Torino, manifestazione in centro: variazioni linee sabato 11 gennaio

A seguito dello svolgimento di una manifestazione a Torino – sul percorso: piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello – sabato 11 gennaio, dalle ore 13.30 alle ore 19.00, in funzione dell’avanzamento del corteo, varieranno il servizio le linee: 4, 5, 7, 10, 10 navetta, 11, 13, 15, 27, 29, 46, 49, 51, 52, 55, 56, 57, 59, 59B, 67, 71, 72, 72B, Star…

Continua la lettura

Deutsche Bahn: raggiunto l’obiettivo di ammodernare 875 ponti ferroviari in cinque anni

Deutsche Bahn (DB) ha chiaramente superato l’obiettivo di ammodernare in modo completo 875 ponti ferroviari entro cinque anni: il 900° ponte ferroviario è stato completato in tempo per la fine dell’anno: si tratta del ponte che attraversa Schönower Strasse a Zepernick, nella periferia nord-orientale di Berlino. I ponti sono stati rinnovati nell’ambito dell’accordo di assistenza e finanziamento (LuFV II) e sono stati pari a tre miliardi di euro. DB aumenterà…

Continua la lettura

Linea Genova – La Spezia: dal 7 gennaio operativo il cantiere a Riomaggiore e nella galleria Biassa

Al via, martedì 7 gennaio, gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Riomaggiore, con l’ampliamento del secondo marciapiede, e all’interno della galleria Biassa tra Riomaggiore e La Spezia, sulla linea Genova – La Spezia. L’investimento economico complessivo è di 3,7 milioni di euro. Per consentire le attività, della durata di due mesi, con termine previsto 8 marzo, sarà necessario interrompere un binario tra La Spezia e Corniglia e riprogrammare i…

Continua la lettura

Orvieto, 28 dicembre 2019 – 1° gennaio 2020: servizi speciali per Umbria Jazz Winter

Intensificazione da parte di Busitalia Umbria dei servizi urbani ed estensione dell’orario di apertura della Funicolare di Orvieto in occasione della manifestazione  Umbria Jazz Winter nel periodo dal 28 Dicembre 2019 al 1 Gennaio 2020: FUNICOLARE e Circolare A Dal 28/12/2019 al 1/1/2020 l’orario di apertura sarà prolungato fino alle ore 22.30   INTENSIFICAZIONE SERVIZIO URBANO COLLEGAMENTO SPECIALE PER ALBERGHI (Orvieto Casello A1): dal 28/12/2019 al 1/1/2020 DA P.ZA DUOMO…

Continua la lettura

L’inverno di Italo è ricco di novità

Partito il nuovo orario invernale targato Italo. Al via dunque una nuova stagione ricca di novità per tutti i viaggiatori. Crescono i servizi giornalieri, grazie all’introduzione di 18 nuovi collegamenti, per un totale di 116 viaggi al giorno entro i primi mesi del 2020, rispetto ai precedenti 98. Significativo è l’investimento di Italo lungo la direttrice Roma – Milano con 10 nuovi servizi No Stop, portando il totale di questi collegamenti diretti a 32 (ossia uno ogni 30 minuti nelle ore di punta), con un’offerta cresciuta…

Continua la lettura

FS International prende parte all’High-Speed Rail Policy Forum di Washington DC

Il 4 dicembre si è svolto a Washington DC l’High-Speed Rail Policy Forum, sponsorizzato da American Public Transportation Association (APTA), con focus principale sulla capacità di creare una crescita economica attraverso lo sviluppo dell’Alta Velocità. Il Forum si è sviluppato attraverso sette panel, nei quali sono stati affrontati: i diversi aspetti relativi all’opportunità di creare e collegare tra loro i diversi corridoi Alta Velocità in USA; i ruoli dei settori federale, statale, locale…

Continua la lettura

Torino, linee tram: semafori sincronizzati, più corsie e meno fermate per viaggi più veloci

GTT insieme alla Città di Torino ha ultimato una serie di provvedimenti che hanno l’obiettivo di rendere più efficiente la rete tranviaria di Torino; la rete è composta da 7 linee che, insieme alla metropolitana, costituiscono l’asse portante della rete di trasporto cittadina per l’importanza dei collegamenti, numero di passeggeri trasportati ed eco sostenibilità. Priorità semaforica, più corsie riservate, meno stop: sono queste le tre azioni coordinate che renderanno più…

Continua la lettura

FS Sistemi Urbani: le proposte del workshop “Rail City Lab” per la Torino del futuro

Oltre 500mila metri quadrati di aree non più funzionali alle attività ferroviarie da trasformare e valorizzare per la Torino del futuro. Le principali proposte di Rail City Lab, il workshop (maggio 2019) dedicato al futuro sviluppo urbano delle aree ferroviarie torinesi, sono stati presentate lo scorso 15 novembre  a Torino alla sedicesima edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica…

Continua la lettura

Provincia Bolzano: Bus extraurbani, concessione prorogata sino a fine 2020

Scadono alla fine del mese di novembre 2019 le concessioni per lo svolgimento dei servizi di linea extraurbani su autobus del trasporto pubblico locale. Per garantire la continuità dei servizi la Giunta provinciale di Bolzano ha deciso di prorogare, con condizioni tecniche ed economiche sostanzialmente immutate, le concessioni attualmente in essere sino al 18 novembre 2020. Nel frattempo, così come previsto dalla mozione approvata lo scorso giugno dal Consiglio provinciale, sono partiti i lavori di…

Continua la lettura

Anm: parte la rivoluzione della Filovia 204

Il filobus che collegherà il Museo Nazionale con l’Ospedale Cardarelli e il Parco di Capodimonte sarà completato entro la metà del 2020. L’amministratore unico di Anm, Nicola Pascale, ha infatti firmato lo scorso 30 ottobre  il nuovo contratto con la Rti Alstom/De Luca per il completamento della linea di filobus che rappresenterà una rivoluzione nel collegamento tra il centro cittadino e i Colli Aminei: la Filovia 204. La linea, sarà…

Continua la lettura