Nasce Unica Veneto, la carta multiservizi per i pendolari

Nasce Unica Veneto, la smart card nominativa, personale e multi servizi, per i viaggiatori di Trenitalia e Dolomiti Bus. È stata presentata oggi a Belluno dal Governatore della Regione del Veneto, Luca Zaia, dall’assessore regionale ai Trasporti, Elisa De Berti, dagli amministratori delegati di Trenitalia, Barbara Morgante e di Dolomiti Bus, Natalia Ranza. Il Veneto è la prima Regione in cui viene attivata la smartcard Unica, Belluno la prima Provincia…

Continua la lettura

Porta Genova. Una grande festa di quartiere per inaugurare il nuovo passaggio pedonale e ciclabile

Sarà una grande festa di quartiere a inaugurare, sabato 18, il passaggio a raso che attraverserà lo scalo ferroviario di Porta Genova, ripristinando la connessione con l’asse viario Savona-Tortona-Solari. Protagonisti della festa saranno il quartiere, i suoi abitanti, il fitto tessuto imprenditoriale del design, della moda e del commercio e tutti i milanesi che potranno tornare ad attraversarlo con facilità. L’inaugurazione partirà alle 11, organizzata da Comune, Ferrovie dello Stato…

Continua la lettura

Trenitalia/Lega Basket Serie A: Frecciarossa treno ufficiale della PosteMobile Final Eight di Coppa Italia

Frecciarossa treno ufficiale della PosteMobile Final Eight di Coppa Italia. In occasione dell’evento che si disputerà dal 16 al 19 febbraio alla Fiera di Rimini, gli appassionati di basket potranno assistere alle partite delle prime otto squadre del Campionato di Serie A beneficiando del 30% di sconto per i viaggi di andata e ritorno, da/per Rimini, sulle Frecce di Trenitalia. E’ quanto previsto dall’offerta “Speciale Eventi”, acquistabile esclusivamente sul sito…

Continua la lettura

Rinnovo flotta autobus: Tiemme acquista 27 nuovi bus

Tiemme investe risorse proprie per rinnovare il suo parco autobus extraurbano. Sono in arrivo 27 autobus extraurbani, di cui 13 nuovi e 14 di recente immatricolazione, che andranno a soddisfare la domanda di mobilità sulle linee regionali, in particolare le tratte Grosseto-Siena e Siena-Firenze. L’azienda ha deciso di ricorrere all’autofinanziamento per accelerare le procedure e dare così risposte concrete ai pendolari che ogni giorno utilizzano il bus per esigenze di…

Continua la lettura

Logistica Integrata in Puglia e Basilicata

Partenariato Economico dell’Area Logistica Integrata del Sistema Pugliese – Lucano. Il primo appuntamento,  promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalle Regioni Puglia e Basilicata con la collaborazione delle Autorità Portuali coinvolte, dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, di Rete Ferroviaria Italiana e con la partecipazione dei principali rappresentanti del tessuto produttivo locale e degli operatori della logistica, ha avuto luogo ieri a Bari nella sede della Regione Puglia. Fondamentale…

Continua la lettura

Calabria: giunta regionale, dal 12 febbraio nuovo intercity su linea jonica

Dal prossimo 12 febbraio sarà attivato un nuovo collegamento Intercity lungo la linea ferroviaria jonica. La nuova coppia di treni viaggerà giornalmente in direzione Nord la mattina (partenza da Reggio Calabria Centrale alle ore 07:35 ed arrivo a Taranto alle ore 14:13) ed in direzione Sud il pomeriggio (partenza da Taranto alle ore 13:07 ed arrivo a Reggio Calabria centrale alle ore 20:05). I nuovi collegamenti saranno visibili sui sistemi…

Continua la lettura

RFI, Fabriano: nuovi monitor e display per una stazione migliore

Un nuovo e più moderno sistema di informazione al pubblico è attivo nella stazione di Fabriano. Sono stati completati nei giorni scorsi gli interventi di posizionamento e collaudo di teleindicatori, monitor, display e diffusori sonori per un miglioramento complessivo della qualità del servizio offerto ai viaggiatori. Nel dettaglio, sono stati istallati cinque teleindicatori di binario a doppia faccia con indicazioni sussidiarie – uno sul primo marciapiede, due sul secondo marciapiede…

Continua la lettura

Abbonamenti sovraregionali,Trenitalia:decisioni spettano a conferenza delle Regioni

La determinazione delle tariffe nel trasporto regionale è competenza esclusiva delle Regioni e delle Province Autonome. L’algoritmo cui fanno riferimento oggi i media è quello definito e approvato in sede di Commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nel luglio del 2007. Riguarda il modo per calcolare il costo dei biglietti e dei circa 7mila abbonamenti per le corse su treni regionali che hanno inizio  e termine…

Continua la lettura

Giunta, prosegue servizio bus San Candido-Santo Stefano Cadore

Proseguirà almeno fino a fine marzo il servizio interregionale di collegamento bus fra San Candido e Santo Stefano di Cadore: lo ha deciso la Giunta provinciale. Partito come progetto pilota, il collegamento autobus interregionale fra San Candido e Santo Stefano di Cadore “si è confermato un esempio riuscito di servizio pubblico transfrontaliero con una politica tariffaria adeguata”, ha osservato il presidente Arno Kompatscher. Lo confermano i dati: nel 2016 i…

Continua la lettura

Milano, Bus e tram, potenziate le linee

Potenziare il trasporto pubblico in periferia. Privilegiare i collegamenti interni ai quartieri e verso il centro. Migliorare e velocizzare gli spostamenti, questi gli obiettivi della rimodulazione della rete tramviaria e del potenziamento dei bus periferici che l’Amministrazione ha proposto alla Commissione consiliare Mobilità, Trasporti, Politiche ambientali e presenterà a partire dalla prossima settimana alla Consulta dei Municipi. “La rimodulazione che proponiamo cambia la prospettiva del trasporto pubblico a Milano con una…

Continua la lettura