Roma, venerdì sciopero in Atac e Roma Tpl

Venerdi 12 gennaio è in programma la protesta indetta in Atac e Roma Tpl dalle organizzazioni sindacali Orsa, Faisa Confail, Usb e Fast Confsal. Dalle 8,30 alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio diurno, saranno a rischio stop bus, filobus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo.Saranno quindi rispettate le consuete fasce di garanzia, con il servizio assicurato fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Per quel che…

Continua la lettura

Trenitalia, turismo invernale: con le Frecce e i Regionali sulle piste da sci

È in forte crescita la domanda (+25%) e l’offerta di servizi ferroviari e integrati (Frecce e Regionali) per raggiungere in comodità e sicurezza le principali località sciistiche. Un buon successo lo sta raccogliendo, ad esempio, la corsa regionale del sabato mattina per Bardonecchia da Torino Porta Nuova, con partenza alle 7.10, che consente, utilizzando i treni regionali della Sfm3, di arrivare sulle piste da sci alle 8.36, al costo di soli…

Continua la lettura

Lounge Leonardo: a Roma Termini una sala VIP per i viaggiatori del Leonardo Express

Comfort e relax per rendere piacevole l’attesa del viaggio. È possibile nella Lounge Leonardo, una nuova sala VIP a Roma Termini, per accogliere i viaggiatori del Leonardo Express, il collegamento no stop per l’aeroporto di Fiumicino. Messa a disposizione dalla  società , in accordo con Trenitalia, si estende su un’area di 100 metri quadrati, su due livelli. E posizionata  tra il binario 24, da cui parte abitualmente il Leonardo e il 25 da cui…

Continua la lettura

Siglato MoU tra FS Italiane e Ministero Opere Pubbliche e Trasporti della Costa Rica

Servizi di consulenza tecnico/specialistica per lo sviluppo di progetti ferroviari, assistenza ingegneristica per lo studio e la realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria del Costarica. Sono i punti salienti del Memorandum of Understanding (MoU) firmato ieri a Roma dal Ministero delle Opere pubbliche e dei Trasporti del Costarica e Ferrovie dello Stato Italiane. In Costarica, infatti, il Governo sta per avviare importanti progetti ferroviari. In particolare, l’ammodernamento del collegamento ferroviario fra…

Continua la lettura

Trenitalia: dal 10 dicembre collegamenti diretti anche sabato da Torino a Modane

Servizio della linea SFM3 Torino-Bardonecchia prolungato fino a Modane anche il sabato, a partire da domenica 10 Dicembre.Salgono così a ventidue i collegamenti del fine settimana, effettuati da Trenitalia su richiesta dall’Agenzia Mobilità Piemontese, che collegheranno direttamente Modane a Torino via Bardonecchia (e viceversa) con fermate intermedie a Grugliasco, Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S. Antonino Vaie, Bussoleno, P.C. Meana, Chiomonte, Salbertrand, Oulx Ce.Cl.Ses., Beaulard e Bardonecchia.   Dodici treni (sei coppie) il…

Continua la lettura

Campania: 37 mln per riqualificare e metter in sicurezza gli scali ferroviari

La Giunta Regionale della Campania ha approvato il programma di interventi “Smart Stations”, finalizzato al potenziamento e all’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali, nonché alla riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale e al miglioramento della sua fruibilità, per un importo complessivo massimo pari a 37 milioni di euro del POR FESR Campania 2014/2020.Il programma di investimenti relativo al potenziamento e l’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali delle infrastrutture ferroviarie regionali,…

Continua la lettura

Trenitalia, adeguamento sistemi vendita e prenotazione: accolte da AGCM le proposte della società

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riconosciuto la validità delle soluzioni individuate da Trenitalia per adeguare i propri sistemi di vendita alle esigenze dei clienti.La Società, pur ritenendo di aver sempre agito in maniera trasparente, ha preso spunto da quanto segnalato dall’Autorità, che pure prendeva in esame un numero circoscritto di casi, ed è intervenuta per individuare le migliorie da apportare ai propri sistemi di vendita al…

Continua la lettura

Italferr: l’eccellenza e l’esperienza della grande ingegneria italiana

Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, incarna il successo della grande ingegneria italiana, consolidatasi in oltre 30 anni di esperienze nei grandi progetti infrastrutturali per il settore ferroviario convenzionale e per quello ad Alta Velocità, nel trasporto metropolitano e stradale, nella progettazione di porti e stazioni, in Italia e all’estero. L’offerta di servizi ad alto contenuto tecnico ed innovativo, un presidio globale dei progetti e delle attività affidate,…

Continua la lettura

RFI: stazioni lucane più confortevoli

Quattordici stazioni delle linee Potenza-Foggia e Potenza-Taranto saranno più confortevoli per accogliere al meglio i pendolari lucani. Si è svolto ieri un sopralluogo congiunto di Rete Ferroviaria Italiana e il rappresentante di un comitato pendolari nel corso del quale sono state individuati gli interventi stazione per stazione da effettuare nei prossimi mesi. MELFI apertura dei bagni ristrutturati revisione dei canali di scolo delle pensiline realizzazione del sottopasso pedonale BARILE tinteggiatura della sala d’attesa…

Continua la lettura

Regno Unito: sarà la Kiepe Electric UK a rinnovare i treni della South Western Railway

La South Western Railway (SWR) ha annunciato oggi che, nell’ambito dei suoi piani d’investimento, del valore di £ 1,2 miliardi, ha firmato un contratto multi-milionario con la Kiepe Electric UK Ltd per rinnovare i suoi 18 treni della classe 442.Il programma di ampliamento comprende la completa ristrutturazione interna; miglioramenti per il cliente che includono sistemi informativi in tempo reale e punti di ricarica integrati nei sedili; miglioramenti delle prestazioni che…

Continua la lettura