FS Italiane produrrà mascherine protettive per dipendenti e Protezione Civile

Oltre 270mila mascherine protettive al giorno per i dipendenti delle società del Gruppo FS e per la Protezione Civile. È quanto si riuscirà a produrre nello stabilimento Onae (Officina Nazionale Apparecchiature Elettriche) di RFI a Bologna, debitamente riconvertito allo scopo. Il progetto è promosso dalla task force che FS Italiane ha istituito all’inizio dell’emergenza Coronavirus, si aspetta soltanto la consegna, prevista entro fine mese, dei macchinari necessari in arrivo dalla Cina. Due saranno destinati a confezionare mascherine di tipo chirurgico e uno per il modello…

Continua la lettura

DB Schenker supporta ALDI nell’approvvigionamento di pasta per oltre 650 filiali nella Germania meridionale

DB Schenker supporta ALDI nell’approvvigionamento di diverse centinaia di tonnellate di pasta per oltre 650 filiali del discount nella Germania meridionale: distribuito su oltre 500 euro di pallet, il trasporto viene raccolto direttamente dalla produzione presso il produttore in Italia e trasportato in Germania in una catena di fornitura coordinata di camion e treni merci. I primi circa 300 pallet con un totale di circa 400.000 confezioni di pasta sono…

Continua la lettura

Nuova riduzione servizio Intercity Trenitalia

A seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti in materia di prevenzione e contenimento del Coronavirus, il trasporto Intercity è rimodulato per garantire i servizi minimi essenziali. Per agevolare le attività di controllo delle Autorità, tutti i treni Intercity con più di una fermata in una stessa città svolgono il servizio viaggiatori esclusivamente nelle stazioni principali di Genova Piazza Principe e Roma Termini. Le fermate per servizio viaggiatori nelle stazioni…

Continua la lettura

AV Milano – Bologna: tecnici al lavoro per riaprire linea ferroviaria lunedì 2 marzo

Squadre tecniche al lavoro per riaprire la linea ad alta velocità Milano – Bologna lunedì 2 marzo. È questa la previsione effettuata dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, dopo il dissequestro delle diversi componenti dell’infrastruttura da parte delle Autorità, a valle dell’incidente del 6 febbraio 2020. Compatibilmente con le disposizioni degli inquirenti, sono già stati svolti nei giorni scorsi alcuni interventi accessori. Dopo il dissequestro, i tecnici hanno potuto controllare…

Continua la lettura

Linee Flegree: Prolungamento servizio in occasione partita Champions League

In occasione dell’incontro di calcio SSC Napoli – Barcelona del giorno 25 febbraio, valida per l’andata degli ottavi di finale della Champions League, saranno effettuate delle corse aggiuntive sulle tratte ferroviarie Cumana e Circumflegrea gestita da EAV , così come di seguito indicato: CUMANA partenze da Mostra per Napoli Montesanto 23:08 – 23:28 – 23:48 partenze da Fuorigrotta per Mostra 22:40 – 23:10 partenze da Napoli Montesanto per Mostra 23:21  Partenze…

Continua la lettura

Alstom consegna il 130° tram Citadis a Bordeaux Métropole, la più grandi flotta di tram in Francia

Alstom ha consegnato il 130° tram Citadis al suo cliente di lunga data Bordeaux Métropole. La città ora ha una delle più grandi flotte di tram in Francia, essendo stata ordinata in quattro tranche a partire dal 2000 e avendo iniziato il servizio passeggeri nel 2003. Questa flotta è composta da 118 tram di 44 metri di lunghezza e 12 tram di 33 metri. Ogni tram può ospitare tra 218…

Continua la lettura

Torino, di nuovo attive le fermate della linea 4 “Vigliani” e “Settembrini”

Dopo una prima fase di sperimentazione, a distanza di due mesi dal provvedimento di sospensione di alcune fermate tranviarie, GTT insieme al Comune di Torino ha deciso di ripristinare le fermate della linea 4 in corso Unione Sovietica la n° 3365 “Vigliani”, direzione Falchera, e la n° 3366 “Settembrini” in direzione “Drosso”. Le fermate sono di nuovo attive da oggi,venerdì 31 gennaio. La decisione, condivisa con la Circoscrizione 2, è…

Continua la lettura

ACTV variazione al servizio di Linea 17 e Linea 16 domenica 02 febbraio 2020

A seguito del ritrovamento di un ordigno bellico rinvenuto in via Ferraris a Marghera e alle conseguenti operazioni di bonifica, su ordine prefettizio il giorno domenica 02 febbraio 2020 sarà predisposto un blocco totale della circolazione da Venezia per Mestre e viceversa dalle ore 07:30 alle ore 12:30 o comunque fino al termine dell’emergenza. Di conseguenza saranno apportate le seguenti modifiche al servizio di linea 17 – Nave Traghetto e…

Continua la lettura

Alloggi e spazi verdi, nuova vita per gli ex scali ferroviari milanesi

FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) è impegnata a Milano per la riqualificazione degli ex scali ferroviari della città. Lunedì 20 gennaio, nello scalo di Porta Romana, si è tenuto l’incontro pubblico Dagli scali la nuova città. Tre anni dopo, patrocinato da Regione Lombardia e organizzato da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano. Nel corso dell’evento, Carlo De Vito e Umberto Lebruto, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Sistemi Urbani, hanno presentato i risultati delle attività…

Continua la lettura

Parma: con Trenitalia nella Capitale italiana della cultura 2020

Ogni giorno 20 Frecce, 30 Intercity e oltre 100 treni Regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) collegano Parma con le altre principali città italiane sia verso Nord sia verso Sud. Con il nuovo orario invernale ‪2019-2020, in vigore da domenica 15 dicembre, la Capitale italiana della cultura 2020 è entrata a pieno titolo fra le città servite dall’alta velocità italiana. I Frecciargento 700, fra Milano e le località della direttrice Adriatica, utilizzano infatti i binari della linea AV rendendo possibile raggiungere Parma da…

Continua la lettura