Mims, RFI (Gruppo FS) e Regione Umbria: un gruppo di lavoro per lo sviluppo della Foligno-Terontola

Il potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola è al centro di un Protocollo d’Intesa firmato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e Regione Umbria. Un accordo a tre volto a costituire un gruppo di lavoro congiunto di esperti per individuare le azioni necessarie per realizzare nuovi interventi infrastrutturali o rivedere quelli già programmati e garantire così un collegamento ferroviario Foligno-Perugia-Terontola con minori tempi di percorrenza e maggiore regolarità…

Continua la lettura

Pubblicata la gara per la prima fase della Metroferrovia di Ragusa

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato il bando di gara per la prima fase di interventi della Metroferrovia di Ragusa. Si tratta degli interventi di adeguamento e riqualificazione della stazione di Ragusa e della realizzazione della nuova fermata metropolitana Colajanni, ricadente in un moderno quartiere di nuova espansione della città ragusana.  L’importo del bando è pari a circa 6,5 milioni di euro. Inoltre, sono previsti altri interventi che…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ricorda ai residenti di Sloviansk, Kramatorsk e degli insediamenti vicini la possibilità di evacuare

Ukrzaliznytsia ricorda ai residenti di Slovyansk, Kramatorsk e degli insediamenti vicini la minaccia dell’intensificazione delle ostilità e le inevitabili interruzioni del riscaldamento, dell’approvvigionamento idrico e del drenaggio nella regione, specialmente durante la stagione del riscaldamento. Sono previste le seguenti possibilità di evacuazione: Treno di evacuazione gratuito n. 234 Pokrovsk — Lviv (via Dnipro). Parte ogni giorno da Pokrovsk alle 16:30, arrivando a Leopoli alle 17:30 del giorno successivo. A bordo del treno,…

Continua la lettura

RFI, al via lavori potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino

Al via lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Gli interventi, prevedono modifiche al dispositivo d’armamento relativo alla radice dei deviatoi lato linee Castelli (Frascati/Albano L./Velletri) tese alla velocizzazione degli itinerari di arrivo e di partenza da e verso le suddette linee. Queste opere rappresentano il primo step che si inserisce nel più ampio quadro di investimenti finalizzati al quadruplicamento della…

Continua la lettura

Riapre al pubblico la storica funicolare di San Pellegrino Terme

La Funicolare di San Pellegrino Terme ha ripreso l’attività dopo 33 anni di fermo. Il viaggio inaugurale ha avuto luogo stamattina alla presenza delle autorità che hanno salutato con favore la rinascita di un mezzo di trasporto che, in quasi 80 anni di attività, ha saputo diventare uno dei simboli della storia della Valle Brembana. Obiettivo della riattivazione dell’impianto, previsto nell’Accordo di Programma insieme alla valorizzazione delle località Vetta-Paradiso, delle…

Continua la lettura

Treno+Bus a Sulmona: unico biglietto per un trasporto rapido, economico e sostenibile

Arrivare in treno alla stazione di Sulmona e raggiungere, in assoluta comodità, il centro storico o il polo ospedaliero sulmonese SS. Annunziata, nell’assoluto rispetto dell’ambiente, con tempi e costi vantaggiosi e in totale sicurezza, lasciando l’automobile in garage. Questi sono alcuni dei tanti plus della nuova soluzione intermodale (frutto della sinergia tra Trenitalia e il Comune di Sulmona) nata per agevolare l’utilizzo del treno in combinazione con i bus urbani…

Continua la lettura

Trenitalia: oltre mille piemontesi hanno scelto i nuovi treni Rock verso la Romagna

Debutto positivo per i nuovi collegamenti ferroviari tra il Piemonte e la Riviera adriatica. Nel primo weekend di servizio, il 18 e 19 giugno, più di 1.000 piemontesi hanno scelto i nuovi treni Rock per raggiungere le spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, con orari di partenza e tempi di viaggio studiati per sfruttare al massimo ogni giorno di vacanza. Per tutti i fine settimana, fino all’11 settembre –…

Continua la lettura

Le FFS acquistano altri sette treni Giruno

La Deutsche Bahn e le FFS potenzieranno l’offerta nel traffico viaggiatori internazionale tra Germania e Svizzera. Prima della pandemia, la domanda di viaggi in treno in direzione della Germania era in costante aumento; oggi è già tornata ai livelli del 2019. A partire dal 2026 verranno offerti più collegamenti diretti verso diverse destinazioni tedesche via Basilea . In vista del potenziamento dell’offerta, le FFS hanno ordinato da Stadler altri sette…

Continua la lettura

Il Gruppo FS porta innovazione e tecnologia al WCRR 2022

Innovazione, tecnologia e digitale. E ancora sostenibilità, autoproduzione di energia, cybersecurity e automazione. Sono i temi che il Gruppo FS Italiane, guidato dall’AD Luigi Ferraris, ha portato al World Congress on Railway Research – WCRR 2022, il più grande congresso mondiale sulla ricerca ferroviaria che si è svolto dal 6 al 10 giugno all’International Convention Centre di Birmingham, nel Regno Unito.   Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, sponsor del WCRR…

Continua la lettura

Ferrovienord, via ai lavori per la realizzazione del nuovo sottopasso a Locate Varesino

Sono stati avviati a Locate Varesino (Co) i lavori, realizzati da FERROVIENORD, che permetteranno di eliminare i due passaggi a livello di via Alle Valli e via Mazzini, grazie alla costruzione di un nuovo sottopasso e al completamento di alcune altre opere collegate.   GLI INTERVENTI – Questi gli interventi in programma. Realizzazione di un nuovo sottopasso e delle relative rampe di accesso, in prossimità della stazione di Locate Varesino…

Continua la lettura