Linea Udine – Cervignano: circolazione sospesa per cedimento sottopasso Autovie Venete in costruzione

Probabilmente a causa delle forti infiltrazioni d’acqua dovute al maltempo di questi giorni, si è verificato questa notte il parziale cedimento di un sottopasso in costruzione da parte di una ditta operante per conto di Autovie Venete, durante le attività di spinta del monolite. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana che sovrintendevano le operazioni hanno immediatamente sospeso la circolazione ferroviaria tra Cervignano e Palmanova. I treni regionali sono deviati via…

Continua la lettura

Internet gratis firmato FFS: WiFi FFS a Basilea, Locarno, Rapperswil e San Gallo.

Da poco i clienti navigano gratuitamente in Internet a Basilea, Locarno, Rapperswil e San Gallo. L’introduzione del servizio procede rapidamente: da settembre 2013 le FFS lo hanno già predisposto in 47 stazioni ed entro la fine del 2014 il WiFi sarà disponibile in 52 stazioni. Il WiFi FFS riscuote grande successo tra i clienti, dal suo lancio si sono già registrati 250 000 utenti. Una volta effettuata la registrazione una tantum…

Continua la lettura

Giornata nazionale Nuovo futuro: Oltre 1000 ragazzi alla scoperta delle FFS.

Giovedì mattina, 13 novembre 2014, circa 1000 ragazze e ragazzi hanno accompagnato al lavoro mamme e papà o altre persone di riferimento. Nel pomeriggio le FFS, in collaborazione con il partner per la formazione login, gli hanno fatto conoscere da vicino le professioni ferroviarie. «Ci auguriamo che tra un paio d’anni, quando sceglieranno quale strada professionale intraprendere, questi giovani penseranno alle FFS e si candideranno per i posti vacanti, ad…

Continua la lettura

“Enjoy”, arriva a Firenze il car sharing targato EniEni

Enjoy, il car sharing di Eni realizzato in partnership con Fiat e Trenitalia, è approdato a Firenze, dove è attivo già da qualche giorno, con una flotta che a pieno regime conterà 200 Fiat 500. Il capoluogo toscano è la terza città, dopo Milano e Roma, a rivoluzionare la propria mobilità e quella dei suoi cittadini con un servizio di car sharing caratterizzato dall’iscrizione gratuita e completamente on line, da…

Continua la lettura

Atac: Metro C, oltre 10 mila passaggi ai tornelli nella seconda giornata di esercizio

Anche la prima giornata feriale di esercizio della metro C conferma il gradimento dei cittadini che hanno affollato la nuova linea metropolitana. Al termine della giornata di ieri, dove la percentuale di regolarità si è confermata del 100%, si sono registrati 10.261 validazioni ai tornelli. I capolinea sono stati i più frequentati, con 3.039 validazioni a Parco di Centocelle e 771 a Montecompatri-Pantano. Circa 800 le validazioni a Finocchio e…

Continua la lettura

Benvenuta Metro C,dal 9 novembre attiva a Roma la terza linea della metropolitana

Dopo anni di attese e di lavori infiniti, dopo anni di polemiche politiche, di disagi dovuti ai cantieri e dopo la “falsa partenza” di circa un mese fa, con l’apertura fermata a 3 giorni dalla data fissata a causa della mancanza di alcune autorizzazioni, finalmente Roma ha la sua terza linea della Metropolitana. Lo scorso 9 novembre ha aperto all’esercizio la tratta Montecompatri/Pantano – Parco di Centocelle della Linea C…

Continua la lettura

Atac, Metro C: servizio regolare. Grande affluenza di passeggeri

Il servizio delle nuova linea C della metropolitana è iniziato come programmato alle 5.30 e sta procedendo regolarmente. Si registra una notevole affluenza di passeggeri nelle stazioni Finocchio, Borghesiana e Grotte Celoni. Alle 18.30 si è conclusa la prima giornata di esercizio della metro C, con una regolarità del servizio del 100%. Tutte le 130 corse previste, infatti, sono state effettuate e completate. Ciò, malgrado il momentaneo disservizio che si…

Continua la lettura

FS Italiane, prossime fermate: sviluppo in Europa e privatizzazione

Crescita e sviluppo in Europa e percorso verso la privatizzazione. Sono questi i prossimi obiettivi del Gruppo FS Italiane, presentati oggi a Bruxelles alla stampa internazionale dall’AD Michele Mario Elia. I risultati conseguiti dalle Ferrovie dello Stato Italiane sono più che incoraggianti. I dati relativi al primo semestre 2014 confermano l’andamento positivo della gestione registrato negli ultimi anni. Questi successi spingono a guardare all’Europa come naturale terreno di sviluppo. Perché…

Continua la lettura

RFI: firmata con UFT Governo svizzero convenzione attuativa adeguamento Corridoio Luino

Definizione e pianificazione delle modalità e dei tempi per lo sviluppo delle fasi progettuali, negoziali e realizzative degli interventi sulla parte italiana del Corridoio ferroviario di Luino, che collega l’Italia con la Svizzera. Questi i punti salienti della convenzione attuativa dell’Accordo bilaterale per l’adeguamento della sagoma del corridoio di Luino siglato il 28 gennaio 2014 da Maurizio Lupi, Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, e da Doris Leuthard, Ministro…

Continua la lettura