Napoli: chiusura funicolare Centrale

A partire dal 17 novembre 2014 e fino al 20 novembre 2014 la Funicolare Centrale di Napoli resterà chiusa al pubblico per un problema tecnico. Contestualmente la linea bus C36 in partenza da Piazza Vanvitelli modifica il percorso per servire chi é diretto in Via Palizzi. Inoltre, fino a  data da destinarsi, anche l’ ascensore Acton resterà chiuso al pubblico per problemi tecnici

Continua la lettura

Inghilterra: TfL combatte le emissioni nocive. Entro fine anno 300 bus con motore Euro VI

Transport for London (TfL), azienda che si occupa del trasporto pubblico nella capitale inglese, ha annunciato l’intenzione di introdurre oltre 300 autobus con motore Euro VI, quindi a basse emissioni di gas nocivi, entro la fine dell’anno.Oltre i due terzi di essi (215) saranno autobus a due piani ibridi diesel-elettrici. Secondo la proposta Ulëz, tutti gli autobus nel centro di Londra a partire dal 2020 dovranno soddisfare gli standard Euro…

Continua la lettura

40 anni di vita del trasporto pubblico senese in mostra con fotografie, storie e sonetti

Train Spa, ovvero l’azienda di trasporto pubblico di Siena, celebra l’anniversario dei sui quaranta anni di vita con “40 anni in viaggio con Train – Storia e immagini del trasporto pubblico senese” mostra che ripercorre, attraverso immagini, documenti e fotografie originali, la storia recente della mobilità pubblica senese. Da sabato 15 novembre e fino al 1° dicembre 2014 gli spazi dei Magazzini del Sale, in Piazza del Campo a Siena,…

Continua la lettura

Urbanpromo: FS Sistemi Urbani, BNP Paribas Real Estate e Arup Italia fanno il punto su AV ferroviaria e sviluppo urbano

Urbanpromo, la manifestazione punto di riferimento per i temi del marketing urbano e la rigenerazione urbana, che quest’anno si terrà presso la Triennale di Milano, ospiterà domani mercoledì 12 novembre un incontro con alcuni dei maggiori protagonisti del settore dello sviluppo immobiliare del Paese: FS Sistemi Urbani, BNP Paribas Real Estate e Arup Italia si presenteranno allo stesso tavolo per fare il punto su come le città italiane crescono e…

Continua la lettura