraverso un tunnel che sottopassava il Colle di Nava. Ben presto…

Continua la lettura

Venerdì 14 febbraio prima corsa sperimentale del treno diretto di Ferrovie del Gargano da Foggia a Bari Centrale.

Venerdì 14 febbraio ci sarà la prima corsa sperimentale del treno diretto di Ferrovie del Gargano da Foggia a Bari Centrale. Con l’avvio del collegamento si materializza la interoperabilità delle linee ferroviarie in Puglia, rendendo di fatto possibili treni diretti da e per il Gargano per ogni parte della regione. A breve ci saranno ulteriori sviluppi che coinvolgeranno le altre compagnie ferroviarie che operano in Puglia e che saranno illustrati…

Continua la lettura

Ascensore Manin – Contardo, partono gli interventi di ammodernamento dell’impianto dal 12 febbraio

L’ascensore Manin – Contardo ha raggiunto i trent’anni di vita tecnica e, come previsto obbligatoriamente dalla normativa, deve essere sottoposto a importanti lavori di ammodernamento che prevedono la sostituzione di tutte le strutture e di tutte le parti in movimento. Pertanto, da mercoledì 12 febbraio, l’ascensore sospenderà il servizio e, data la complessità dei lavori, i tempi di intervento avranno una durata di circa quattro/sei mesi. AMT si impegnerà per ridurre il più…

Continua la lettura

ÖBB ordina 11 nuovi treni Desiro ML Siemens

ÖBB ordina altri undici treni in base al contratto quadro esistente per 200 treni Desiro ML di Siemens Mobility. Quando i nuovi treni saranno consegnati entro la fine del 2021, un totale di 200 Desiro ML ÖBB Cityjets saranno in servizio e miglioreranno sostanzialmente la qualità del viaggio per i passeggeri. Dotati di WLAN, aria condizionata, prese di corrente, tavoli per sedili opposti e molti altri servizi, i treni offrono…

Continua la lettura

Prosegue la collaborazione tra AMT e Teatro Carlo Felice ancora insieme per una città più vivibile

Rinnovata la collaborazione tra AMT e Teatro Carlo Felice per il progetto “A teatro con il bus” lanciato per la prima volta nell’ottobre 2018 nel segno di una città più vivibile che si muove con i mezzi pubblici. A darne l’annuncio ieri mattina, nel corso della presentazione dell’opera Adriana Lecouvreur, sono stati il Sovrintendente del teatro lirico genovese Claudio Orazi e l’Amministratore Unico di AMT Marco Beltrami. Obiettivo dell’operazione di co-marketing: agevolare…

Continua la lettura

Deutsche Bahn: ridotti a livello nazionale i prezzi della BahnCard 25 e 50

Deutsche Bahn (DB) ha ridotto i prezzi della BahnCard 25 e 50 a livello nazionale del 10 per cento. Con lo sconto il nuovo prezzo per i trasporti a lunga percorrenza è di 13,40 euro, il prezzo normale più basso per un biglietto a lunga percorrenza dalla riforma ferroviaria del 1994.10: “Chiunque possieda una BahnCard ha sempre ottenuto viaggi a prezzi accessibili. Ora la BahnCard offre sconti sui prezzi che…

Continua la lettura

RFI, linea AV e convenzionale Milano – Bologna: programma di servizio del 10 febbraio

Per accertamenti dell’Autorità Giudiziaria sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna nei pressi di Livraga, I treni alta velocità fra Milano e Bologna percorrono la linea convenzionale fra Milano e Piacenza con rallentamenti fino a 45 minuti. Previste anche limitazioni di percorso e cancellazioni. Ai passeggeri è garantito il viaggio sui primi treni utili successivi. I treni Regionali della relazione Milano Centrale – Torino Porta Nuova hanno origine e termine da/a…

Continua la lettura