Mobilità: FS Italiane presente a CES 2020 con due progetti di co-innovazione

Il Gruppo FS Italiane è presente al Consumer Electronic Show (CES) 2020 di Las Vegas con due progetti innovativi sulla mobilità, selezionati a livello nazionale, sviluppati da Trenitalia e Italferr con il coordinamento della Capogruppo e presentati dalle start up italiane Guardian e Tolemaica. In particolare, Trenitalia ha realizzato, insieme alla start up Guardian, vincitrice della challenge di open innovation della Regione Lazio, il prototipo Sentinel per un treno alta velocità in grado di offrire alle persone servizi sempre più personalizzati, sicuri e di qualità (riconoscimento e validazione del biglietto, monitoraggio, tracciamento e antitaccheggio del bagaglio, rilevazione minacce,…

Continua la lettura

Genova, modifiche al servizio bus serale e notturno delle linee 1, 9, 618, 663, N1 e N2

AMT Genova informa che nelle notti di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 gennaio le zone di Sampierdarena e Cornigliano saranno interessate dal trasporto eccezionale per la costruzione del nuovo viadotto Polcevera. Contestualmente al passaggio del trasporto eccezionale, le linee bus 1, 9, 618, 663, N1 e N2, indicativamente dalle ore 22.00 alle 2.00, subiranno modifiche di percorso che saranno gestite in tempo reale dal personale graduato di AMT presente sul posto.

Continua la lettura

Linea della Val Pusteria, il 23 dicembre riapertura fino a Valdaora

Lunedì 23 dicembre, a mezzogiorno, dopo alcune settimane di chiusura a causa dei danni dovuti al maltempo di metà novembre, gran parte della linea ferroviaria della Val Pusteria potrà essere riaperta alla circolazione dei treni. “Dobbiamo veramente ringraziare tutti: i collaboratori della Provincia, i tecnici, i geologi, Rete Ferroviaria Italiana, le ditte che stanno svolgendo i lavori. Grazie al contributo di tutti siamo in grado di poter dare questo annuncio”, ha…

Continua la lettura

Nasce Trenitalia Tper, gestirà il servizio ferroviario in Emilia-Romagna

Giovedì 5 dicembre si è riunita l’Assemblea di SFP Emilia-Romagna Scarl, la società partecipata da Trenitalia (70%) e Tper (30%) aggiudicataria del Contratto di Servizio per il servizio ferroviario regionale, assegnato dalla Regione Emilia-Romagna con gara europea. Nel corso della riunione è stata approvata la nuova ragione sociale della società consortile, che assume il nome Trenitalia Tper scarl (TT), e il conferimento in essa dei rami di azienda delle due società…

Continua la lettura

Ferrovia della Pusteria: avanti coi lavori di sistemazione

Dopo le frane e gli smottamenti sulla linea della Val Pusteria questa settimana i lavori di sistemazione sono proseguiti al meglio. Ieri l’assessore provinciale Daniel Alfreider ha fatto il punto della situazione. “Molte ditte locali sono al lavoro, supportate in loco dai geologi della Provincia per attuare le misure necessarie per garantire le condizioni di massima sicurezza possibile” ha detto Alfreider. L’assessore stima che per venerdì della prossima settimana sia già pronta la tabella di marcia dei passi…

Continua la lettura

Val Pusteria, collegamenti sostitutivi con gli autobus

Per garantire i collegamenti in val Pusteria dopo la chiusura della linea ferroviaria a causa di uno smottamento è stato istituito un servizio di bus sostitutivi tra Fortezza e San Candido che sará successivamente implementato. Fino al 24 novembre i bus circolano con cadenza ogni mezzora tra Fortezza e Brunico e tra Brunico e San Candido.  Il servizio è garantito con un massimo di 20 bus. Sono previste le seguenti fermate: Fortezza, Funivia di Rio Pusteria, Vandoies, bivio…

Continua la lettura

Maltempo: indagine geologica per valutazione danni tra Fortezza e San Candido

È attualmente in corso la valutazione dei danni provocati dal maltempo sulla linea Fortezza-San Candido, dove lunedì mattina – tra Rio Pusteria e Vandoies – si è verificata una frana che ha trasportato una notevole quantità di detriti sui binari. Nelle ore successive all’interruzione della circolazione, infatti, si sono verificati altri tre smottamenti in diversi punti della linea (nei pressi di San Lorenzo, Brunico e Valdaora) e una caduta massi…

Continua la lettura

Innovazione, il Gruppo FS Italiane premiato a Smau Milano 2019

Il Gruppo FS Italiane premiato a Smau Milano 2019 per i progetti innovativi sulla mobilità realizzati con start up e aziende. Nel corso della tre giorni (22 – 24 ottobre), la Capogruppo FS Italiane è stata riconosciuta caso di successo per il prototipo ideato con la start up italiana Guardian. Rete Ferroviaria Italiana e Italferr sono state premiate per i Proof of Concept, progetti di co-innovazione sviluppati nell’ambito del programma OPEN ITALY di ELIS. In…

Continua la lettura

Allerta meteo Liguria, Trenitalia: potenziate informazioni e assistenza

Potenziate informazioni e assistenza ai viaggiatori, anche nelle biglietterie, a seguito dell’allerta rossa e arancione in alcune aree della Liguria. Circa 120 addetti di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) sono presenti da stasera, domenica 20 ottobre, fino a cessata emergenza nelle stazioni liguri. Le informazioni sulla circolazione ferroviaria sono costantemente aggiornate sulla pagina Infomobilità del sito web di trenitalia.com, sull’App Trenitalia e sul profilo Twitter @fsnews_it. È inoltre attivo il numero verde gratuito 800.89.20.21.…

Continua la lettura

Linea Bolzano-Merano, domenica chiusura per manutenzione

La linea ferroviaria Bolzano-Merano sarà chiusa domenica 13 ottobre 2019, dalle ore 9 alle ore 15, per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria che vengono effettuati da RFI (Rete ferroviaria italiana). Tutti i treni in partenza da Bolzano tra le 9.01 e le 14.01, e tutti i treni in partenza da Merano tra le 9.16 e le 14.16, saranno sostituiti con autobus. I bus sostitutivi fermeranno presso le stazioni ferroviarie tranne che a Settequerce, dove…

Continua la lettura