Linea Genova – La Spezia: da lunedì 2 novembre operativo il cantiere a Seno Canneto

Per consentire l’operatività del cantiere di realizzazione di una galleria artificiale in località Seno Canneto, tra Corniglia e La Spezia, sulla linea Genova – La Spezia e la creazione della struttura in acciaio e calcestruzzo tra le gallerie Fossola e Biassa, sarà inibita la circolazione ferroviaria su uno dei due binari tra La Spezia e Corniglia. I lavori, con un investimento complessivo circa 2 milioni 700 mila euro comporteranno la…

Continua la lettura

Svizzera: Interruzione linea Altstätten Stadt – Gais

Il percorso ferroviario tra Altstätten Stadt e Gais è chiuso al traffico ferroviario a tempo indeterminato a causa di guasti tecnici. Tutti i treni della S-Bahn S 24 Altstätten Stadt – Gais sono soppressi. Circolano bus sostitutivi del trasporto ferroviario Altstätten Stadt – Gais sui quali non è possibile di trasportare biciclette.

Continua la lettura

Centenari in viaggio sul Frecciarossa da Salerno a Expo Milano 2015

Una delegazione di venti centenari ha viaggiato in Frecciarossa per arrivare a Expo Milano 2015, partendo da Salerno, e rivelare i segreti per vivere a lungo. I viaggiatori speciali, in rappresentanza dei 115 centenari che il Cilento ospita, si sono goduti il viaggio a 300 km/h, tra le attenzioni del personale di Trenitalia e dei propri familiari, e sono approdati all’Esposizione Universale dedicata al cibo per mostrare con la propria…

Continua la lettura

Italferr progetterà la ferrovia di 1000 km che unirà la costa d’Avorio e Mali

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a progettare la ferrovia di 1000 chilometri che collegherà, in Africa, la Costa d’Avorio al Mali. Il protocollo d’intesa siglato da Italferr con lo Stato della Costa d’Avorio prevede lo sviluppo del corridoio ferroviario che collegherà il Porto di San Pedro, sull’Atlantico, alla popolosa capitale del Mali, Bamako, sul fiume Niger. La linea ferroviaria è un progetto di primaria…

Continua la lettura

Gennaro Palma eletto nuovo Presidente della UIMC

Gennaro Palma, Direttore Sanità di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), è stato eletto presidente dell’Union Internationale des Services Medicaux des Chemines de Fer (UIMC). È il primo italiano a diventare presidente dell’UIMC. L’elezione di Gennaro Palma come presidente rappresenta un importante riconoscimento di professionalità e competenza sia per il Direttore Sanità di Rete Ferroviaria Italiana sia per tutto il Gruppo FS Italiane. L’Union Internationale des Services Medicaux…

Continua la lettura

Barcolana Express, alla regata sul treno storico

Un viaggio ricco di fascino a bordo di un treno storico con locomotiva a vapore per assistere alla regata “Barcolana”. Organizzato dalla Fondazione FS Italiane – costituita per preservare, valorizzare e conservare integro un Patrimonio di storia e di tecnica – segna il ritorno di un convoglio d’epoca sui binari del Friuli Venezia Giulia dopo anni di assenza. Il treno sarà composto da una locomotiva a vapore Gr.728, costruita tra…

Continua la lettura

Milano, M5: domenica 11 ottobre la “Lilla” arriva al Monumentale

Domenica 11 ottobre, a partire dalle 6, aprirà la fermata Monumentale della M5. La stazione, situata proprio nel Piazzale, renderà così facilmente accessibile il cimitero, una delle maggiori attrazioni della città. Sono infatti 50 mila i milanesi e i turisti che ogni anno visitano il capolavoro di architettura gotica inaugurato nel 1866, e che a partire da domenica potranno recarsi al Monumentale in metropolitana. La metro andrà a servire anche…

Continua la lettura

Svizzera: FFS acquistano nuovi veicoli per manutenzione infrastruttura ferroviaria

Le FFS hanno incaricato la ditta Alstom Schienenfahrzeuge AG della costruzione di 47 nuove locomotive di linea e di manovra. L’ordine per i 35 nuovi trattori del servizio lavori viene impartito alla ditta Windhoff Bahn- und Anlagetechnik GmbH. Il bando di concorso pubblico per gli ordini in questione era stato indetto dalle FFS nel mese di marzo 2014 e oggi le FFS hanno deciso le aggiudicazioni. Per l’assegnazione degli incarichi…

Continua la lettura

Ristrutturato lo storico orologio sulla facciata della stazione di Parma

Si sono conclusi i lavori di  ristrutturazione  dello storico orologio che dagli anni ’50 indica l’ora esatta ai passeggeri in arrivo o in partenza da Parma. Collocato sulla facciata esterna della stazione, è ora più affidabile e preciso ma conserva l’aspetto originale. Rete Ferroviaria Italiana ha sostituito il vecchio meccanismo con una tecnologia più moderna, collegata direttamente al sistema di informazioni al pubblico. Realizzata anche una nuova illuminazione interna –…

Continua la lettura

RFI: in corso la riqualificazione delle stazioni per eliminare le barriere architettoniche

Sono in corso nelle stazioni ferroviarie  gli  interventi di riqualificazione per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità. I lavori, programmati e avviati nel 2014 da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), interessano circa 70 stazioni del network nazionale e saranno conclusi entro il 2017. Un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro. I cantieri sono operativi in nove regioni italiane. In Piemonte lavori in corso in cinque stazioni…

Continua la lettura