ÖBB: con il nuovo orario invernale nuovi collegamenti diretti tra Austria, Slovacchia e Svizzera

ÖBB si sta dimostrando ancora più internazionale con il nuovo cambio di orario: dal 9 dicembre 2018 infatti, ÖBB offre due nuovi collegamenti diretti attraenti per viaggiatori provenienti da Slovacchia, Austria e Svizzera. In una conferenza stampa congiunta a Bratislava sono state presentate le nuove connessioni da Filip Hlubocký (CEO di ZSSK) e Michaela Huber (direttore di ÖBB-Personenverkehr AG). Si tratta del Railjet xpress (RJX) che parte da Bratislava via Vienna, Linz,…

Continua la lettura

Domenica 9 dicembre al via l’orario ferroviario invernale

Oltre 23mila le prenotazioni in poche settimane per i nuovi collegamenti Frecce di Trenitalia che saranno operativi da domenica 9 dicembre, giorno dell’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario invernale. Un risultato che testimonia l’apprezzamento delle persone verso le nuove rotte offerte da Trenitalia e che sottolinea l’impegno di tutto il Gruppo FS Italiane nel soddisfare le esigenze di mobilità di chi si muove per lavoro, studio, svago e turismo. Circa 15mila le prenotazioni per i collegamenti su ferrovia da e per la Puglia,…

Continua la lettura

Pendolari, Ceccarelli: “Con nuovo orario ferroviario Arezzo mantiene i suoi AV”

“Trenitalia ha presentato il nuovo orario ferroviario, in vigore dal prossimo 9 dicembre e Arezzo mantiene le sua attuali sei fermate di treni ad alta velocità. Un risultato che non era scontato e che non è poca cosa. Non è stato semplice ottenere che la situazione attuale fosse confermata”. A dirlo l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, che ricorda come “Nella concorrenza sempre più agguerrita tra i due gestori del…

Continua la lettura

Friuli Venezia Giulia: Pizzimenti, potenziati servizi ferroviari regionali

“Le novità e le conferme nel 2019 dei sevizi sperimentali già attivati quest’anno testimoniano, nei fatti, l’impegno della Regione a favore del trasporto ferroviario e in generale sul tema del trasporto pubblico locale”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Graziano Pizzimenti, il quale ha sottolineato che dal 9 dicembre entrerà in vigore l’orario invernale 2018-19 del servizio di trasporto pubblico regionale, che “prevede la conferma delle importanti…

Continua la lettura

La foto della Settimana (19 – Novembre 2018)

Locomotiva a vapore FCL 353 di Ferrovie della Calabria in partenza al calar della sera dalla Stazione di Camigliatello Silano alla testa di un treno turistico. Con i loro 800 CV le locotender del gruppo 350 erano le più potenti locomotive a scartamento ridotto della rete italiana

Continua la lettura

Rapporto Isfort 2017: gli italiani riscoprono la mobilità “green”

Complice la crisi, ma anche una maggiore consapevolezza ambientale, gli italiani per muoversi riscoprono gli spostamenti in bicicletta, a piedi e in autobus. È quanto emerge da 15° Rapporto Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) realizzato in collaborazione con Asstra, Anav e Agens, presentato oggi alla Camera dei Deputati, che fotografa le abitudini di mobilità degli italiani nel corso del 2017, da dove emerge come i cittadini utilizzino sempre meno l’automobile o al limite preferiscano…

Continua la lettura

La direzione delle “Ferrovie serbe” ha deposto una corona al cimitero militare serbo di Tij

Il Direttore Generale di Železnica Srbije (Ferrovie serbe) JSC Miroslav Stojcic ed il CEO Nenad Kecman hanno  deposto lo scorso 10 novembre una corona di fiori al cimitero militare serbo del corpo, nei pressi di Parigi, in memoria dei famosi combattenti serbi che hanno dato la vita per la libertà nella Grande Guerra. Esattamente alle ore 11 e 11 minuti, con l’inno nazionale dei due paesi, “Dio della giustizia” e la “Marsigliese”…

Continua la lettura

Roma Tiburtina dal 900 ad oggi, cenni storici

Articolo pubblicato sulla vecchia piattaforma il 28 novembre 2011 Il complesso ferroviario di Roma Tiburtina nasce negli anni ’40 al posto dell’esistente stazione di Portonaccio, costruita agli inizi del ‘900. Il progetto redatto dall’architetto Angiolo Mazzoni – approvato dal Ministero delle Comunicazioni il 30 giugno 1939 – prevedeva un’articolazione in più edifici, collegati tra loro da pensiline. A Tiburtina, per la prima volta, veniva adottata per il Fabbricato Stazione la tipologia…

Continua la lettura

RFI: al via gli interventi per la riapertura della linea Casale Monferrato-Mortara

Al via gli interventi di ripristino e potenziamento tecnologico della linea Casale Monferrato-Mortara per la riapertura al servizio ferroviario regionale nella primavera 2019. Il piano è stato presentato dal Direttore Produzione Torino di Rete Ferroviaria Italiana, Filippo Catalano all’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco, all’Assessore ai trasporti della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, al Sindaco di Casale Monferrato, Concetta Palazzetti. Presenti anche i rappresentanti dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e…

Continua la lettura