RFI: al via i lavori tra Napoli e Cancello sulla Napoli-Bari

Partono i lavori tra Napoli e Cancello, nell’ambito degli interventi per la Napoli-Bari. Sono stati consegnati, infatti, i lavori all’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) formata da Salini Impregilo e Astaldi. L’investimento economico per il lotto è di 800 milioni di euro, mentre gli interventi che l’ATI eseguirà valgono 400 milioni di euro. Sulla linea Napoli-Cancello, segmento iniziale del nuovo itinerario ferroviario Napoli-Bari, parte del piano di interventi del Gruppo FS Italiane per il Sud, è…

Continua la lettura

Nuovo orario Trenitalia, più collegamenti per Fiumicino Aeroporto

Un deciso cambio di passo per FS Italiane, con il Frecciarossa, simbolo dell’Alta Velocità made in Italy, che da Venezia raggiunge per la prima volta l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Tra le novità, due nuove corse AV su Fiumicino Aeroporto da e per Genova, La Spezia, Pisa, Firenze che si aggiungeranno alle attuali quattro corse da e per Venezia. E quest’ultime a iniziare dal 18 dicembre saranno…

Continua la lettura

FAL: interramento linea ferroviaria e stazione Modugno, siamo al 60% dell’opera

Interramento della stazione di Modugno e di 1,9 chilometri di tratta ferroviaria Fal (sulla linea Bari – Matera); 3 gallerie, per oltre 500 metri, ad una profondità di circa 5 metri; eliminazione di 2 passaggi a livello in area urbana; spostamento di condotte idriche e fognarie. Lavori in atto senza interruzione della circolazione ferroviaria. Investimento totale 13,6 milioni di euro; 60% dell’opera già realizzato; termine lavori previsto giugno 2019. Sono…

Continua la lettura

Treni, più spazio per le bici nei due nuovi Jazz. Ceccarelli: “Così crescono efficienza e sostenibilità”

Taglio del nastro per il 17esimo ed il 18esimo treno Jazz entrati a far parte della flotta regionale Toscana. I due convogli sono operativi da oggi ed il loro ingresso in servizio è stato salutato dall’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e dall’amministratore delegato di Trenitalia Orazio Iacono. “Grazie a 12 milioni di investimento – ha detto Ceccarelli – andiamo a migliorare ulteriormente il servizio regionale con due nuovi treni…

Continua la lettura

Inaugurata la mostra a Forte Marghera “Il trasporto pubblico a Venezia – dove acqua e terra si incontrano”

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha inaugurato questa mattina, lunedì 19 novembre, alla Polveriera austriaca di Forte Marghera, la mostra “Il trasporto pubblico a Venezia – dove acqua e terra si incontrano”, organizzata dal Gruppo Avm per valorizzare il patrimonio aziendale attraverso l’esposizione di modelli, documenti e foto d’epoca dall’archivio storico della società del trasporto pubblico a Venezia dal 1881 ai giorni nostri. Erano presenti, tra gli altri, il…

Continua la lettura

Tper “accelera” sull’ambiente, 28 nuovi autobus ibridi presto in servizio

Il Consiglio di Amministrazione di Tper ha deliberato l’acquisto di 28 autobus ibridi da 12 metri Mercedes-Benz modello Citaro. Si tratta di mezzi nuovi a due porte, confortevoli, climatizzati e dotati di dispositivi per la disabilità. Il valore della fornitura è di 6,2 milioni di euro, con un autofinanziamento aziendale di 5,5 milioni di euro; Il 10% dell’investimento è coperto da fondi comunitari della Regione Emilia Romagna. E’, questo, un…

Continua la lettura

Firenze: torna il Tramtour per scoprire i luoghi insoliti lungo il percorso della nuova tramviaria

Torna il Tramtour, il percorso cittadino in tramvia alla scoperta di luoghi affascinanti ma spesso poco visitati di Firenze. Due nuovi appuntamenti, il 17 novembre e il primo dicembre 2018, per dar modo a quanti erano rimasti fuori dall’iniziativa del 24 agosto scorso di partecipare al tour guidati dal personale dell’ufficio turismo all’Amministrazione comunale. Dal Centro Rogers di Scandicci alla chiesa di Santo Stefano in Pane, da Porta al Prato…

Continua la lettura

M come mobilità, nuovo marchio per il trasporto pubblico in Alto Adige

Dagli autobus ai treni, dalle funivie al carsharing: tutta la gamma dei servizi della mobilità pubblica sarà caratterizzata dal nuovo marchio M – altoadigemobilità. La Giunta provinciale ha approvato lo scorso 13 novembre  il marchio che identifica e rende riconoscibile la mobilità in Alto Adige, i suoi servizi e le sue offerte: collegamenti pubblici di autobus e treno, veicoli e strutture del trasporto pubblico, sistema tariffario, bigliettazione, orari e servizio clienti. “Per un’informazione ai cittadini efficiente ed efficace…

Continua la lettura

Presentato il piano neve e gelo per linee ferroviarie della Liguria

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. È quanto presentato oggi in Regione Liguria all’Assessore ai trasporti Gianni Berrino   dai responsabili di Rete Ferroviaria Italiana Daniele Moretti, Direttore Circolazione, Paolo Grassi, Direttore Ingegneria e Daniele Mari, Direttore Territoriale Produzione, Rosa Frignola, Direttore Commerciale Territoriale e alla presenza di Maria Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia e Giovanna…

Continua la lettura

Bombardier: contratto con Akiem per 33 locomotive BOMBARDIER TRAXX. Valore 112 mln di euro

Akiem, società di leasing per il materiale rotabile e Bombardier Transportation hanno firmato due contratti quadro per consegnare un totale di 33 locomotive BOMBARDIER TRAXX. Sulla base del loro prezzo di listino, i due ordini fissi sono valutati per un totale complessivo di 112 milioni di euro. Le consegne saranno effettuate tra il 2019 e il 2021 e consisteranno in un mix di locomotive TRAXX MS 2 (multi-sistema), TRAXX AC 3…

Continua la lettura