IRMP – Classe 7:Materie Radioattive

Il titolo della classe 7 comprende le materie aventi attività specifica superiore a 70 kBq/kg (2 nCi/g) e gli oggetti contenenti tali materie. Ai fini del RID i seguenti materiali radioattivi non sono inclusi nella classe 7: a) I materiali radioattivi che fanno parte integrante dei mezzi di trasporto; b) I materiali radioattivi movimentati all’interno di uno stabilimento nel quale siano operanti altri appropriati regolamenti di sicurezza e dove la…

Continua la lettura

Ischia, Eav non si è fermata. Responsabilità e solidarietà

Subito dopo la scossa sismica, che ieri sera ha colpito tutta la zona alta dell’isola tra il comune di Casamicciola Terme e Lacco Ameno, Eav si è impegnata in uno sforzo eccezionale per continuare a garantire il servizio autobus nelle difficili condizioni imposte dalla situazione drammatica. Il funzionario responsabile presente in loco, nonostante la sua abitazione avesse subito danni e fosse praticamente sfollato, mantenendosi in stretto contatto con le autorità,…

Continua la lettura

IRMP,Classe 6.2: Materie Infettanti e Ripugnanti

Il titolo della classe 6.2 comprende le materie infettanti. Le materie infettanti sono materie di cui si sa o di cui si ha ragione di credere che contengano agenti patogeni. Gli agenti patogeni sono definiti come microrganismi (compresi batteri, virus, ricketsie, parassiti, funghi) o microrganismi ricombinati (ibridi o mutanti), di cui si sa o di cui si ha ragione di credere che causino malattie infettive all’uomo o agli animali. Ai…

Continua la lettura

IRMP ,Classe 6.1: Materie Tossiche

Il titolo della classe 6.1 comprende le materie tossiche di cui si sa per esperienza, o di cui si può presumere, secondo le sperimentazioni fatte sugli animali, che possano, in quantità relativamente modesta, con un’azione unica o di breve durata, nuocere alla salute dell’uomo o causarne la morte per inalazione, per assorbimento cutaneo o per ingestione. Le materie della classe 6.1 sono suddivise come segue: T Materie tossiche senza rischio…

Continua la lettura

IRMP Classe 5.1 e 5.2 : materie comburenti e perossidi organici

Nota: l’etichetta in questione indica genericamente un “pericolo di attivazione incendio”. Quando vengono trasportate merci delle classi 5.1 o 5.2 l’etichetta riporta il numero della classe corrispondente. Le due classi di pericolo vengono trattate insieme in quanto simili a livello di rischio e norme di trasporto. La differenza sostanziale è che  i perossidi organici sono materie materie termicamente instabili che sono soggette a decomposizione esotermica a temperature normali o elevate. Classe…

Continua la lettura

IRMP Classe 4.3: Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas

IRMP – Classe 4.3: Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili Il titolo della classe 4.3 comprende le materie che, per reazione con l’acqua, sviluppano gas infiammabili suscettibili di formare miscele esplosive con l’aria, come pure gli oggetti contenenti tali materie. Alcune materie, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili che possono formare miscele esplosive con l’aria. Queste miscele sono facilmente innescate da qualsiasi sorgente ordinaria d’accensione, in…

Continua la lettura

IRMP Classe 4.1: Solidi infiammabili, materie autoreattive ed esplosivi solidi desensibilizzati

Il titolo della classe 4.1 comprende le materie ed oggetti solidi o pastosi ad una temperatura di 35° C. Sono raggruppati nella classe 4.1: le materie e oggetti solidi facilmente infiammabili e quelli che si infiammano per effetto di una proiezione di scintille o che possono causare un incendio per sfregamento o possono favorirlo le materie autoreattive, suscettibili di subire (a temperature normali o elevate) una decomposizione fortemente esotermica causata…

Continua la lettura

IRMP Classe 3, Materie liquide infiammabili

Il titolo della classe 3 comprende le materie, e gli oggetti contenenti materie di questa classe, che: – sono liquide o viscose ad una temperature non superiore a 35°C – hanno, a 50°C, una pressione di vapore massima di 300 kPa (3 bar), e non sono completamente gassose a 20°C alla pressione standard di 101,3 kPa; e – hanno un punto d’infiammabilità massimo di 61°C Il titolo della classe 3…

Continua la lettura

Magliano: variazioni 18-21 agosto

Dalle ore 12:00 di venerdì 18 agosto 2017 fino alle ore 14:00 di lunedì 21 agosto 2017, per la manifestazione Vinellando, Via IV novembre in Magliano (GR) è interdetta al traffico veicolare: Tutte le linee Tiemme.  in transito effettuano il seguente itinerario: in entrata SP 160 fino al km 96 – strada Comunale della madonna – Piazza Don sturzo (inversione di marcia), in uscita dopo inversione strada Comunale della Madonna –…

Continua la lettura

Locomotiva a vapore a scartamento ridotto Gruppo P

Gr. P (Locotender)  Anni di costruzione: 1911/1923  Numero di unità costruite: 9 Costruttori Krauss di Linz e O.M.I di Reggio Emilia  Potenza: 300 CV a 20 Km/h  Scartamento  760 mm  Capacità di acqua:  3600 litri  Capacità di carbone:  2600 Kg  Velocità massima:  35 Km/h  Rodiggio:  0-4-1 (Dlt)  Diametro ruote motrici:  880 mm  Lunghezza tra i respingenti: 8693 mm  Pressione massima in caldaia:  13 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 esterni  Distribuzione:  Walschaerts…

Continua la lettura